Frasi su cura
pagina 2

Sibilla Aleramo photo

“Una cosa noi odiamo, è vero: ma in noi, non negli altri: la pace. C'è in noi un odio istintivo, celato, misterioso, per la nostra pace, pur tanto dolce e benedetta.”

Sibilla Aleramo (1876–1960) scrittrice e poetessa italiana

da Andando e stando, a cura di Rita Guerricchio, Feltrinelli, 1997

Patch Adams photo

“La cura degli altri, la cura del mondo, dell'ambiente… il Taking-Care deve diventare la vera strada politica del nuovo secolo che avanza.”

Patch Adams (1945) medico statunitense

da una conferenza a Padova, 2007
Origine: lett: prendersi cura

Papa Francesco photo
Théodore Géricault photo

“Se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo mediocre, al contrario al genio sono necessari, e quasi lo alimentano.”

Théodore Géricault (1791–1824) pittore francese

da L'opera completa di Gericault, a cura di Philippe Grunchec, Rizzoli, 1978

Saffo photo
Mathias Malzieu photo
Enrico Berlinguer photo
Giorgia photo

“Cantare con Mina è stata una gioia immensa, È meravigliosa non solo la qualità, ma anche la cura che ha dimostrato nei confronti della canzone.”

Giorgia (1971) cantautrice, musicista e produttrice discografica italiana

sul duetto con Mina Poche parole per il suo album Stonata
Origine: Citata nell'articolo Giorgia e Mina, un duetto in "Poche parole", Il Messaggero del 30 ottobre 2007.

“Ferma il mio dire, se non dico il vero.”

Clemente Rebora (1885–1957) presbitero e poeta italiano

da Curriculum vitae, a cura di R. Cicala e G. Mussini, Interlinea

Ireneo di Lione photo
Gigi Proietti photo

“Ringraziamo Iddio, noi attori, che abbiamo il privilegio di poter continuare i nostri giochi d'infanzia fino alla morte, che nel teatro si replica tutte le sere.”

Gigi Proietti (1940) attore italiano

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Gaetano Salvemini photo

“Il clericale domanda la libertà per sé in nome del principio liberale, salvo a sopprimerla negli altri, non appena gli sia possibile, in nome del principio clericale.”

Gaetano Salvemini (1873–1957) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Da Memorie di un fuoriuscito, a cura di Gaetano Arfè, Feltrinelli, Milano, 1960.

Charlie Chaplin photo
Eugenio Montale photo

“Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

da È ancora possibile la poesia?, discorso tenuto all'Accademia di Svezia, ricevendo il premio Nobel, 12 dicembre 1975, in Sulla poesia, a cura di Giorgio Zampa, Mondadori, 1997

Franco Battiato photo

“Tesserò i tuoi capelli come trame di un canto. | Conosco le leggi del mondo, e te ne farò dono.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da La cura, n. 3
L'imboscata

José Saramago photo
Shri Mataji Nirmala Devi photo
Zlatan Ibrahimović photo

“Ovunque vada, la gente mi riconosce, mi chiama per nome, fanno il tifo per me. Ma ci sono dei nomi che nessuno si prende cura di ricordare, dei nomi per cui nessuno fa il tifo: sono quelli degli 805 milioni di persone che, oggi, soffrono la fame nel mondo. Ho tifosi che mi sostengono in tutto il mondo. D'ora in avanti, vorrei che questo sostegno andasse alle persone che soffrono la fame, perché sono loro i veri campioni. Così, ogni volta che sentirete pronunciare il mio nome, sarà a loro che dovrete pensare.”

Zlatan Ibrahimović (1981) calciatore svedese

Origine: Aderendo ad una campagna del WFP ed essersi tatuato il corpo con i nomi di persone assistite dall'Agenzia delle Nazioni Unite.
Origine: Citato in Svelato il mistero dei tatuaggi di Ibrahimovic: 15 nomi contro la fame nel mondo http://sport.ilmessaggero.it/estero/mistero_tatuaggi_ibrahimovic_wfp/1182863.shtml, Il Messaggero.it, 15 febbraio 2015.

