Frasi su ubriaco
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ubriaco, essere, uomo, tre-giorni.
Frasi su ubriaco

“L'amicizia con l'ignorante è cosa non meno sciocca che il ragionare con un ubriaco.”
La Voce del Maestro

“Manichini senza volta senza età… Chi ti muove i fili è un padre ubriaco da far pietà!!!”
da Manichini

“Meglio dormire con un cannibale sobrio che con un cristiano ubriaco.”
Ismaele: III; p. 52
Moby Dick

“I pazzi e gli ubriachi sono gli ultimi santi della terra.”

“Non è facile essere sempre ubriachi, lo sarebbero tutti se fosse facile…”
Il Trono di Spade

Origine: Uomovivo, pp. 149-150

Origine: http://www.rockol.it/intervista.php?idartista=2598

Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 677. ISBN 88-525-0077-4

Origine: L'estate del cane nero, p. 45

“[…] | si nutre della tua attenzione come gli ubriachi, | […].”
da Kitaro, n. 14
Museica

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Origine: Citato in Mauro della Porta Raffo, USA 1776/2016, libro II, p. 13.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 39

“Un ubriaco è molto più felice d'un astemio ed è per questo che molti infelici si danno al bere.”
Origine: Guida della donna intelligente, p. 59

“Guardate! Non riesce a reggersi in piedi e vuole raggiungere il cuore dell'Asia!”
Poco dopo che il padre, ubriaco, nel tentativo di avventarsi su di lui, perde l'equilibrio e cade al suolo.

4 luglio 1857, p. 150

“Il potere ubriaca, ed i migliori, investiti di autorità, diventano pessimi.”
da Rivoluzione: anarchia e comunismo, in Dossier Cafiero, a cura di Gian Carlo Maffei, Biblioteca Max Nettlau, 1972

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

Variante: Ciò che vi blocca qui dentro è ciò che blocca l'intera vostra vita". L'aria sarà sempre troppo carica di qualcosa. Il vostro corpo sempre troppo indolenzito o stanco. Vostro padre, sempre troppo ubriaco. Vostra moglie sempre troppo fredda. Avrete sempre una qualche scusa per non vivere la vostra vita.
Origine: Cavie, p. 51

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 168

Origine: Dall'intervista di Jean Quatremer Jean-Claude Juncker, verre de rage http://www.liberation.fr/planete/2016/09/13/jean-claude-juncker-verre-de-rage_1495839 a Libération; citato in Juncker dice che non ha problemi con l’alcol http://www.ilpost.it/2016/09/15/alcolismo-juncker/, Il Post.it, 15 settembre 2016.

da Spara pure, è un papero, in Sangue di yogurt

“Un politico usa i dati come un ubriaco il lampione: non per la luce ma per il sostegno.”
Origine: Citato in La settimana enigmistica, n. 4102, pag. 12

Origine: Citato in Focus, n. 106, pag. 148.

“Cosa c'è di così spiacevole nell'essere ubriachi? – Chiedilo a un bicchier d'acqua.”

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

“Adesso sono maledetto, detesto la patria. Il meglio, è un sonno proprio da ubriaco, sul greto.”
da Sangue cattivo, 1972

da una nota nel disco Amore nel pomeriggio; citato in viadelcampo. com
“Ingiuria un assente chi litiga con un ubriaco!”
Absentem laedit, cum ebrio qui litigat.
Sententiae

Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.

“Quando Augusto [Augusto II di Polonia] beveva, tutta la Polonia era ubriaca.”
da Épitre première à mon frère le prince de Prusse, 56, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 463

Origine: Citato in Le 30 perle di Gulbis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/03/853322-perle.shtml, traduzione di Giulia Vai, Ubitennis.com, 3 marzo 2013.

“Bossi, quando parla, sembra un ubriaco al bar.”
1994
Origine: Citato in L'espresso, 26 agosto 1994; citato in Pietro Farro, A proposito di mister B.: appunti sul Cavaliere e i suoi scudieri, Effepi Libri, 2009, p. 42 https://books.google.it/books?id=DSn_5v54CpEC&pg=PA42. ISBN 886002014X

comizio al Lingotto di Torino, citato in Berlusconi: "Se Monti, Fini e Casini fuori dalla Camera mi ubriaco", la Repubblica, 17 febbraio 2013

“Potranno mai le mie parole | esserti da rosa | sposa.”
da Il timido ubriaco
Max Gazzè

da Jodellavitanonhocapitouncazzo, n. 14
Verità supposte
“La Juve sta girando su se stessa come un millepiedi ubriaco.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche

“La casa dell'ubriaco non è mai tranquilla; colà sempre è pianto e dolore.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

da Ma io credo alla scienza non alla Chiesa, La Stampa, 8 marzo 2007
“Era così ubriaco che gli ritirarono il passaporto e lui, dallo stato d'ebbrezza, non torno più.”

citato in Tutto Gullit voce per voce, la Repubblica, 12 gennaio 1988