Frasi su decadenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema decadenza, essere, vita, tempo.
Frasi su decadenza

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

Origine: Dalla prefazione al III libro de Il Capitale, 4 ottobre 1894.
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina

“Il paradosso è un'elegante cravatta che a tirarla troppo diventa nodo scorsoio.”
La decadenza del paradosso
La donna di 30, 40, 50, 60 anni

Origine: Da Conversazioni Critiche, Serie Quinta, Bari, Laterza, 1939, p. 362.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 20

“I venti e le onde sono sempre dalla parte dei navigatori più abili.”
da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo LXVIII
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

La rassicurazione conclusiva e il terrore finale.
Being and non-being is the central theme of all philosophy, East and West. These words are not harmless and innocent verbal arabesques, except in the professional philosophism of decadence. We are afraid to approach the fathomless and bottomless groundlessness of everything.

da Il libro bruno
Il libro bruno

a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002

c. 20
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Variante: La storia di tutte le maggiori civiltà galattiche tende ad attraversare tre fasi distinte e ben riconoscibili, ovvero le fasi della Sopravvivenza, della Riflessione e della Decadenza, altrimenti dette fasi del Come, del Perché e del Dove.
La prima fase, per esempio, è caratterizzata dalla domanda Come facciamo a procurarci da mangiare? La seconda dalla domanda Perché mangiamo? E la terza dalla domanda In quale ristorante mangiamo oggi?

Antica Canzone Zensunni: cap. 6; Ed. Nord, p. 30
I figli di Dune

da Il problema di Socrate, 2, 1998

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

da Storia della decadenza e caduta dell'impero romano; citato in Carl Sagan, Contact, p. 119
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

Origine: Da L'irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l'umanità oggi.

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 15
Vol. III, p. 24
Storia della Letteratura Italiana

da Considérations sur les causes de la graneur de la décadence des Romains, Considerazioni sulle cause della grandezza e decadenza dei Romani

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 219-220

Capricci di vegliardo e taccuini inediti
Origine: L'induismo, p. 87
Like Ferrari (also in the Agnelli stable), or Gucci, or a brilliant [Italian] corner café, Juventus is aiming for something very difficult: to be a pocket of excellence in a decaying country.

da La decadenza dell'Europa. Le vie della ricostruzione, R. Bemporad & Figlio, 1922, p. 144
Origine: L'antica via della seta, p. 81
da Utopia? No!
Utopia? No!

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
da Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, p. 23, Edizioni Dedalo, Bari 1996

da Presenza di Spirito, Messaggero, Padova, 2000, p. 419; citato in Marcello Paradiso, Nell'intimo di Dio, Città Nuova, Roma, 2009, p. 316 http://books.google.it/books?id=d3zv-HO7uxYC&pg=PA316#v=onepage&q&f=false

Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.

Origine: Da La bustina di Minerva, 1996; citato ne la Repubblica, 16 marzo 2007, p. 56.
Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/07/31/108596-citazioni_bordo_campo_luglio.shtml, Ubitennis.com, luglio 2008
Origine: Realtà della Germania, p. 183

da una lettera al cugino Giacomo; citato in Narratori di Emilia Romagna, p. 14, a cura di Giuseppe Raimondi e Renato Bertacchi, Edizioni Mursia, Milano 1968
parte I, cap. II, p. 28
Le quattro ragazze Wieselberger
da Interpretare Nietzsche, pp. 45-46
Lo scriba del caos

Origine: Citato in Letture e citazioni http://www.liciatroisi.it/2008/03/12/letture-e-citazioni/, liciatroisi.it, 12 marzo 2008.
da Uomini e musica http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1977/n.133/3, Il Tempo, 28 maggio 1977
Citazioni di Luigi Balducci

1978, p. 760
L'avventura novecentista

Origine: Citato in Palermo, città multiforme - I mille volti di una città che punta all`Europa http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/palermo-citt%C3%A0-multiforme/479/default.aspx, lastoriasiamonoi.rai.it
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio

Origine: Nella versione televisiva, trasmessa il 4 aprile 1990, la frase era: «Un ragazzo che oggi è in seconda media, quando le Br rapirono Moro e ne uccisero la scorta aveva zero anni. Ai tempi di piazza Fontana i suoi futuri genitori forse non si conoscevano. Avevamo dedicato la nostra inchiesta, qualcuno lo ricorderà, proprio a lui, a questo giovane cittadino nato nel periodo più atroce del terrorismo e cresciuto senza poterne capire gli sviluppi e la progressiva decadenza. Oggi, quel ragazzo ha davanti una vita in qualche modo tracciata anche da come il Paese, senza di lui, ma anche per lui, è uscito da quel tunnel».
Origine: La notte della Repubblica, p. 463
Origine: Da Dal mito al simbolo attraverso Mircea Eliade, Note d'artista, A cinque anni dalla scomparsa del grande storico delle religioni; in I Quaderni di Avallon, Il Cerchio-Iniziative Editoriali, Rimini, 1991, n. 25, p. 71.
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana

Origine: Da La forza dell'Io sul percorso di Donald e di Matteo http://www.repubblica.it/politica/2017/01/22/news/la_forza_dell_io_sul_percorso_di_donald_e_di_matteo-156594941/?ref=HRER2-1, la Repubblica, 22 gennaio 2017.

da Cambiamento e decadenza. I galli del Matapan, p. 154
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Hokkaido Highway Blues. Hitchhiking Japan

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso