
Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.
Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 170
“Il concetto di progresso è un meccanismo protettivo che ci difende dai terrori del futuro.”
dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 299
Dune
Introduzione a L'invenzione di Morel
epigramma; p. 223
Confessioni e battaglie, Serie seconda
“Tutta la storia degli uomini non è che il terrore della secondità.”
Origine: Storia di Cristo, p. 145
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
da Che cos'è una nazione?
dal President's Remarks to the Unity Journalists of Color Convention del 6 agosto 2004
Origine: Dall'articolo On Chorea, Medical and Surgical Reporter of Philadelphia, 13 aprile 1872; citato in Alberto Albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, Edizioni Piccin, 1991, p.309 http://books.google.it/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA309, ISBN 8829909114.
“Robespierre rappresentò, nel periodo del Terrore, la moderazione, l'indulgenza e l'onestà.”
da Etudes dur Robespierre, Paris, 1958
“Il terrore delle cose ignote è maggiore.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 44; 2006
Maior ignotarum rerum est terror.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
cap. IV, p. 219
La costruzione del male
Origine: La città di Dio, p. 241
Origine: Robespierre, p. 66
Origine: Robespierre, p. 75
Origine: Robespierre, p. 87-88
Origine: Robespierre, p. 212
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1977, p. 177.
“Il terrore è all'ordine del giorno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921
da Il venerdì di Repubblica, 30 ottobre 2009
“Come la vita si sviluppa con terrore, anche la sua letteratura si sviluppa con terrore.”
Senza fonte
da L'Occidente senza forza e l'esercito del terrore, la Repubblica, 31 marzo 2004
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 351
“[Su Pancho Gonzales] Faceva la metà dei punti con il terrore che incuteva!”
Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Pancho Gonzales http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/20/581396-odor_goat_pancho_gonzales.shtml, Ubitennis.com, 15 settembre 2011.
Origine: Contro la fame nel mondo, p. 17
Origine: Citato in Deputata Pdl: "Bin Laden? È un miracolo di Wojtyla" http://www.leggo.it/articolo.php?id=119349, Leggo.it, 2 maggio 2011.
29 aprile 2010 http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/29/ROMPI_PALLONE_ga_3_100429001.shtml
pag. 29
Capitani, fanatici e ribelli
pag. 81
Capitani, fanatici e ribelli
Origine: Da Pis'mo A.D. Kurskomu ot 17.V.1922, Sočinenija, Moskva, 1950. [traduttore?]
citato in Corriere della sera, 30 maggio 2009
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 147
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Dal programma La voce che si spense di Daniela Battaglini, Rai. [data?]
Origine: Da Mémoires de Lavasseur de la Sarthe, Paris, 1828; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori riuniti, Milano 1981.
2005
Origine: In collegamento telefonico con il meeting di Forza Italia a Roccaraso; citato in Maria Teresa Meli, «Se vince la sinistra miseria, terrore e morte» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/01_Gennaio/16/berlusconi.shtml, Corriere.it, 17 gennaio 2005.
Origine: Citato in Andrea Pugliese, Spalletti: "Totti attaccante? Una volpe nel pollaio" http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Roma/15-06-2012/totti-attaccante-volpe-pollaio-911540083964.shtml, Gazzetta.it, 15 giugno 2012.
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVIII
da I genitori hanno un modo per accettare le nostre scelte. Si chiama FATALISMO http://blog.graziamagazine.it/blog/2008/12/17/i-genitori-hanno-un-modo-per-accettare-le-nostre-scelte-si-chiama-fatalismo/, 17 dicembre 2008