Frasi su ammirazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ammirazione, grande, vita, essere.
Frasi su ammirazione

“L'ammirazione e la paura sono sempre un po' parenti.”

Quel contadino umbro non sapeva nemmeno leggere. Ma c'era nell'animo suo, custoditovi da una vita onesta e laboriosa, un breve angolo in cui scendeva la luce di Dio, con una potenza non troppo inferiore a quella dei profeti e forse superiore a quella dei filosofi.
Origine: Cfr. Immanuel Kant: «il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me».
Origine: Citato in M. Micheli, Enrico Fermi e Luigi Fantappié: Ricordi personali, Responsabilità del sapere, 31, 1979, pp. 21-23.

Origine: Da Don Giovanni, la musica di Mozart e l'eros.

18 aprile 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Citato in Angelina Jolie e Johnny Depp parlano del loro incontro in “The Tourist” http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/12/08/news/depp_jolie-9951196/, repubblica.it

“Se vôi l'ammirazione de l'amichi nun faje capì mai quello che dichi.”
Aforismi

Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 6.

Origine: Da una lettera a S. Flesch, 19 aprile 1954; Archivio Einstein 30-1154.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 119

Senza data
Origine: Citato in Storiche citazioni di juventini veri – Tuttosport, edizione impresa, 2 dicembre 2009.

Origine: Dal programma televisivo su Lucio Dalla presenta Totò, Sky Cinema Italia; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=6uV-z1CMVzM#!Intervista.

Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, natura e genitori http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59593&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.

da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"

“Vivi per essere la meraviglia e l'ammirazione del tuo tempo.”
Macduff: atto V, scena VIII
Macbeth

citato in Clemente Fusero, Mozart, Società Editrice Internazionale, Torino, 1947, p. 69-70

da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34

Origine: Dichiarazione pochi secondi dopo la vittoria della UEFA Champions League 2008-2009; citato in Guardiola: "Dedicato a Maldini", Sportmediaset.it http://www.sportmediaset.it/calcio/articoli/articolo23806.shtml, 27 maggio 2009.

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

Origine: Da una lettera a Louis Brandeis, 10 novembre 1936.
Origine: Il lato umano, p. 80

Origine: Dall'intervista di Filippo Maria Ricci, riportata in parte su Simeone: "Atletico Madrid stanco, il Milan ha Balotelli: resuscita le partite" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/12-02-2014/simeone-atletico-madrid-stanco-milan-ha-balotelli-resuscita-partite-champions-san-siro-8053999030.shtml, Gazzetta.it, 12 febbraio 2014.

1993, p. 51
Frasario essenziale per passare inosservati in società

“L'ammirazione si cristallizza con l'amore.”
Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 133

citato in REFERENDUM COSTITUZIONALE, FAVA: Votare NO per difendere gli interessi della Lombardia http://www.terredilombardia.info/referendum-costituzionale-fava-votare-no-per-difendere-gli-interessi-della-lombardia/

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della esibizione italiana, 11 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, p. 320
La storia dell'arte

Unto this last, IV, § 77
Sulla ricchezza

Origine: Da Sermone del giorno di Pasqua, 25 marzo 1627.

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“Un popolo non può fare a meno dell'ammirazione, ma neppure dell'odio.”
Origine: I quaranta giorni del Mussa Dagh, p. 111

“L'ammirazione prolungata è sempre una fatica per il genere umano.”
Origine: Il ballo di Sceaux, p. 132

“[…] la consuetudine sminuisce l'ammirazione […].”
da Adoprarsi per rinnovare il proprio splendore, p. 70
Oracolo manuale e arte di prudenza

“Ammirazione (s. f.). La nostra cortese ammissione che un'altra persona ci somiglia.”
1988, p. 26
Dizionario del diavolo

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo

Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.

“La moltitudine che mi guarda con ammirazione farebbe lo stesso se mi vedesse salire sul patibolo.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“Gli uomini provano poca ammirazione per la meravigliosa magnificenza dei Cieli.”
Origine: Aneddoto, p. 133

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
L'abbandono alla divina provvidenza

cap. I; p. 43
Clelia: il governo dei preti

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
p. 98-99

introduzione, p. 26
Le tappe del pensiero sociologico

citato in Peter Noble, Fuggiasco da Hollywood, Il Saggiatore, 1964

in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana

Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 143