Gialal al-Din Rumi photo

“Girando intorno al centro eterno, | che è Dio, | tumultuando intorno al quieto centro | che è in Dio, | getta da te ogni cura e ruota intorno | a Dio, | oltre il sole e le aurore, fino | a Dio. | Chi seppe la potenza della danza | vivrà in Dio, | poiché sa che l'amore uccide | come Dio.”

Gialal al-Din Rumi (1207–1273) poeta e mistico persiano

Citazioni di Rūmī
Origine: Da Dattiloscritto, con dedica, di otto testi di Gialal al Din Rumi; probabilmente dei primi anni Sessanta; in Cristina Campo, Se tu fossi qui. Lettere a Maria Zambrano 1961-1975 a cura di Maria Pertile, Archinto, 2009, pp. 38-39. ISBN 978-88-7768-529-2

Gabriele d'Annunzio photo

“Il socialismo in Italia è un'assurdità. Fra quella gente e me esiste una barriera insormontabile. Sono e rimango individualista ad oltranza. Un individualista feroce. Mi piacque di entrare un istante nella fossa dei leoni; ma vi fui spinto dal disgusto per gli altri partiti.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.

Gaio Sallustio Crispo photo

“E queste cose non avvennero mai, ma sono sempre: l’intelligenza le vede tutte assieme in un istante, la parola le percorre e le espone in successione.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

da Sugli Dei e il mondo, cap. IV, a cura di R. Di Giuseppe, Adelphi, 2000, p. 127

Victor Hugo photo
Fiorella Mannoia photo

“Abbi cura di splendere. (da Sempre sarai)”

Fiorella Mannoia (1954) cantante italiana

Altro

Leonardo Da Vinci photo

“Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperoché l'arco negli edifizi è composto di 2 parti di circulo, i quali quarti circuli, ciascuno debolissimo per sé, desidera cadere, e opponendosi alla ruina l'uno dell'altro, le due debolezze si convertano in unica fortezza.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Origine: Da Frammenti sull'architettura, in Scritti rinascimentali di architettura, a cura di A. Bruschi, Il Polifilo, Milano, 1978.

Khalil Gibran photo

“La perplessità è l'inizio della conoscenza.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

da Le parole non dette, a cura di Isabella Farinelli, Paoline

Thomas Szasz photo
Jean Cocteau photo
Samuel Johnson photo

“Richardson aveva colto il nocciolo della vita… mentre Fielding si era accontentato del guscio.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

da Thraliana , a cura di Balderston, I, p. 555

William Shakespeare photo

“Nascondi ciò che sono | E aiutami a trovare la maschera più adatta | Alle mie intenzioni.”

Viola: atto I, scena II; traduzione e cura di Agostino Lombardo, Feltrinelli, 2004
La dodicesima notte
Origine: Citato in V per Vendetta.

Jack London photo
Oscar Wilde photo
Oscar Wilde photo
Meister Eckhart photo
Francesco Petrarca photo
Napoleone Bonaparte photo
Camillo Benso Cavour photo

“Il formare l'Italia, fondere insieme gli elementi che la compongono, armonizzare il Nord con il Sud, presenta altrettanti difficoltà di una guerra contro l'Austria o una lotta con Roma.”

Camillo Benso Cavour (1810–1861) politico e patriota italiano

da una lettera a William de la Rive, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, Zanichelli

Fernando Pessoa photo

“Ripassa domani, realtà! | Basta per oggi, signori!”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

4 settembre 1930, da Grandi sono i deserti, e tutto è deserto, in Poesie di Álvaro de Campos, a cura di Maria José de Lancastre, traduzione di Antonio Tabucchi, Adelphi

Fernando Pessoa photo
Fernando Pessoa photo

“Ogni cosa a suo tempo ha il suo tempo.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Una sola moltitudine a cura di Antonio Tabucchi con la collaborazione di M.J. de Lancastre, Adelphi, Milano 1984, vol. II, p. 29
Il poeta è un fingitore

Margaret Thatcher photo
Apuleio photo

“Il pudore […] è come un vestito: quanto più è consumato tanto minor cura se ne ha.”

