Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.
Frasi sulle malattie
pagina 2
Solo una parentesi

“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”
da A. O. Barnabooth
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30

Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Cuore di pietra, p. 254

Origine: Da Il presidente degli Stati Uniti va eletto da tutto il mondo http://www.internazionale.it/opinione/laurie-penny/2016/02/24/presidente-stati-uniti-elezioni, Internazionale.it, 24 febbraio 2016.
Il nespolo

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 21

da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
Origine: Dall'intervista di Antonio Capellupo, "Grazie a Boris tanti stagisti precari potranno provare ad alzare la voce" http://www.cinemaitaliano.info/news/07358/alessandro-tiberi-grazie-a-boris-tanti-stagisti.html, Cinemaitaliano.info, 1 aprile 2011.

per chi è nato dopo
Italians, Corriere.it
Origine: Da I puntini di sospensione http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-04-29/01.spm, 29 aprile 2006.
Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.

“Ho la malattia di scriver libri e di vergognarmene una volta che li ho scritti.”
Pensieri

E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371

da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete


Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 142

Origine: Per una storia dei bisogni, Bisogni di Tantalo, p. 144

“La povertà è un'indisposizione momentanea, ma la ricchezza è una malattia cronica.”
Massime spirituali

“Epidemia (s. f.). Malattia a tendenza sociale e assolutamente sgombra da pregiudizi.”
1988, p. 74
Dizionario del diavolo

Origine: La perfezione del corpo, p. 3

Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.


Buddhacarita

da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006

Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti

Origine: Giorgio Antonucci, Il giudice e lo psichiatra, dalla rivista " Volonta" del 1994, www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html http://www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html, consultato 4-12-2009

da Politica di questi anni. 1951-1953, Zanichelli, Bologna 1963

Origine: Da Economia di concorrenza e capitalismo storico, giugno 1942, p. 65.

“Queste due malattie italiane: l'avvocato e il professore.”
da Futurismo e fascismo, Campitelli
Origine: Dalla Vita di Isidoro; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 28. ISBN 978-88-17-04565-0

prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4
“La malattia più diffusa è la salute degli imbecilli.”

Origine: Da In onda, La7, 17 settembre 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=FNy9MAkOY14/ disponibile su Youtube.com (min. 9:52).

1994, pp. 903-904
Civilization and Ethics

34, p. 103
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Una barca nel bosco
“Globalizzazione e malattia si vincono a tavola e nel carrello della spesa.”
Origine: Da Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.

libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

da Pornoromanzo, n. 9
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi

Origine: Citato in F. Hartmann, Il mondo magico di Paracelso, traduzione di M. Monti, Edizioni Mediterranee, Roma, 1982.

capitolo VII; p. 55
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

da Il blob del 2011. Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011

“La legge scopre la malattia, il Vangelo fornisce la medicina.”
Origine: Breviario, p. 28

“Per le malattie estreme i trattamenti estremi sono i più efficaci.”
I, 6; p. 16
Aforismi
Origine: Parafrasato spesso in «A mali estremi, estremi rimedi».