
“Vicino a voi sembro più grande tanto scarsi siete.”
da Giù il soffitto, n. 2
Il ragazzo d'oro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema soffitto, mondo, due-giorni, stesso.
“Vicino a voi sembro più grande tanto scarsi siete.”
da Giù il soffitto, n. 2
Il ragazzo d'oro
Variante: "Ti tratterrai molto a Blaviken?"
"Poco. Non ho tempo per spassarmela. Arriva l'inverno."
"Dove alloggerai? Perché non da me? C'è una stanza libera in soffitta, perché farsi pelare da quei ladri di locandieri? Così mi racconterai che cosa succede nel vasto mondo."
"Volentieri. Ma che cosa ne dirà la tua Libusze? L'ultima volta ho notato che non mi ama alla follia."
"In casa mia le donne non hanno voce in capitolo. Però, detto tra noi, in sua presenza non rifare il numero che hai fatto l'ultima volta che hai cenato da noi."
"Alludi al fatto che ho lanciato la forchetta contro un ratto?"
"No, alludo al fatto che l'hai colpito, con tutto che era buio."
libro Mancarsi
“Il cielo è un quadro ingannevole dipinto sul soffitto dell'inferno.”
Rapsodia viennese
da Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi, lato B, n. 2
Il mio canto libero
Le storie del ciclo di Cthulhu: Il mito. Tomo 1
Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)
Origine: citato in Allen Ginsberg, Jukebox all'idrogeno, a cura di Fernanda Pivano, Ugo Guanda Editore, 2001
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 288-a; 2010
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
da Radio 24 Destini Incrociati del 30 marzo 2011
Origine: Da Con la mossa del cavallo si vince il futuro, 19 aprile 2013.
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva
La solitudine di Thomas Cave
cap. 43, p. 450
La caduta di Hyperion
1996, 41 Traglia
Il lamento di Andromaca
esclamò. «Dev'essere una sorpresa dei mio Mumino».
Il cappello del Gran Bau
Origine: Da Editoriale http://www.libero-news.it/news/461768/L_editoriale.html, Libero-news.it, 29 luglio 2010.
Origine: Da La casa fantasma di Tommaso Landolfi, il poeta nottambulo di Pico Farnese http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/08/10/news/pico_farnese_la_casa_fantasma_di_tommaso_landolfi-20274237/, Repubblica.it, 10 agosto 2011.
Origine: Citato in Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte – Dall'Art Nouveau ai giorni nostri, terza edizione versione gialla, editore Zanichelli, 2012, pp. 1738-1739. ISBN 9788808192608.
Origine: Anatole France, Incipit, pp. 15-16
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 130
Sono incidenti che capitano e mettono in moto l'immaginazione. Da cosa nasce cosa e se lasci fare ne nascerà un'altra completamente diversa.
In acque profonde
“Il mondo è un soffitto di soldi, le banconote sono le ultime stelle disponibili e cadenti.”
La gemella H
cap. 12, p. 88
Libera nos a malo
“Sognatore come un gatto che guarda sul soffitto i raggi luminosi di una lampada.”
16 febbraio 1910; Vergani, p. 281
Diario 1887-1910
Origine: Dall'articolo Claustrofobica e grottesca, benvenuti nella tana di Kafka https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/gennaio/04/Claustrofobica_grottesca_benvenuti_nella_tana_co_10_120104037.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 2012.
da Velázquez, 1936
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
“L'uomo è un animale che alza gli occhi al cielo e non vede che i ragni del soffitto.”
10 aprile 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910
Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 13.
Origine: Da La giungla; citato in Jeremy Rifkin, Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Oscar Mondadori, Milano, 2014, cap. XX https://books.google.it/books?id=aAakAwAAQBAJ&pg=PT137.
“Carlo Marx è stato mandato in soffitta.”
da un discorso alla Camera dei Deputati, 8 aprile 1911; da Discorsi parlamentari di Giovanni Giolitti, vol. III, Tipografia della Camera dei Deputati, Roma, 1953-1956; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 202
The Shadows
Black Dagger Brotherhood, #1-9
Origine: Da Ray Charles, il genio che immaginava il mondo con gli occhi di un bambino http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/04/15/36672-ray-charles-genio-immaginava-mondo-gli-occhi-un-bambino, Il Popolo Veneto.it, 15 aprile 2017.
Origine: Aliens. Incubo, p. 52
vol. 9, parte 4, p. 312
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 7, parte 1, p. 348
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento