Frasi su varietà
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema varietà, età, vita, grande.
Frasi su varietà

Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164

Legge contro il Cristianesimo; 2008

Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, pp. 110-111.
Bianca come il latte, rossa come il sangue

121, 5; 2000
Lettere a Lucilio

Origine: La mia autobiografia, p. 16

Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6
Origine: Uomini e lupi, pp. 60-61
p. 168

Origine: Citato in Portala al cinema, p. 170.

da Philosophiae naturalis principia matematica

da Birra e vino II, Europa, p. 135
Avvicinamenti

Origine: Dall'intervista di Enzo d'Errico, Fossati: a «Zelig» con il mio sosia, Corriere della Sera, 17 febbraio 2006, p. 51.

“La bellezza del tennis è l'inesauribile varietà di modi di giocare a cui uno può ricorrere.”

“La varietà è l'anima del piacere.”
da Il vagabondo

“Se cerchi incessantemente la varietà, presto o tardi scoprirai di aver bisogno di più saggezza.”
p. 56
Origine: Citato in Style.it http://www.style.it/viaggi/speciali/2011/italia-meravigliosa/sud/sicilia/anna-valle-palermo--lentini--campagna--zagara--mandorle--escursioni--botteghe--piccoli-negozi-storici--pasticcerie--granita-di-mandorle--.aspx, 21 giugno 2011.

Origine: Citato in Gigi Proietti: "La Sicilia è fantastica" http://www.ilmoderatore.it/?p=1590, Il Moderatore, 31 agosto 2012.
Chourmo Il cuore di Marsiglia

“Per essere felici bisogna trovare varietà nella ripetizione.”

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 53-54

Origine: Citato sul Newsweek, New York, 1º ottobre 1962.

da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86

dal discorso tenuto a Recanati il 29 giugno 1898 in occasione del 1° centenario della nascita di Giacomo Leopardi, serie terza e ultima; p. 26
Ceneri e faville

Origine: Federico e la grande coalizione, p. 21

da Suggerimenti per un saggio sulla conversazione; in 1993
Il leone non mangia la vera vergine

da Lettera di saluto al dottor Horst-Johannes Tùmmers per il 26 ottobre 1984, p. 176
La capacità di soffrire

da Nota di diario del 24 agosto 1944, St. Dié, p. 450
Irradiazioni. Diario 1941-1945

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.21
Dello scrittore italiano discorsi nove

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 64
da Het Leven der Moderne oft dees- tijtsche doorluchtighe Italiaensche Schilders, 1603; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
dalla prefazione a Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713
Origine: I silenzi di Federer, pp. 14-15
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 55

Abile, ibile, ivo, p. 103
Lingua in rivoluzione
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Le origini del romanzo borghese, p. 56

citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VI

Origine: Citato in Alessandro Varrassi, Courier: "Federer in campo parla una lingua diversa dagli altri" http://www.tennisworlditalia.com/Courier-Federer-in-campo-parla-una-lingua-diversa-dagli-altri-articolo2223.html, TennisWorld Italia, 3 febbraio 2011.
Origine: Da Federer ipnotizza Roddick http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/agosto/02/Federer_ipnotizza_Roddick_ga_10_040802114.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2004.
Origine: Da Ruba il tempo. A Wimbledon lo raddoppia http://archiviostorico.gazzetta.it/premium/gas/2011/novembre/29/Ruba_tempo_Wimbledon_raddoppia_ga_10_111129213.shtml?login=ok&redirectMeNoLoop=true, Gazzetta dello Sport, 29 novembre 2011.
“La gioia è infinita, in tutta la sua varietà, ma la sofferenza è sempre uguale.”
Origine: Prigioniero politico, p. 80

da Monocolture della mente, par. 5, p. 43
Monocolture della mente

“Il Caravaggio non aveva né varietà, né correzione; e perciò era tutto cattivo nel disegno.”
da Lezioni pratiche di pittura, VIII, 73, in Opere, p. 246

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68