Apuleio (125–170) scrittore e filosofo romano

Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 190

Vincenzo de' Paoli photo
Antonin Artaud photo
Luca evangelista photo
Alessandro Baricco photo
Christian Bobin photo
Carmen Consoli photo
Mahátma Gándhí photo
Renzo Novatore photo
Indro Montanelli photo
Muriel Barbery photo

“Fatevi una sola amica, ma sceglietela con cura.”

Renée, p. 257
L'eleganza del riccio

Isacco di Ninive photo

“Perché i pensieri dimorino nella pace, è necessario che ci prendiamo grande cura anche di ciò che riguarda gli esercizi fisici.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – terza collezione

Ermete Trismegisto photo
Gino Strada photo
Leiji Matsumoto photo
Ghemon photo

“Se non tieni con cura le tue cose non darai valore | a ciò che il cuore seppellisce con la polvere.”

Ghemon (1982) rapper italiano

da Quando ascolto i dischi, n. 2
Qualcosa Cambierà

Alex Zanotelli photo

“Non è forse questa parola, "bombardare", che caratterizza il modo della vita umana su questo pianeta nel Ventesimo secolo? Forse altri secoli sono stati altrettanto violenti come il nostro, ma noi che viviamo in questo siamo responsabili del suo presente e del suo futuro.”

Alex Zanotelli (1938) religioso, presbitero e missionario italiano

da No alla guerra. Appello per la pace in Kosovo, 25 aprile 1999, in Korogocho. Alla scuola dei poveri, a cura di Pier Maria Mazzola e Raffaello Zordan, Feltrinelli, 2003

Il Farinotti photo
Pierre Drieu La Rochelle photo

“L'Europa si è ridotta a portare le sue chiese senza Dio, i suoi palazzi senza re come gioielli scintillanti sul seno sfatto.”

Pierre Drieu La Rochelle (1893–1945) scrittore e saggista francese

Origine: Da Le jeune européen, Gallimard, 1927; citato in Ideario antiborghese, a cura di Mario Bozzi Sentieri, Edizioni Il Settimo Sigillo, 1989.

Gengis Khan photo
Jean De La Fontaine photo

“Bello è serbare la propria virtù. | Ma, se la si è perduta, non ci si stia a impiccare.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

da La Fiancée du roi de Garbe; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

Friedrich Schiller photo
George Carlin photo
Primo Levi photo

“Le leggi razziali furono provvidenziali per me, ma anche per gli altri: costituirono la dimostrazione per assurdo della stupidità del fascismo. Le leggi razziali erano il sintomo di una carnevalata: si era ormai dimenticato il volto criminale del fascismo (quello del delitto Matteotti, per intenderci): rimaneva da vederne quello sciocco.”

Primo Levi (1918–1987) scrittore, partigiano e chimico italiano

Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992

Aristotele photo
Michel De Montaigne photo
Plutarco photo
José Saramago photo

“Fernando Pessoa non riuscì mai a essere davvero sicuro di chi fosse, ma grazie al suo dubbio possiamo riuscire a sapere un po' di più chi siamo noi.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

da postfazione a Il mondo che non vedo. Poesie ortonime, di Fernando Pessoa, a cura di Piero Ceccucci, BUR, Milano, 2009

Plutarco photo
John Steinbeck photo
Totò photo

“L'unica cura per l'acne giovanile è la vecchiaia.”

Totò (1898–1967) attore, commediografo, paroliere, poeta e sceneggiatore italiano
Daniel Pennac photo
Papa Francesco photo

“Credo che Francesco sia l'esempio per eccellenza della cura per ciò che è debole e di una ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Par. 11
Variante: Credo che Francesco sia l'esempio per eccellenza della cura per ciò che è debole e di una ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità. (Parte I, capoverso 11)

Dante Alighieri photo
Hector Berlioz photo
Ivan Illich photo
Abbé Pierre photo

“Servire prima i più sofferenti: questo solo può fare ogni nazione pacifica e che vuole svilupparsi in pace.”

