Al dio vagante, p. 13
Diario di bordo
Frasi sul piacere
pagina 15

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

Enrico, terza parte, atto II, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
Origine: Da Vita di Proclo; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 35. ISBN 978-88-86604-12-3
Il fiore rosso
Con data

da Sulla rovina dell'impero tepaneco, pp. 393-394
In Orfeo, il tesoro della lirica universale

da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron
da In lode di S. Luigi Gonzaga, p. 27
Poesie

Poesia trovata fra le carte di De Bosis
Origine: Citato in Alessandro Cortese de Bosis, in Introduzione a Storia della mia morte
Origine: da Ragazze, Corriere della Sera, 27 settembre 1936, p. 3.

Origine: Citato in Huw Oliver, Cosa rende una persona inquietante? http://www.vice.com/it/read/psicopatici-perche-432, Vice.com, 13 marzo 2015.

Origine: Da Pompini solidali http://www.jacopofo.com/?q=node/1971, 18 settembre 2006.

3 marzo 1903; Vergani, p. 201
Diario 1887-1910
Il ragazzo persiano

“C'è uno strano misto di piacere e dolore a osservare chi si ama mentre è senza di noi.”
Dubhe
La Setta degli Assassini
Origine: Dalla prefazione a Tony Soper, La gabbia senza sbarre, traduzione di Wendy Hennessy Mazza, BUR, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-13757-X

Origine: Da un'intervista rilasciata alla BBC, citato in Red Hot Chili Peppers, Flea: "Rimasi sorpreso quando Thom Torke mi confidò che amava i RHCP" http://www.virginradio.it/news/rock-news/219808/red-hot-chili-peppers-flea-rimasi-sorpreso-quando-thom-yorke-mi-confido-che-amava-i-rhcp.html, Virginradio.it, dicembre 2016.

Origine: Da Lettres; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 667. ISBN 88-85944-12-4
Sonetto III, pp. 37-38
Rime

citato in Mario Praz, Patmore a Roma, in Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, Mondadori, Milano, 2002, p. 369

Cosa vuol dire? Se ho vinto, sono contento di aver mandato a casa il mio avversario, questa è la verità.
Origine: Citato in Gulbis entra a gamba tesa: "Federer noioso, non imitatelo!" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/29/896123-gulbis_entra_gamba_tesa.shtml, Ubitennis.com, 29 maggio 2013.

“Ora nei nostri aspetti già traspare | la ferina imminenza del piacere.”
Non inizia più armonico momento
Lettere al dottor G

Origine: Da Dr. Whewell on Moral Philosophy, 1852; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 823-824.

Origine: Da una lettera a a Heinrich Zangger, 11 agosto 1918.
Origine: Il lato umano, p. 16

da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, p. 282.
da Poesia del dizionario, vol. III, p. 441
Storia della letteratura italiana
Walter Veltroni

Italians, Corriere.it
Origine: Da Amici interisti, vogliate un po' di bene al Milan: in fondo, si tratta di un buon Diavolo http://www.corriere.it/solferino/severgnini/01-10-14/01.spm, 13 ottobre 2001.

dalla nota di diario di giovedì 19 dicembre 1940, p. 45
Diario 1940 – 1943
I, 37; p. 98
Vita di Apollonio di Tiana

La vera vita di Sebastiano Knight

La giostra dei sensi
Origine: Si tratta della canzone napoletana O surdato 'nnammurato (in italiano Il soldato innamorato), scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915.
Origine: Da Maltrattamento animali: è lecito tenere aragoste vive per cuocerle nell'acqua bollente? http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/12/06/maltrattamento-animali-e-lecito-tenere-aragoste-vive-per-cuocerle-nellacqua-bollente/2279359/, il Fatto Quotidiano.it, 6 dicembre 2015.
Origine: Da Non dimenticarti di respirare, Mursia, Milano, 2000, p. 222.
Origine: Traduzione di Giovanni Marchetti, citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca, dall'antico impero di Mongolia all'odierna Turchia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1963<sup>2</sup>, p. 299.

da McLuhan, un umanista nel villaggio globale in Mediamente del 21.01.1999 http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/g/gamaleri.htm
Those Who Leave and Those Who Stay

Memoirs of a Dutiful Daughter
The Female Man