Frasi su amato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema amato, essere, amore, vita.
Frasi su amato

“Preferisco essere odiato per ciò che sono, piuttosto che essere amato per ciò che non sono.”
Origine: Citato in Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling & Kupfer, 2013, p. 42 http://books.google.it/books?id=RX52ZP3eMrcC&pg=PT42.

dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001

13, 34 – 35
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

Origine: Dall' intervento http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/1d-giornata-nazionale-13-maggio-2010/148-franco-zeffirelli per la prima Giornata nazionale de La coscienza degli animali del 13 maggio 2010.

da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.

Origine: Dalla lettera a N.D.Fonvizina, 1854, in Lettere sulla creatività, traduzione di Gianlorenzo Pacini, Feltrinelli, 1994, p. 51.

“Ma perché non l'hai detto prima… | chi non ama non sarà amato mai.”
da Confessa, n. 1
Per sempre

Diatriba d'amore contro un uomo seduto
Sciogliere le vele

“Per amare, il cristiano deve fare come Dio: non attendersi di essere amato, ma amare «per primo.»”
L'arte di amare

“Restare amici non si può | per chi si è amato come noi.”
da Liberi da noi, n. 4
Quanti amori

Origine: Parole sull'uomo, p. 66

“Tre elementi occorrono a produrre l'amore nei cuori:
L'Amante, l'Amato e l'Amore.”
Tre per sposarsi

“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”
Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]
Alzati e rivestiti di luce

citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30

citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8

“L'amante troppo amato dalla sua amante finisce con l'amarla di meno, e viceversa.”
Massime e pensieri
Storia di un'anima, Anima

“Se hai amato era amore, non è mai un errore.”
da Non è mai un errore

citato in Antonio Spadaccino, Storie in gialloblu. Verona, Chievo e Scaligera Basket raccontati dai protagonisti, Associati Media srl; citato in primoluglio2004. it
Origine: Citato in Lucio Anneo Seneca, lettera IX, 6; p. 705.

L'imperatore Adriano
Memorie di Adriano
Variante: Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario della realtà, l’ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.

E questo giogo non si può portare con arroganza, con presunzione, con superbia, ma solo si può portare con mitezza e umiltà di cuore.
Omelie, Omelia nella Santa Messa presieduta nella Visita pastorale ad Assisi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131004_omelia-visita-assisi_it.html, 4 ottobre 2013

Dame, mercanti e cavalieri: Dieci novelle cortesi scelte e tradotte da Bianca Pitzorno

“Ho sempre amato la solitudine, una caratteristica che tende ad accentuarsi con l'età.”
Origine: Da una lettera a E. Marangoni, 1° ottobre 1952; Archivio Einstein 60-406.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 153

da Ho iniziato ad amare la Vergine Maria in 30giorni 5, 2003

dall' incontro con i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/2004/february/documents/hf_jp-ii_spe_20040226_clergy-rome_it.html, 26 febbraio 2004

“Io desidero il mio desiderio, e l'essere amato non è altro che il suo accessorio.”
da Frammenti di un discorso amoroso, 1977
Frammenti di un discorso amoroso

“Io t'ho amato sempre, non t'ho amato mai; | amore che vieni, amore che vai.”
da Amore che vieni, amore che vai, n. 2
Tutto Fabrizio De André

da Ci vorrebbe un amico, n. 5
Cuore
Origine: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V canto, v. 103: «Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | [...]».

Varie
Origine: Da Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister.