Frasi su tronco
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tronco, albero, terra, mondo.
Frasi su tronco

“Folle! Come mi ero illuso che potesse vivere un tronco reciso dalle sue radici?”
XVII; 1993, p. 219
Il fu Mattia Pascal

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit
Origine: La figlia del cardinale, p. 6

Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.

Origine: Dall'autobiografia La lanterna magica.

Dialogo solitario
Origine: Il tronco sacro è l'ebraismo, secondo l'immagine dell'olivo e dell'oleastro proposta da San Paolo.

da Meditazione su un manico di scopa. In conformità allo stile e alle maniere delle meditazioni dell'onorevole Robert Boyle, 1703; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

da Il nodo di Gordio, p. 36-37
Il nodo di Gordio

Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 8-9

da Canti d'Alessandria, VII
da L'olmo, il viticoltore, la vite http://books.google.it/books?id=ogQGAAAAQAAJ&pg=PA13&dq=Sorgeva+in+fertile+/+piano+campestre, nelle Poesie
da La notte di Ronchi, pp. 19-22

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 11, VII

Origine: L'amore crudele, p. 94-95

Origine: Da Quel gol è la poesia più bella http://www.repubblica.it/online/sport/pel/poesia/poesia.html, la Repubblica.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315
Parlata dalla finestra di casa

Epistole
Origine: Citato in: Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli 2000
Origine: Citato in Fulgenzio Clavica e Rosario Jurlaro (a cura di), Francavilla Fontana, Milano, Mondadori Electa, 2007. ISBN 978-88-370-4736-8

Origine: Citato in Gli azzurri pagheranno ai Mondiali http://www.repubblica.it/2006/05/dirette/sezioni/calcio/scandalocalcio/sabato20maggio/, Repubblica; 20 maggio 2006.
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini

Origine: Da Le stagioni, Ricchezze d'autunno, in Giuseppe Morici, Il poeta nazionale della Lituania, Cristiano Donalitius, Studi Baltici, 3, 1933, pp. 41-61, traduzione di Giuseppe Morici; citato in Kristijonas Donelaitis, Le Stagioni, traduzione, introduzione e note di Adriano Cerri, prefazione di Pietro U. Dini, Edizioni Joker, Novi Ligure, 2014, appendice testuale, p. 281. ISBN 978-88-7536-353-6
Cose viste, Garibaldi piange

Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, pp. 120-121

1, p. 266
descrivendo una sequoia
Foglie d'erba, Canto della sequoia
magari con alcuni vecchi Lp
Origine: Da I Mondiali di Buffa narratore formidabile http://www.corriere.it/spettacoli/14_aprile_18/i-mondiali-buffa-narratore-formidabile-3ddc58e6-c6b9-11e3-ae19-53037290b089.shtml, Corriere.it, 18 aprile 2014.

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 23

Lettere (Epistolae)
Origine: Da Lettera a Tacito, Lettere, libro VI, lettera XVI http://www.stabiana.it/testpliniogiovanelett.htm.
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)
Note morenti, in Il decadentismo, pp. 103-104
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 8

Gloucester, terza parte, atto III, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.

da Scoperte e massacri, 1929
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Pensieri a Giulia

“Un contadino è un tronco d'albero che può spostarsi.”
6 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910