Frasi sul piacere
pagina 14

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248

14 febbraio 1900; Vergani, p. 163
Diario 1887-1910

“Montella dice che non ero forte tecnicamente? Se mi trova uno che fa 316 gol mi fa piacere…”
citato in Inzaghi: «Io scarso? Montella trovi un altro da 316 gol...» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/milan/2014/10/25-310377/Inzaghi%3A+%C2%ABIo+scarso%3F+Montella+trovi+un+altro+da+316+gol...%C2%BB, Tuttosport.com, 25 ottobre 2014.

da La Melanconia, IV, in Poesie Campestri

Origine: Citato in Moretti senza peli, Taverna 'imbruttita' e Biancofiore meglio suora che lesbica http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/11/21/news/moretti-senza-peli-taverna-imbruttita-e-biancofiore-meglio-suora-che-lesbica-1.188867, Espresso.it, 21 novembre 2014

Todos los pueblos de la tierra oyen con gusto el italiano, pero nadie lo escribe, nadie ha ido á sacarlo de sus deliciosos dominios geográficos.
Origine: Da Diccionario etimológico de la lengua castellana, Madrid, 1856, p. 47 https://books.google.it/books?id=PfsMAwAAQBAJ&pg=PA47

Origine: Del cibo pitagorico, p. 13

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)

Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 185
Origine: Da A Matter of Life and Death, 1976; citato in Dale Jamieson, Uccidere persone e altri esseri viventi, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 155. ISBN 88-207-2686-6
Ma le stelle quante sono

citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
Il prezzo della gratuità.

“Nel Settembre e l'Ottobre in colli aprichi, gli è un piacer alla caccia andar dei fichi.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228
Il ragazzo persiano

Origine: Da Behavior of the Lower Organisms, 1906; citato in Edward Johnson, Vita, morte e animali, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 137. ISBN 88-207-2686-6
Origine: L'armonia del mondo, p. 12

15 marzo 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: Da Il sistema della menzogna e la degradazione del piacere, Milano, Rusconi, 1977, pp. 38-9.

“Così iniziai a capire che non obbediva ai miei ordini, ma aspettava l'occasione per farmi piacere.”
Memoria delle mie puttane tristi

da Della Guida ovvero Scorta de' peccatori, traduzione di T. da Bagno, Angelieri, Venezia 1581.
Origine: Citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, pp. 16-17. ISBN 8806147234

“I piaceri della vanità non durano in genere più di un orgasmo maschile.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 90
Origine: Da un'intervista del 2007; citato in Bruno Giurato, Freak Antoni: "Un risotto vi seppellirà". L'intervista inedita http://www.ilgiornaleoff.it/column/freak-antoni-un-risotto-vi-seppellira-intervista-inedita/, il Giornale Off.it, 12 febbraio 2014.

Origine: Citato in Jeremy Bernstein, Einstein, Penguin, New York, 1978, p. 77; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 179. ISBN 88-04-47479-3

Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.

“Mi riconoscono per strada. Mi fa piacere. Ma siccome sono timido diventa anche imbarazzante.”
Citazioni tratte da interviste

citato in Laura Delli Colli, "Ecco il mio TG4" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/02/ecco-il-mio-tg4.html, la Repubblica, 2 marzo 1990, p. 37

“[Haiku] Che piacere, dormire | sulla spiaggia di Suma – | le onde per guanciale.”
Origine: In Il muschio e la rugiada. Antologia di poesia giapponese, a cura di Mario Riccò e Paolo Lagazzi, traduzione di Mario Riccò, Fabbri Editori R.C.S. Libri & Grandi Opere S.p.a., Milano, 1997, p. 137

“Ogni mattina, al risveglio, provo un piacere supremo, il piacere di essere Salvador Dalí.”
Origine: Citato in Mino Vignolo, Il piacere? Guardarsi allo specchio e scoprirsi Dalí https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/09/piacere_Guardarsi_allo_specchio_scoprirsi_co_0_031209090.shtml, Corriere della Sera, 9 dicembre 2003, p. 35.

“È ricco chi desidera soltanto ciò che gli fa veramente piacere.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 90

Origine: Dal necrologio per Ernst Mach; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 6, doc. 29.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 54
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13

Penso però che sia un gusto particolare che sviluppi con il tempo.
Citazioni di Gareth Edwards

Origine: Citato in Davide Uccella, Higueras: "Federer è il più grande: vince meno ma gioca meglio" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/10/01/958983-higueras_federer_grande_vince_meno_gioca_meglio.shtml, Ubitennis.com, 1 ottobre 2013.

Origine: Da Werke, I, Monaco, 1960, p. 137, citato in Eric J. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia 1848/1875, traduzione di Bruno Maffi, Laterza, Roma-Bari, 1976, cap. I, p. 30.

Gloucester, terza parte, atto III, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI

Origine: Pride and Prejudice, p. 385
Un altro giro di giostra

Origine: Il romanzo del vecio, pp. 11-12

“L'arte moderna non vuole dare piacere, il senso del piacere è connesso con la bellezza.”
Origine: Dall'intervista di Franco Simongini, Mario Praz: la giustizia di Perseo contro la degradazione dell'arte http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1979/n.160/3, Il Tempo, 22 giugno 1979.

1988, p. 89
Dizionario del diavolo

26, 4 aprile 1901; p. 86
Lettere d'amore
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 65.
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.

“Quanto poco mi piace piacere agli altri. Come si permettono, che è questa confidenza?”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 34
14
Rileggendo Willem van Toorn

Origine: Citato in Pascal Dibie, Storia della camera da letto, Il riposo e l'amore nei secoli, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1995, p. 137. ISBN 88-18-70106-1

“Ogni piacere umano trova dentro di sé il suo contrario e la sua distruzione.”
La gazzetta nera