Frasi su timore
pagina 2

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 120

Origine: Da Majjhima-nikāya, 138; citato Suzuki, p. 142.


Variante: Più di 40 anni fa, il bombardamento della Cambogia di Nixon e Kissinger provocò un mare di sofferenze da cui quel Paese non si è mai più ripreso. Lo stesso si può dire per il crimine di Blair e Bush in Iraq, e dei crimini della Nato e della “coalizione” in Libia e Siria. Con un tempismo impeccabile, è appena uscito l’ultimo tomo auto-celebrativo di Henry Kissinger dal titolo satirico di “Ordine Mondiale”. In una servile recensione, Kissinger è descritto come la “figura-chiave nel modellare un ordine mondiale che è rimasto stabile per un quarto di secolo”. Andatelo a dire alla gente in Cambogia, Vietnam, Laos, Cile, Timor Est e a tutte le altre vittime della sua “astuzia diplomatica”. Solo quando “noi” riconosceremo i criminali di guerra in mezzo a noi e smetteremo di negare noi stessi la verità, il sangue comincerà ad asciugare.

a Samuel Bowles, tardo giugno 1874, 415
Lettere

“Avete più paura voi ad emanare questa sentenza che non io nel riceverla.”
Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam.
Certamente voi proferite questa sentenza contro me con più timore di quello che io provo nell'accoglierla.
Il timore che provate voi a infliggermi questa pena è superiore a quello che provo io a subirla.

“L'impressione del misterioso, sia pure misto a timore, ha suscitato, tra l'altro, la religione.”

“Ciò che mi trattiene dallo scrivere un capolavoro è il timore che me ne chiedano subito un altro.”
Il grillo parlante

“Il desiderio, non meno che il timore, fa soffrire l'uomo.”
Il grillo parlante

“La timidezza è timore d'esser giudicato male.”
Il grillo parlante

Origine: Processo a un liberale (libelli), Lettera IX, pp. 33-34

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma

Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.

“Per gli stomaci vuoti non esistono né obbedienza né timore.”
L'arte di comandare, Appendice

“Fu solo la paura che al principio del mondo creò gli dei.”
citazione di Petronio, Primus in orbe deos fecit timor (Fram. 27); ripetuto da Stazio, Tebaide, III, 661
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 33

“All'odio dal timor breve è il passaggio.”
IX, 110
Gli animali parlanti
Richistan

“Viver d'Amore è delle antiche colpe | bandire ogni timore, ogni ricordo.”

libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58

“Tutti quelli che ameranno i poveri in vita non avranno alcuna timore della morte.”
Lettere e conferenze spirituali
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero

citato in Larry Clark scandalizza di nuovo "Ho voluto un film senza timori" http://www.repubblica.it/online/venezia2002/kenpark/kenpark/kenpark.html?ref=search, Claudia Morgoglione, la Repubblica, 4 settembre 2002

Origine: In quest'ultima intervista, rilasciata a Benny Lai il 18 settembre 1988, chiedendo perdono a Dio per non avere accettato la candidatura nei conclavi cui aveva partecipato, Siri lasciò intendere di provare una profonda amarezza per i cambiamenti che avevano interessato la Chiesa dopo il pontificato di Pio XII.
Origine: Citato in Sergio Romano, «Giuseppe Siri, principe vescovo di Genova» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/giugno/01/Giuseppe_Siri_principe_vescovo_Genova_co_9_060601108.shtml, Corriere della Sera, 1 giugno 2006.

I, 19; 1997
Clauso eo cum omnium circa finitimorum societate ac foederibus iunxisset animos, positis externorum periculorum curis, ne luxuriarent otio animi quos metus hostium disciplinaque militaris continuerat, omnium primum, rem ad multitudinem imperitam et illis saeculis rudem efficacissimam, deorum metum iniciendum ratus est.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

I, I; p. 27
Il papato socialista

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori

da Capitolo primo della peste, vv. 100-110
Rime

da La nuova poesia: Storia della letteratura italiana – il Novecento

Origine: Da La realtà travisata: Si teorizzano i complotti per non vedere http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=7190957, La Stampa, 4 settembre 2006.

“Guai a chi ha ascoltato una volta le voci del timore! Quanto più ha temuto, più dovrà temere.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 36

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 511
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 177-178