Abbé Pierre (1912–2007) presbitero francese

citato da Giuseppe Barone in Danilo Dolci Una rivoluzione nonviolenta, a cura di Giuseppe Barone, Terre di mezzo editore – Altreconomia, 2007, p. 38

Galileo Galilei photo

“Io stimo più il trovar un vero, benché di cosa leggiera, che 'l disputar lungamente delle massime questioni senza conseguir verità nissuna.”

Galileo Galilei (1564–1642) scienziato italiano

da Scritti letterari, a cura di Alberto Chiari, Le Monnier

George Bernard Shaw photo

“Sono soltanto le doti intellettuali e morali quelle che contano: prendete cura di esse e la felicità prenderà cura di se stessa.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Guida della donna intelligente, p. 59

Carlo Goldoni photo

“Come l'appetito rende saporite le vivande!”

Carlo Goldoni (1707–1794) drammaturgo italiano

da Le memorie, a cura di Rosolino Guastalla, La Nuova Italia, 1933; attribuita anche a Paolo Mantegazza

Günter Grass photo

“[Su Arno Schmidt] Io non conosco alcuno scrittore che abbia ascoltato la pioggia in questo modo, che abbia concesso così spesso repliche al vento e assegnato alle nuvole nomi di famiglia tanto letterari.”

Günter Grass (1927–2015) scrittore, poeta e drammaturgo tedesco

citato in Cronologia, a cura di Domenico Pinto, in Arno Schmidt, Brand's Haide, Lavieri, 2007, p. 111

Terry Pratchett photo
Paulo Coelho photo

“Ciò che ci ferisce, ci cura anche.”

Aleph

Robert Lee Frost photo

“E se un epitaffio dovesse esser la mia storia | ne avrei uno breve pronto per me. | Avrei voluto scrivere di me sulla mia lapide: | ebbi una lite d'innamorato col mondo.”

Robert Lee Frost (1874–1963) poeta statunitense

Origine: Da The Lesson for Today, citato in A.a. V.v., Antologia della critica americana del Novecento, a cura di Morton Dauwen Zabel, Roma, Edizioni di Storia e letteratura, 1962, p. 79 http://books.google.it/books?id=A9XEvLggfz8C&pg=PA79.
Origine: Citato nel film Una canzone per Bobby Long (2004): «Se un epitaffio dovesse raccontare la mia storia, | ne avrei uno breve già pronto | sulla mia lapide: | ho avuto una lite d'amore con il mondo.»

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Conosci tu il paese dove i limoni fioriscono, | nel fogliame buio fulgon le arance d'oro?”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Kennst Du das Land, wo die Zitronen blühn, | Im dunklen Laub die Goldorangen glühn?
Con testo originale
Origine: Da Wilhelm Meister, a cura di Silvio Benco, Milano, 1950.

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Dobbiamo dunque pensare all'individuo animale come a un piccolo mondo che esiste in sé, con mezzi propri. Ogni creatura ha una propria ragion d'essere. Tutte le sue parti hanno un effetto e un rapporto diretto l'una con l'altra, rinnovando così il flusso continuo della vita.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

Varie
Origine: Da 'Scientific Studies, a cura di Douglas Miller, Suhrkamp, New York, p. 121; citato in Vandana Shiva, Vacche sacre e mucche pazze, traduzione di Giovanna Ricoveri, Derive Approdi, Roma, 2001, p. 84.

William Seward Burroughs photo
Pierre Bayle photo

“Il pro e il contro si trovano in ogni nazione.”

Pierre Bayle (1647–1706) filosofo, scrittore e enciclopedista francese

Origine: Le pour et le contre se trouvent en chaque nation. (da Pensées diverses sur la comète, a cura di A. Prat, 1939)

Leo Buscaglia photo