Frasi su dea
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dea, arte, donna, grande.
Frasi su dea

cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia

vv. 34-39
I capitoli, Di Fortuna

da Il ritorno di Lilith
In Non ho peccato abbastanza
Sonno profondo, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
“L'opportunità è una dea superba che non spreca tempo con coloro che non sono preparati.”

“[Su Venere] Al camminare apparve veramente dea.”
I, 405

“Lampi di luce | al collo una croce | la dea dell'amore si muove nei jeans.”
da Mi fido di te
Buon sangue
nâtarâjan), è il solo ad assumere il suo ruolo di creatore-distruttore nell'atto di giocare con fiamme che sono altrettanti mondi chiamati a nascere, a svilupparsi, per poi scomparire per effetto della sua magia (mâyâ). (p. 208)
“La Fortuna è stata trasformata in dea delle lamentele degli uomini.”
Ex hominum questu facta Fortuna est dea.
È l'avidità dell'uomo che ha creato la dea Fortuna.
Sententiae

Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
2013, 64
Tantrāloka, Capitolo XXVI

dalle «Cronache familiari di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 21
Dune

“Egle: E in cielo | Venere ama Vulcan quantunque tale, | Ed ella la Dea sia d'ogni bellezza.”
Atto III, Scena I
Egle

frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.

“[Elena di Troia] Si muove come una dea, e sembra una regina.”

“[il suo secondo motto] Tu, natura, sei la mia dea; alle tue leggi si legano i miei servizi…”
da Re Lear

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

“Dolce dell'alme universal sospiro, | Libertà, santa dea.”
da Il fanatismo, 1-2
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 420
Origine: Il tantrismo, p. 40

Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
“La Fortuna è una Dea senza cervello, | E però tutto il giorno fa pazzie.”
VIII, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 342.

1995
Origine: Dall'intervista di Maria Latella, Berlusconi: lezioni dai miracolati, no http://web.archive.org/web/20151105075259/http://archiviostorico.corriere.it/1995/febbraio/19/Berlusconi_lezioni_dai_miracolati_no_co_0_9502195995.shtml, Corriere della Sera, 13 febbraio 1995, p. 3.
da Il giuramento sulla lampada
Antologia palatina

frammento 1
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: L'induismo, p. 252
Origine: L'induismo, p. 264

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, pp. 237-238
68-69
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 45.

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 20-21

canto XI, 1ª ottava
Adone
Origine: Il poeta dedicò il poema "Alla Maestà Cristianissima di Maria de' Medici Reina di Francia e di Navarra".

“Ahi Rousseau, «di quanto mal fu madre» la tua conversione alla dea Natura!”
Origine: Da La passione decadente di David Herbert Lawrence http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.59/3, Il Tempo, 2 marzo 1980.
2013, 39-41a
Tantrāloka, Capitolo XXXI
Origine: Il blu dei lapislazzuli, ma in questo caso sembra indicare il colore nero.

da A Journey into Greece, 1682
Origine: Citato in Peter Green, Il Partenone, Mondadori, 1974, p. 141.
Un altro giro di giostra
Origine: Il tantrismo, p. 174
La scultura greca
cap. 17, p. 378
Icaro è caduto

Origine: Termine traducibile come "carino", "adorabile". Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Periodo quarto, fase terza, p. 479
L'arte classica

“Te! — Te, o tre volte dolce e graziosa Dea!”
Te o LIBERTÀ! invocano tutti con solenni e con domestiche supplicazioni, Te che hai sapore gradito, e l'avrai finché NATURA non rinneghi se stessa — né orpello mai di parole potrà contaminare il tuo candido manto, né forza d'alchimia tramuterà in ferro il tuo scettro — Teco, e se tu gli sorridi, mentr'ei mangia il suo pane, il pastore è più beato del suo monarca dalla corte del quale tu se' sbandita. (XL; 1813, p. 128)
Viaggio sentimentale
2013, 20
Tantrāloka, Capitolo XXX
Origine: La vidyā è un mantra presieduto da una divinità femminile, e differisce dal mantra per essere portatore di conoscenza: vidyā vuol dire letteralmente "conoscenza".
Origine: Il mantra è: OṂ AGHORE HRĪḤ, PARAMAGHORE HUṂ, GHORARŪPE HAḤ, GHORAMUKHI, BHĪMA, BHĪṢANE, VAMA, PIBA HE RURU RARA PHAṬ HUṂ HAṂ PHAṬ.
