Frasi su terra
pagina 25

Origine: Da un appunto in tedesco senza data, rinvenuto in un carteggio inviato a Le Coq dopo l'ultimo soggiorno di Einstein a Pasadena nell'inverno tra il 1932 e il 1933.
Origine: Il lato umano, p. 65

Origine: Da La pazza della porta accanto, Bompiani, 1955, p. 59.
da Bellezza
Origine: In Esanzo, Chants pour mon pays, Présence Africaine, Paris; citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 133.

Da L'entrata nell'Ade, p. 164
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 80. ISBN 978-88-06-19501-0
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 154-155

“La terra è l'unica cosa che rimane quando tutto finisce.”
Esteban Trueba: X;, p. 263
La casa degli spiriti

da Nota di diario del 7 dicembre 1942, Vorošilovsk, p. 173
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati durante la seduta n. 396 del 20 marzo 2015 della XVII Legislatura; trascritto in Resoconto stenografico dell'Assemblea http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0396.
Origine: E la porta fu chiusa, p. 11

presso Parma) 28 aprile 1861; p. 221
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Da Sandro Ruotolo: l'ultima rivelazione di Carmine Schiavone http://www.serviziopubblico.it/2015/02/sandro-ruotolo-lultima-rivelazione-di-carmine-schiavone/, ServizioPubblico.it, 22 febbraio 2015.
Lulù Delacroix

Origine: Citato in Roberto Croci, Shannyn Sossamon - Vogue.it http://www.vogue.it/beauty/notizie-bellezza/2010/09/shannyn-sossamon, vogue.it, 8 settembre 2010.
Origine: Il mio amico Carlo, p. 93

da cap. V, Il globo, p. 86
L'anima di Napoleone

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 73
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2

Al calar del sole; 1998, pp. 162-163
Che ve ne sembra dell'America?

Origine: Da un post https://www.facebook.com/CarloSibiliaM5S/posts/1611847712449076 su Facebook del 19 settembre 2016.

Origine: Citato in http://www.huffingtonpost.it/2013/06/10/luca-parmitano-fotografa-la-sicilia-dallo-spazio_n_3415037.html.

“In te e in me, c'è una nuova terra, | […] il mio rifugio | dove paure e bugie svaniscono.”
This Is the One

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Viveva sulla terra, fu a lungo veduta | tra noi al tempo di Saturno re | la Pudicizia.”
1971; VI, 1
Credo Pudicitiam Saturno rege moratam | in terris visamque diu
Satire

da Ad un'allodola
Origine: In Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Milano, 1983.

da Quante ceneri e polvi...
Origine: Citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972.
Origine: Da Tutto brucia, Garzanti, Milano, 2003, pp. 465-466.

Origine: Citato in Pacifico Arcangeli, Letteratura e crestomazia giapponese, pp. 221-222
Origine: Ufficiale, il “Riscaldamento Globale” non è più un dogma!, 2013, giugno, 07, 25-08-2013 http://quintoelementomusical.wordpress.com/2013/06/05/ufficiale-il-riscaldamento-globale-non-e-piu-un-dogma,
incipit di Sicilia mia, Sellerio, Palermo, 1989

Origine: Dal miele alle ceneri, p. 13
Aevum, Alessandro Magno e l'eredità di Siracusa
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 146

dall'intervista Carmen Consoli cronista dell'Italia di oggi: "Nei 5 anni di assenza ho vissuto" http://www.panorama.it/musica/carmen-consoli-abitudine-tornare-intervista/, Panorama, 19 gennaio 2015

“Vorrei lasciare dietro di me, sulla terra, una lunga scia di fuoco.”
Origine: Citato in Patrick Catry, Le tracce di Dio, in Aa.Vv., La missione ecclesiale di Adrienne Von Speyr: atti del II° Colloquio Internazionale del pensiero cristiano, traduzione di Maria Tosetto, Luca Doninelli e Carlo Fedeli, Jaca Book, Milano, 1986, p. 19 http://books.google.it/books?id=MeIBWogbfiUC&pg=PA19. ISBN 88-16-30140-6

Origine: Citato in Albino Luciani, Illustrissimi, Edizioni APE Mursia, 1979, p. 36.
Origine: Dall'intervista di Daniela Falchero, Luca Abete: inviato speciale per l'ambiente http://www.greenews.info/rubriche/luca-abete-inviato-speciale-per-lambiente-20150925/, Green News.info, 25 settembre 2015.

Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 304

da L'Alföld, pp. 168-170
Poemetti e poesie scelte

Origine: Audio disponibile in Amos Oz vince premio Tomasi di Lampedusa: "Sicilia come Israele" http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20120810_video_12361874/00005453-amos-oz-vince-premio-tomasi-di-lampedusa-sicilia-come-israele.php, Il Sole 24 Ore, 12 agosto 2012.

“Io canto te giorno che nasci | ed esalti una terra che si dona | amante | al primo amplesso.”
da Io canto te, vv. 1-4
L' attimo e l' infinito

Origine: Citato in Luigi Magni sta girando «Franceschiello», La Stampa, 9 agosto 1988 , p. 17.

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 203. ISBN 978-88-7106-742-1

Un pensiero di Colombo, p. 687
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
Origine: Da Il pensiero islamico contemporaneo, Il Mulino; citato in Matteo Sacchi, Ecco perché l'islam non produce una "vera" filosofia http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/ecco-perch-lislam-non-produce-vera-filosofia-1280935.html, il Giornale.it, 8 luglio 2016.

«Non è quello che veniva a cercare», ho risposto. In effetti, se tutti vogliono guarire, è la Terra che vogliono, non il Cielo.
Origine: Da Viaggio a Lourdes, Medusa, Milano, 2010, p. 42.

articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226

da Tanti auguri, n. 6
Raffaella
Origine: Testo di Gianni Boncompagni e Daniele Pace.