Frasi su tentativo
pagina 4

Origine: Citato in Scuola: Stracquadanio (PDL), Finti precari. Sono solo militanti politici http://www.asca.it/news-SCUOLA__STRACQUADANIO_%28PDL%29__FINTI_PRECARI__SONO_SOLO_MILITANTI_POLITICI-944476-ORA-.html, ASCA, 27 agosto 2010.
cap. II, p. 59
La Repubblica di Weimar

da L'abbandono della scuola, Corriere della Sera, 16 gennaio 2017, p. 6

Origine: Da Draghi e serpenti http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.19/3, Il Tempo, 22 gennaio 1977.
Origine: Il destino come scelta, p. 201

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 90.
Origine: Perché la guerra?, p. 595
da Leo Spaventa Filippi. Opere scelte 1930-1984

Origine: Da una nota nel disco Il bandito e il campione (1993); citato in Iltitanic.com http://www.iltitanic.com/Titanic/stiva/il%20bandito%20e%20il%20campione.HTM.
Origine: I nostri folli amori, p. 33

Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità

Origine: Da In memoria di Preve http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/in-memoria-di-costanzo-preve-13657.html, LoSpiffero.com, 23 novembre 2013.

Origine: Citato in Doppiatori italiani sotto accusa, la replica a Cassel: «Non siamo una lobby» http://www.corriere.it/spettacoli/16_marzo_20/doppiatori-sotto-accusa-doppiaggio-8f4e6924-ee0a-11e5-9277-b3acd54d3652.shtml, Corriere.it, 19 marzo 2016.
Origine: Uomini e lupi, p. 55
Les réactions suscitées par l'analyse de Benoît XVI sur l'islam et la violence s'inscrivent dans la tentative menée par cet islam d'étouffer ce que l'Occident a de plus précieux qui n'existe dans aucun pays musulman : la liberté de penser et de s'exprimer.

Origine: La donna del Nadir, p. 120

Origine: Dall'intervista Cinque domande a Th. Mann http://www.xedizioni.it/Epoca/1950-001.pdf, Epoca, 14 ottobre 1950, p. 9.

Origine: Dalla postfazione a Chuck Palahniuk, Fight Club, Mondadori, 2013, pp. 189-191. ISBN 978-88-04-50835-9
Origine: L'arte della memoria, p. 241

I contemporanei, vol. II, p. 188
La saggezza dell'Occidente
cap. IV, p. 157
La Repubblica di Weimar
“La noia è in fondo a ogni tentativo di fuga.”
Origine: La fontana, p. 33

da Tim Robbins (con la Klein) è l'idolo del contro-festival: «Il mio modello? Dario Fo» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/settembre/06/Tim_Robbins_con_Klein_idolo_co_9_040906092.shtml, Corriere della sera, 6 settembre 2004

Origine: Dal Messaggio commemorazione strage Marzabotto http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interventi/2014/10/20141005_mogh_marzabotto.html, Esteri.it, 5 ottobre 2014.

Origine: Dall'intervista Josefa Idem: “Lo sport italiano? È più maschilista della politica” http://www.repubblica.it/sport/vari/2016/10/20/news/josefa_idem_lo_sport_italiano_e_piu_maschilista_della_politica_-150181474/, Repubblica.it, 20 ottobre 2016.

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale

da Religione e futuro, Realtà nuova, Firenze, 1962, p. 96

30 maggio 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910

Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.

da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003

Origine: Da un articolo pubblicato su Il Giorno, 18 giugno 1970; citato in Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera http://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html, Corriere.it.

“Il tentativo della natura di liberarsi dei ragazzi molli sterilizzandoli.”
citato in Focus, n. 103, p. 208

da Quella verità che cerchiamo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/26/QUELLA_VERITA_CHE_CERCHIAMO_co_0_0002264627.shtml, 26 febbraio 2000, p. 1
Corriere della Sera

Origine: Da Deutsche Alpenzeitung, 1° agosto 1911; citato in Enrico Camanni, La nuova vita delle Alpi, Torino, 2002, pp. 62-63.
da La società di massa nel 1980, p. 235; Superpocket, 1999, p. 235.
L'armonia del mondo
da Bianco e nero, anno XXIV, n. 4, aprile 1963
Origine: Citato in Otto e Mezzo http://www.federicofellini.it/node/527, Federico Fellini.it.

Origine: Da Un tentativo di colmare l'abisso. Lettere 1968-1996, con Sergio Quinzio, Adelphi, Milano, 2014; citato in Camillo Langone, Preghiera http://www.ilfoglio.it/preghiera/2014/05/17/___1-vr-105316-rubriche_c398.htm, Il Foglio, 17 maggio 2014.
Origine: Il senso religioso, p. 174
Mario Pomilio
Il papa, Citazioni sul libro
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 115
Origine: La vita segreta del tuo gatto, p. 6
“L'aforisma è il tentativo di risolvere dialetticamente il conflitto tra esperienza e riflessione.”
Origine: Il limite della vita, p. 9
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. VIII
La scomparsa dell'infanzia
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci

Origine: La donna del Nadir, pp. 239-240

Origine: Citato in Gli italiani sono razzisti? http://www.internazionale.it/opinione/luigi-manconi/2016/07/26/italiani-razzismo, Internazionale.it, 26 luglio 2016.
da Incorporei felini, a cura di Viola Papetti, Edizioni di storia e letteratura, 2002