Frasi su astuzia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema astuzia, uomo, essere, proprio.
Frasi su astuzia
La morale anarchica
cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi
Aforismi e pensieri
“I fatti hanno la verità, il concetto è già un duplicato in cui si annida l'astuzia.”
La politica della fede
La morale anarchica
“L'uomo d'azione non si concepisce senza una forte dose di egoismo, di durezza, di astuzia.”
citato in Historia, p. 50, n. 9, agosto 1958, Cino Del Duca Editore
Origine: Lorenzo de' Medici, Canzona di Bacco, in Canti carnascialeschi.
Origine: Sto alla porta, p. 19-20
dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 21
Dune
“L'astuzia nasconde il pervertito, il tempo lo smaschera!”
Astus cinaedum celat, aetas indicat.
Sententiae
Commento al libro di Giobbe
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/ilmovimento/manifesti.asp
Non datate
“Chi manca di coraggio è esuberante d'astuzia.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali
da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 245
Dune
“L'astuzia più grande è non averne affatto.”
Senza fonte
Origine: Educazione europea, p. 181
Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
“Sceglierei in qualunque momento di essere un poeta e vivere di astuzia e birra.”
Articoli e interviste
Origine: Da L'uomo e la natura; citato in Jonathan Safran Foer, Se niente importa, Guanda, Parma, 2010<sup>3</sup>, p. 31. ISBN 978-88-6088-113-7
“Le astuzie della volpe non entrano nella testa del leone.”
da Euphues
da Il grande Bob; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi
Attribuite
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'ordine delle somiglianze, Rizzoli, Milano, 1967.
Ibis redìbis.
Dizionario Moderno
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
da Venti anni di vita politica, Zanichelli, 1950
Comunione nell'amore, Il pentimento
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXI
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
da Les Dieux s'en vont, d'Annunzio reste, Corriere della Sera, febbraio 1907; p. 51
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
p. 87
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 203
Origine: Dalla lettera a Henry More del 5 febbraio 1649; citato in Ditadi 1994, pp. 549-550.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 36
“Molte astuzie conosce la volpe, una sola, ma grande, il porcospino.”
fr. 201 West²
“La prudenza è la maschera dell'astuzia. – O nessuna delle due è virtù, o entrambe.”
Pensieri, Pensieri diversi
cap. LVII; p. 133
Clelia: il governo dei preti
“Astuzia (s. f.). Facoltà che distingue gli animali o le persone deboli da quelle forti.”
1988, p. 31
Dizionario del diavolo
atto II, La fontana, pp. 76-77
Il Santuario la fontana il fiume
«Le più liete creature del mondo», p. 155
Ranocchi sulla luna e altri animali
lib. II, cap. 23; p. 103
Del senso delle cose e della Magia
Origine: Da Theology, the University and the Modern World; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 50. ISBN 978-88-87947-01-4