Frasi su verde
pagina 3
cap. XXX, p. 295
Vecchia gente e le cose che passano
dal Corriere di Roma del 19 settembre 1886
Napoli, da Il campanellino, SEI, Torino
Origine: Il Vesuvio.
Origine: Citato in Cosimo Argentina, Ernesto Costa e Ugo Roma, Domani, Antologia italiana per la scuola media, vol. I, Luigi Loffredo Editore, Napoli, stampa 1976<sup>4</sup>, p. 532.
Origine: Da Duetto notturno, in Cristina Campo, La tigre assenza, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, traduzione di Cristina Campo, Adelphi, Milano, 2001, p. 69. ISBN 8845908321
Spontaneità, pp. 129-130
Foglie d'erba, Figli d'Adamo
Origine: Parte di questa poesia viene letta da Noah Calhoun (interpretato da Ryan Gosling) nel film Le pagine della nostra vita (2004).
da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.
Corot, p. 776
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.
da La Sicilia passeggiata
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
I Beati Paoli
Origine: Citato in CRISCITIELLO: "FLOP CONTE" http://sportitalia.com/Calcio/articolo/criscitiello-flop-conte, Sportitalia.com, 22 dicembre 2014.
Origine: Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, pp. 135-136
Libro I, Capitolo III
Il libro del Cortegiano
Origine: Il tumore si previene anche a tavola, p. 70
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
da De Paris à Sybaris, études artistiques et littéraires sur Rome et l'Italie méridionale, 1866-1867, Parigi, Lemerre 1868 pag. 413.
Origine: Qui Londra, p. 22
Quando i lilla per l'ultima volta, 3, p. 413-414
Foglie d'erba, In memoria del presidente Lincoln
Del vitto pitagorico per uso della medicina
da Profili letterari, Francesco Mastriani, pp. 191-192
Profili letterari e ricordi giornalistici
da La pulce d'acqua, n. 6
La pulce d'acqua
Paolo Berlusconi taglia corto: «Con le istituzioni, Regione, Comune, Fiera, noi dobbiamo lavorare, perciò dobbiamo poter mantenere buoni rapporti».
Il sabato andavamo ad Arcore
Origine: La chimica fa bene, p. 70
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, pp. 125-126
Origine: Ragù di capra, p. 39
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Origine: Il Cavallo Rosso, p. 490
L'Uomo Verde: capitolo 50
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Dalla serie di documentari Rai-Tv A tu per tu con l'opera d'arte – Palermo e la Conca d'Oro, testo di Cesare Brandi, regia di Franco Simongini, 1984. Video https://www.youtube.com/watch?v=iAcebE7dUtY disponibile su Youtube.com.
4, La borsetta di seta verde
La fiera delle vanità
Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX
da Meriggio, 1-8
Lyrica. Romanze e canzoni
“Era bacio lo so era sfinimento | Era questo mio verde tramortire | a sommo dei colori dell'attesa.”
Questa corda di vento di cammina
Come polvere o vento
Se non ci sei..., pp. 781-782
In Poesia italiana, a cura di Maurizio Cucchi
“Una buona cuoca è come una maga che dispensa felicità.”
da Shocking Life, 1954; citato in Roberta Deiana, Invito a cena con aforisma, Il leone verde edizioni, 2011
“Voi negl'ochi scintillate lussuria e dimostrate una verde fiamma d'inferno.”
920; p. 109
Il teatro della politica
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per l'Etiopia e l'OUA, 1º novembre 1965; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Citato in Francesco Bruno, Il Decadentismo in Italia e in Europa, a cura di Elio Bruno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998, p. 103. ISBN 88-8114-727-0
Origine: La Scuola di Posillipo, p. 968
Origine: Citato in di Historia, Mensile illustrato di Storia, Anno VII – N. 66 – Milano – Maggio 1963, p. 60
Origine: Da «Genova è la città di mare più bella d'Italia» http://www.mentelocale.it/genova/articoli/24473-genova-e-la-citta-di-mare-piu-bella-d-italia.htm, Mentelocale Genova, 5 agosto 2009