
telecronaca di introduzione a Italia-Repubblica Ceca, 22 giugno 2006
Mondiali di calcio Germania 2006
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema timore, essere, vita, amore.
telecronaca di introduzione a Italia-Repubblica Ceca, 22 giugno 2006
Mondiali di calcio Germania 2006
“Non posso avere timore di un uomo che impiegò dieci anni a imparare l'alfabeto.”
142, 27 giugno 1820; 1898, Vol. I, p. 247
il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite
Origine: L'amore è tutto, p. 74
Origine: Da una lettera al fratello Theo, 30 maggio 1877.
L'uomo di vetro
Storia romana
Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 59
“Niente manca a coloro che hanno il timor di Dio.”
“L'amore e il timore devono andare uniti.”
“Speranza e timore sono inseparabili; non c'è timore senza speranza, né speranza senza timore.”
23
Massime, Massime postume
“Il Milan? Ho forti timori che quest'anno rimarrà in Serie A.”
Pazzo per l'Inter
Discorsi ascetici – prima collezione
dal programma televisivo TV Hebdo 17, 23 luglio 1993
1993
“Timore e desiderio, fanno tutt'uno con l'amore.”
Origine: La fontana, p. 280
Origine: Citato in Tutto sapere, [biblioteca enciclopedica per la scuola e la famiglia diretta da Bruno Gonella, Storia, civiltà e letteratura dei paesi extraeuropei], autore dei testi per la letteratura araba Federico Peirone, Edizioni Paoline – Editrice Saie, 1992, prima parte, p. 31.
Aforismi e pensieri
“È dunque il timore la causa che genera, mantiene ed alimenta la superstizione.”
Origine: Citato in La Pellegrini replica a Montano "Io stronzetta? Cattiveria gratuita" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/28-08-2012/pellegrini-replica-montano-io-stronzetta-cattiveria-gratuita-912414320945.shtml, Gazzetta.it, 28 agosto 2012.
Origine: Da Beethoven: 5 Sinfonie; citato in Biancamaria Brumana, Mozart nel mondo delle lettere, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, p. 33 http://books.google.it/books?id=Z8h8bz6zEgIC&pg=PA33. ISBN 8860742781
“Il bambino, come un attore, è più aiutato dal desiderio degli applausi che dal timore dei fischi.”
cap. XIII, p. 250
Da zero a tre anni
da Vanity Fair, n. 42, 27 ottobre 2010
Citazioni di Mina
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
“L'amore è una cosa piena di ansioso timore.”
I, 633
cap. III, p. 35
Gli animali non umani
da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317
Timore over viltà; 1979, p. 55
Bestiario o Le allegorie
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX
da Dialogo fra un prete e un moribondo
“È il timore incessante della paura, la paura della paura che modella il viso dell'uomo coraggioso.”
cap. II
Diario di un curato di campagna
Parte quinta, 22 dicembre, p. 290
Il segno di Giona
dal messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_19841208_xviii-world-day-for-peace_it.html, 1° gennaio 1985
Olimpia Mancini, p. 219
La Corte del Re Sole
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
“Se uno non è piegato dal pudore, non è spezzato dalla paura.”
Pudor si quem non flectit, non frangit timor.
Chi non viene trattenuto dalla vergogna, non viene fermato neppure dalla paura.
Sententiae
“La disposizione religiosa completa è l'unione del timore e dell'amore.”
Il mistero della salvezza delle nazioni
Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 585
Commento al libro di Giobbe
“Ciò che è in me ancora efficace contro l'amore, non è il timore, ma l'amore stesso.”
Origine: Pepita Jiménez, p. 106
“Odiamo chi ci incute timore; ciascuno desidera con ardore che coloro che odia muoiano.”
Ex incerta fabula, 17 Traglia
Aforismi