Frasi su carattere
pagina 2

“Per l'uomo il carattere è il demone.”
fr. 119
ἦθος ἀνθρώπῳ δαίμων
Sulla natura

Origine: L'articolo di Schrödinger non era stato ancora pubblicato (29 novembre 1935), ma il fisico austriaco aveva esposto la sua argomentazione in una lettera ad Einstein del 19 agosto 1935. Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, nota a p. 603.
Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 4 settembre 1935, Archivio Einstein 22-53.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 442

citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6
da La protesta dei giovani, p. 93
L'avvenire dei giovani

Origine: Dalla lettera a Smythies, il 29 febbraio 1952; citato in von Franz, Psiche e materia, p. 95.

Citazioni di Martin Luther King
Origine: Dal discorso al Lincoln Memorial di Washington, 28 agosto 1963; citato in Ferdie Addis, I have a dream. I discorsi che hanno cambiato la storia, traduzione di Valeria Bastia, De Agostini, Novara, 2012, p. 104 http://books.google.it/books?id=obMxU4M4kQ4C&pg=PT104. ISBN 978-88-418-7870-5

Adriano De Zan da Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20

“È curioso come gli uomini di carattere non abbiano mai un buon carattere.”

“Ciò che la mente di un uomo può creare, il carattere di un uomo può controllare.”

Variante: [... ] e in fondo, non è forse vero che le forme geometriche sono necessariamente la base stessa di qualsiasi simbolismo figurato o « grafico », a cominciare dai caratteri alfabetici e numerici di tutte le lingue fino a quello degli yantra iniziatici in apparenza più complessi e più strani? (p.15)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 15

Origine: Da Cronache teatrali dell'«Avanti!»; citato in Raffaele Di Florio, Gramsci, cronache teatrali dall'«Avanti!»: Angelo Musco http://www.quartaparetepress.it/2012/03/30/gramsci-cronache-teatrali-dallavanti-angelo-musco/, Quartaparetepress.it, 30 marzo 2012

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 185-186

“Puoi giudicare il vero carattere di un uomo dal modo in cui tratta i suoi animali da compagnia.”

telegramma a Erskine Johnson, cronista che lo aveva criticato, 1946

citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943

“Il carattere è la forza più potente del mondo morale.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

“Quanto più nobili sono i nostri amori, tanto più nobile è il nostro carattere.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 18

non fatevi prendere dal panico
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Chi possiede coraggio e carattere, è sempre molto inquietante per chi gli sta vicino.”
Origine: Aforismi, p. 57

17
Massime, Riflessioni morali

da L'umorismo
Citazioni di Jacopo marino

“L'uomo si trova novizio a ogni età della vita.”
da Caratteri e aneddoti, 1993
Caratteri e aneddoti

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 171; 1997

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 234; 1985
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi

Origine: Dell'arte di vedere nelle belle arti del disegno, p. 176

“Mi sono accorto di essere troppo gentile per il mio carattere.”
Origine: Il malloppo, p. 7
II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale

Del teatro drammatico contemporaneo

“Io non sono di carattere maligno, | ma ho un temperamento calmo.”
[fr. 120, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti
Origine: Citato in Inamidst.com http://inamidst.com/stuff/sappho/#Tables, Saffo.
Origine: La santa liturgia, p. 13

Origine: Citato in Guido Olimpio, L' autoflagellazione di Tiger «Ho sbagliato e imbrogliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/20/autoflagellazione_Tiger_sbagliato_imbrogliato__co_8_100220083.shtml, Corriere della sera, 20 febbraio 2010.

da Eroi e Briganti, Edizioni Osanna, Venosa, 1987, p. 34
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/12/03/eravamo-piu-civili-40-anni-fa/, 3 dicembre 2012
Citazioni di Mina
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina

“Come non tutti i vini, così non tutti i caratteri inacidiscono invecchiando.”
De senectute
Origine: Don Quichotte? C'est moi, p. 7
citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973

dall'intervista a Single Living del 1997
1997

Manifesto degli intellettuali antifascisti
Origine: Monumenti caleni, p. 9
Origine: Donne che mangiano troppo, pp. 15-16
Libertà e tecnologia
citato in Oggi, Volume 40, 1984, p. 4

“Se vuoi fare una brutta figura, parla con gli arbitri, scoprirai le tue debolezze di carattere.”
“Il mio carattere si è forgiato sul marmo e l'anarchia.”
Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Fulvio Paloscia, "Io, cavallo selvaggio del rock" Zucchero si butta nel cinema http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/14/io-cavallo-selvaggio-del-rock-zucchero-si.html, la Repubblica, 14 luglio 2002.

L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud

dalla celebrazione per il 60° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, Mosca, 31 ottobre 1977

da Il grande avversario, p. 103
Erasmo da Rotterdam

Origine: Citato in Cinzia Fiori, "addio mia Mandarina..." https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/settembre/17/addio_mia_Mandarina_co_0_94091713678.shtml, Corriere della Sera, 17 settembre 1994, p. 31.
Origine: Da Tanto di cappello al calciatore Capello, Guerin Sportivo, maggio 2015, p. 9.
Ave Mary

Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Berti, Alessandro I, C.E.I., Giano. I tascabili doppi, Roma / Milano, 1966, pp. 18-19. Nel testo: Un giorno Napoleone dirà a Metternich: Sarebbe difficile avere più spirito di quanto ne ha l'imperatore Alessandro; ma trovo che nel suo carattere manca un pezzo e mi è impossibile scoprire di che pezzo si tratti. Alessandro I, pp. 18-19.

Origine: Citato in Figo: "Moggi? Pochi 6 anni" "Mourinho? È un maestro" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/19/figo.shtml, Gazzetta.it. 19 novembre 2008.