Frasi su zio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema zio, padre, due-giorni, fare.
Frasi su zio

Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 25
Origine: Citato in Danilo Sarugia, Grande Inter. La leggendaria squadra di Moratti e Herrera, Sperling & Kupfer, 2007, ISBN 8860611784
dalla prefazione
Mio zio il Diavolo, Citazioni sul libro

p. 151

Il cardinale Bonzi, p. 177
La Corte del Re Sole
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 51

citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000
Lettere (Epistolae)
Origine: Dall'intervista Rafa Nadal: "Non ho paura Tornerò forte come prima" http://www.gazzetta.it/Tennis/25-09-2012/rafa-nadal-non-ho-paura-tornero-forte-come-prima-912711177630.shtml, Gazzetta.it, 25 settembre 2012.
Yukon, arriviamo!
Yukon, arriviamo!

citato in L'Italia vista da Central Park http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/28/italia-vista-da-central-park.html, la Repubblica, 28 novembre 1985

Origine: Borg vs. McEnroe. La più grande rivalità del tennis moderno, p. 19
Origine: Perché non possiamo non dirci, p. 93

1993, p. 15
Frasario essenziale per passare inosservati in società

citato in Cesare Cantù, Aron al-Rascid, p. 700-701, Biografie per corredo alla storia universale, Volume I
prima edizione: Mondadori, Milano, 1986, p. 43
citato da G.B. Rossi Veratti, nel necrologio per lo zio, in Bartolomeo Veratti, in Studi Letterari e Morali ed Atti dell'Accademia Ecclesiastica di S. Tommaso d'Aquino, Tomo 6, 1889, p. I-XI
da Overdose (d'amore)
da X colpa di chi, n.° 5
Origine: Da Il punto di Paolo Pagliaro, in Otto e mezzo, LA7, 15 maggio 2015.
Origine: La filosofia della libertà, p. 61

“*Gellio udì, che lo zio solea far chiasso, | s'ei dicesse o facesse un che di grasso. | A schivar questo, ei dello zio si prese | la moglie, e così Arpocrate lo rese. | L'intento ottenne; ed or convien che taccia | lo zio, quand'anche in bocca ei gliela faccia.”
Gellius audierat patruum obiurgare solere, | si quis delicias diceret aut faceret. | Hoc ne ipsi accideret, patrui perdepsuit ipsam | uxorem et patruum reddidit Harpocratem. | Quod voluit fecit: nam, quamvis irrumet ipsum | nunc patruum, verbum non faciet patruus.
LXXIV
Carmi
Variante: Gellio udì, che lo zio solea far chiasso, | s'ei dicesse o facesse un che di grasso. | A schivar questo, ei dello zio si prese | la moglie, e così Arpocrate lo rese. | L'intento ottenne; ed or convien che taccia | lo zio, quand'anche in bocca ei gliela faccia.
Vendute
Per un bambino, non ancora in grado di capire cosa significava "destino", fu difficile accettarlo. Molto difficile.
Il mio circuito si chiama paradiso

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.
Il conformista

Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.
Origine: Era di maggio, p. 58

“D'innocente lucertola ha paura chi provò di zio serpe aspra puntura.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 166

“[…] li avvocati sono come le buttane. Ti sucano la minchia e l'anima!”
Zio Carlo, p. 438
Romanzo criminale

Origine: Lo zio Ho e la rivoluzione, p. 123

Origine: Citato in Zeman alla DS: "Dormivo con la maglia bianconera. Juve un esempio nel mondo, ma bisogna essere ciechi per negare i farmaci e calciopoli" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/zeman-alla-ds-dormivo-con-la-maglia-bianconera-juve-un-esempio-nel-mondo-ma-bisogna-essere-ciechi-per-negare-i-farmaci-e-calciopoli-206449, Tuttojuve.com, 29 settembre 2014.

Origine: Da Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 40.

da Tessera
Opera sull'acqua e altre poesie

Ma réputation... ma ré-pu-ta-tion! dit ce niais, n'est-ce pas le triste effort que je suis obligé de faire pour imiter l'image fausse que vous vous faites de moi? (citato in Gabriel Pomerand, p. 361)
Tel Quel
Origine: L'oro del mondo, p. 150