Frasi su venere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema venere, dio, arte, essere.
Frasi su venere

“Solo i battiti uniti del sesso e del cuore insieme possono creare l’estasi.”
libro Il delta di Venere

non so vivere a metà dall' album Ma Cambierà,1986

“Sia che te Cipro o Pafo [abbia] o Panormo.”
da Frammento d'un inno a Venere, 1863, [fr. 35, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

“[Su Venere] Al camminare apparve veramente dea.”
I, 405

“La Venere di Milo è più bella senza le braccia.”
da Architettura e democrazia
“Nell'amore c'è sempre lotta tra dolore e piacere!”
In Venere semper certat dolor et gaudium.
In amore il piacere combatte sempre con il dolore.
Sententiae
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341

“Senza Cerere e Bacco, Venere è gelata.”
IV, 6, 731

frammento 18
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

libro Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere: Il libro sui rapporti di coppia più venduto nel mondo

“Povera gente! L'Arte non è sbriciolare la propria anima;
è di marmo o no, la Venere di Milo?”
Épilogue, da Poemi saturnini

“Parigi. Un vandalo irrompe nel Louvre e attacca due braccia alla Venere di Milo.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Atto II, Scena I
Egle

“Egle: E in cielo | Venere ama Vulcan quantunque tale, | Ed ella la Dea sia d'ogni bellezza.”
Atto III, Scena I
Egle
Origine: Arte e politica, p. 281

“E a te, leggiadro | Donzello, Amore.”
da Venere ad Amore, 1863, [fr. 159, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003

n.° 5
Manifesto tecnico della scultura futurista

Variante: Il Vesuvio è il core, è l'anima, è il sunto di tutti gli splendori del Golfo; è il rubino gigantesco che sta come il fermaglio in questa collana di perle composta nel cielo, forse per adornarne il seno di Venere, e smarrita fra le alghe dal Genio della spensieratezza.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122

libro Gli uomini vengono da Marte le donne da Venere: Il libro sui rapporti di coppia più venduto nel mondo

2010, p. 19
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: […] nemmeno gli antichi greci, quando parlavano di Mercurio, intendevano l'astro fisico, bensì l'insieme delle entità di quell'astro. Erano mondi spirituali, esseri spirituali quelli di cui si parlava quando, nelle sedi della conoscenza, si pronunciava, poniamo, il nome di Mercurio. Coloro che erano discepoli dei maestri di quelle scuole, pronunciando nei diversi linguaggi i nomi di Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove, Saturno, indicavano una scala di entità spirituali. Chi pronuncia quelle parole nel senso odierno, indicando con esse un astro fisico, indica solo la parte più grossolana di ciò che con quei nomi s'intendeva in origine. (p. 19, 2010)

Origine: Il mio primo viaggio, p. 27

citato in Arturo Pérez-Reverte, La pelle del tamburo
Impressioni di viaggio

da Canti popolari, toscani, corsi, illirici, greci, vol. I, prefazione, G. Tasso, Venezia, 1841, p. 5 http://www.archive.org/stream/cantipopolari00tommgoog#page/n12/mode/2up
“L'Unione [europea] ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l'auto più della Vergine.”
Origine: Da L'Unione ci ha reso tutti più ricchi ma ora si venera l' auto più della Vergine, Corriere della sera, 13 giugno 2008.

da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi

“Arsame: Della natura, un cieco amor non sempre, | Le leggi venerò.”
Atto I, p. 12
Radamisto e Zenobia

da Una sola moltitudine, a cura di di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J.de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1979, vol.I, p. 409
Il poeta è un fingitore

libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo

“Un tocco di trovatella, uno di Venere e avrai delle foto incendiarie.”
consiglio alla giovane Norma Jeane (Marilyn Monroe); citato in Mike Evans, Marilyn, p. 41
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
“In amore sempre dolce è la follia!”
In Venere semper dulcis est dementia.
In amore la follia è piena di dolcezza.
Sententiae

da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51

San Marino RTV – del 5 gennaio 1996). http://www.youtube.com/watch?v=lQBstP5rrjw
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –

da Cézanne, 1950
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: I vermi, p. 367

“Feci un po' di sport, scoccodrillai quarantadue Lacoste.”
Il pianeta Venere, n. 2
Effetti personali
da Ecco 'l verno si fugge..., in I capolavori della poesia italiana, CDE, Milano, 1972
p. II
“La tv premia, indifferentemente, chi la venera come chi la irride. Basta saperla servire.”
Origine: Da Perché la tv premia Piero Chiambretti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/maggio/01/Perche_premia_Piero_Chiambretti_co_9_100501092.shtml, Corriere della Sera, 1 maggio 2010, p. 69.
Origine: Delle onde e del mare, p. 40
da Bacco perbacco, n. 1
Fly

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

da Rumìa. 23 febbraio 105; Jeffren, p. 169
Tripolitania
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21

Libro I, Elegia II, Carducci, pp. 155-156
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 18
“Venera la carne, sorella Brigida: è la stoffa di Dio.”
Origine: Il supplente, p. 216

Origine: «Nelle Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald comincia a tradurre I sogni di Quevedo, poi scivola a descrivere i guasti costumi della guerra dei Trent'anni [...].» nota introduttiva a Moscherosch in Germanica, p. 20.
Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 22

Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 32

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

“Un ragazzo non si ammala di podagra prima dell'uso di Venere.”
VI, 30; p. 67
Aforismi

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 330
Bella gerant alii! tu, felix Austria, nube! | Nam quae Mars alijs, dat tibi regna Venus!
La citazione è attribuita anche a Federico III d'Asburgo. Tóth Béla nel suo volume Szájrul szaira (Budapest, 1895, p. 22) sostiene che l'attribuzione a Corvino non ha alcun fondamento.
Attribuite