Frasi su catena
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema catena, essere, vita, stesso.
Frasi su catena

Origine: http://www.youtube.com/watch?v=-VLDgplzWFs

Magnus Bane a Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, Il principe

da Frasi; 1972
Illuminazioni
Variante: Ho teso corde da campanile a campanile; ghirlande da finestra a finestra; catene d'oro da stella a stella, e danzo.

Origine: Da L'espresso http://espresso.repubblica.it/dettaglio/e-qui-comanda-the-boss/2104064/1, 9 luglio 2009

da La Patria, ne I Pensieri, 1859

Origine: Da Tutti vegetariani. È la battaglia che farò in Senato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/20/Tutti_vegetariani_battaglia_che_faro_co_9_080520097.shtml, Corriere della Sera, 20 maggio 2008, p. 9.
L'uomo che sussurava ai cavalli

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

Origine: Da Basta così, Adelphi, 2012; citato nel sito http://www.rai.it/dl/radio1/2010/programmi/articoli/ContentItem-2c15b9c8-250a-40b4-83e4-47b891d83ee7.html della trasmissione Con parole mie di Radio 1.

“Ho sentito un suono di catene che si rompono. È nato un uomo.”
Origine: Citato in Fernando Felli, Un coupé anni '70, Edizioni Leucotea, Sanremo, 2012, p. 59 http://books.google.it/books?id=Dr2090MpdH8C&pg=PA59.
Retablo
cap. VII, p. 112
Doppio ritratto

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77

Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 20

citato in Aulo Gellio, Notti attiche XI, 18, 18

Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.

Origine: Da Consider the Fishes, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 27; citato in Tuttle, p. 112.
cap. 5, p. 36
Libera nos a malo

2016, p. 112
Cosa c'è di sbagliato nel mondo

Origine: Da Adnkronos, citato in Veronesi: "Non dobbiamo combattere l'Isis" http://www.direttanews.it/2015/11/14/veronesi-non-dobbiamo-combattere-lisis/, Direttanews.it, 14 novembre 2015.
Origine: Citato in Lorenzo Brenna, Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi” http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi, Lifegate, 10 novembre 2014.

“Una natura ha bisogno di ali, un'altra di catene.”
La nuova Eloisa

“Oggi sono in catene e sono qui. Domani sarò senza ceppi… ma dove?”
da Il genio della perversione

Interpretazione della natura
Origine: § 7, 1753.

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, pp. 35-7

1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine

Origine: dall'omelia per la Messa mattutina celebrata da Papa Francesco nella cappella della Domus Sanctae Marthae, 24 aprile 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/cotidie/2013/it/papa-francesco-cotidie_20130424_chiesa-madre_it.html

Origine: Da Pensieri e conclusioni sulla interpretazione della natura o sulla scienza operativa (1607-1609), in Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, UTET, Torino, 1975, p. 389

da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38
p. 25

da De tranquillitate animi
da La teppa dei marchettari
Arrivederci Italia
Tagliar corto
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

“Per loro non saremo mai uomini per bene just do it da perdere hai solo le tue catene.”
da Molotov Cocktail n. 5
Molotov Cocktail

Origine: Manifesto animalista, p. 106

“Rompo le catene, mi perdo nel mondo | Parto per il viaggio, so che non ritornerò, non lo farò.”
da Mia follia, n. 3
L'amore è qui

da L'operaio della Fiat «La 1100», n. 9
Ingresso libero

Origine: Da Per la critica della filosofia hegeliana; citato in Ditadi 1994, p. 811.

“E questa rabbia che ci tiene insieme ci lega più di un fascio di catene.”
da Palla di gomma
Origine: La figlia del cardinale, p. 170

“Se volete, fate pure catene con i vostri impasti di menzogne: io ho congiurato con l'amore.”
Abelis

da Simposio
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, p. 149. ISBN 978-88-339-0712-3