Frasi su torre
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema torre, mondo, vita, essere.
Frasi su torre
Origine: Calabria grande e amara, p. 14

“Così pur di sopravvivere rischiamo la vita.”
dal quadro sui licenziati Wagon Lits sulla torre Binario 21, esposto alla mostra "Lazzi sberleffi dipinti", Milano, Palazzo Reale, 2012
Origine: Il Giorno, 8 aprile 2012 http://www.dariofo.it/content/stampa-da-natale-pasqua-sulla-torre-e-dario-fo-incontra-i-lavoratori

“La Torre era un siciliano di scoglio che se si metteva in mare poteva scoprire l'America.”
Origine: Dalla prefazione a Paolo Mondani e Armando Sorrentino, Chi ha ucciso Pio La torre?, Castelvecchi, 2012.

da C'era una lampada di rame; 1993
Non vorrei crepare

“La sentinella e la torre | attendono ora dopo ora.”
Crises
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

E, perché nessuno creda che io voglia darla ad intendere, leggiamo nel testo stesso di Mosè, quel che segue: «E dissero: "Orsù; fabbrichiamoci una città ed una torre, la cui cupola giunga fino al cielo; e facciamoci un nome prima di essere dispersi su tutta la faccia della terra". E scese il Signore a vedere la città e la torre, che i figli degli uomini edificavano. E disse il Signore: "Ecco, essi sono un medesimo popolo, e una medesima lingua hanno tutti; e questo cominciarono a fare; ed ora non resteranno dal compiere tutto ciò che hanno cominciato. Dunque: discendiamo là, e confondiamo la loro lingua, affinché non capisca l'uno la parola dell'altro". E li disperseil Signore Iddio su tutta la faccia della terra, ed essi cessarono di fabbricare la città e la torre».
Poi volete che a questo crediamo; ma voi non credete a ciò che dice Omero degli Aloadi, che tre montagne meditavano di porre l'una sull'altra, «onde fosse ascendibile il cielo». Per me io dico che questo racconto è ugualmente favoloso che quello. Ma voi, che il primo accogliete, per qual ragione, in nome di Dio, respingete la favola di Omero? Poiché questo - credo - uomini ignoranti non lo capiscono: che, se anche tutte le genti che popolano la terra avessero la medesima voce e la medesima lingua, fabbricare una torre che arrivi fino al cielo non potrebbero affatto, quand'anche facessero mattoni di tutta quanta la terra. Mattoni ce ne vorrebbero infiniti di grandezza pari a tutta intera la terra per arrivare al solo cerchio della luna. Ammettiamo pure che tutte le genti si siano riunite parlando una stessa lingua ed abbiano ridotto in mattoni e cavato le pietre di tutta la terra; come potranno arrivare fino al cielo, se anche la loro opera dovesse stendersi più sottile di un filo allungato? In conclusione: voi che stimate vera una favola così evidentemente falsa, e pretendete che Dio abbia avuto paura della unità di voce degli uomini e per questo sia disceso a confonderne le lingue, oserete ancora menare vanto della vostra conoscenza di Dio?
Contro i galilei

da Presso la torre saracena, p. 190
Il contemplatore solitario

Origine: Citato in Vecchioni: "De André, il Pirandello della canzone" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/gennaio/15/Vecchioni_Andre_Pirandello_della_canzone_co_0_990115598.shtml, Corriere della Sera, 15 gennaio 1999.

1990
Origine: Dall'intervista di Mike Bongiorno nel programma televisivo TeleMike, Canale 5; citato in Antonio Calabrò, Berlusconi "La vicenda Mondadori è apertissima" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/04/berlusconi-la-vicenda-mondadori-apertissima.html, la Repubblica, 4 ottobre 1990.

Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno

Confessione dell'autore
Splendori e miserie del gioco del calcio

da Presso la torre saracena, p. 192
Il contemplatore solitario


Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 297

Tentativi di descrizione d'un banchetto in maschera a Parigi-Francia
Parole

da Presso la torre saracena, pp. 183-184
Il contemplatore solitario

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Origine: Comune e signoria a Orvieto, p. 2

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
Origine: Le notti incredibili, p. 72

dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007

da Wiki, utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in La Civiltà cattolica, anno 2005 n. III

Origine: Citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2007.

1995
Origine: Durante la trasmissione televisiva Domenica In, Rai 1; citato in Massimo Gramellini, Silvio primadonna su Raiuno http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0681_01_1995_0292_0003_9211955/, La Stampa, 30 ottobre 1995, p. 3.
Origine: Da La Gazzetta del Mezzogiorno, 27 agosto 1993.
da Un romanziere popolare a Napoli, ed. Silvio Morano, Napoli 1914; citato in appendice a Francesco Mastriani, I vermi, Vol. II, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994

IX.
Prose letterarie, Avvertenza
dall'intervista per Spettacolinews http://www.spettacolinews.it/incontro-con-fabio-grossi-DS0A1349.html, marzo 2010

Tutto il grillo che conta
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
1975; LXXXVI, vv. 11-13
Rime
1975; XCIII, vv. 9-14
Rime
Origine: Il poeta si sta riferendo a un certo frate Pagliaio, di Siena.

2016
Origine: Citato in Mattarella: «Sconfiggere la mafia è possibile, cittadini siano protagonisti» http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-04-30/mafia-mattarella-sconfiggerla-e-possibile-cittadini-siano-protagonisti-102354.shtml?uuid=AC5UyqID, ilsole24ore.com, 30 aprile 2016.

Origine: Da De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico http://ita.calameo.com/read/0048019463e751622dda4, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.

da La Toscana, p. 95
Fogli italiani

Thom Merrilin: capitolo 16
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
15 dicembre 1942, pp. 273-274
Lettere alla sorella Hilde

da La nostra fede, La Torre, 6 novembre 1913; ora in Paolo Cesarini, Tutti gli anni di Tozzi, Editrice le balze, Montepulciano, 2002, p. 141

Origine: Radio Montecarlo, Intervista a Indro Montanelli https://www.youtube.com/watch?v=A77mrwIjSSs, di Roberto Arnaldi, 1973.
Senza Ritorno

Dexter di fronte alla prospettiva di una luna di miele a Parigi
da Dexter, l'oscuro

Origine: Da I nuovi borghi della Sicilia rurale http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/borghisici.php, La Nuova Antologia, Roma, 1941, 1° febbraio 1941, p. 7.
La Danimarca, Paese felice

da Alla torre, p. 119
La casa nella brughiera

Origine: Da Il Giardino dei sensi: studi sul manierismo e il barocco, Mondadori, Milano, 1975, p. 61.
“La torre di Pisa… E se avesse ragione lei?”

Origine: Dall'intervista di Mario Avagliano, "Dai favolosi '70 un rinascimento tutto salernitano", La Città, 15 dicembre 2002; riportata in Storiaxxisecolo.it http://www.storiaxxisecolo.it/avagliano/marioavagliano6d.htm
Origine: Peccato, p. 65

Origine: Da Viaggio in Basilicata (1847); citato in Ina Macaione, Architetture ecologiche nel turismo, nel recupero, nelle città-natura della Basilicata, Franco Angeli, 1999, p. 24