
“E in faccia c'hai tutti i pregi e i difetti che sono in parte condanna e un po' compagnia.”
da E, n. 4
Miss Mondo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema difetto, essere, proprio, persona.
“E in faccia c'hai tutti i pregi e i difetti che sono in parte condanna e un po' compagnia.”
da E, n. 4
Miss Mondo
da La Fine, n. 12
Variante: Sono strano lo ammetto e conto più di un difetto | Ma qualcuno lassù mi ha guardato e mi ha detto: | "Io ti salvo stavolta come l'ultima volta"
Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.
libro I Vangeli per guarire: Lo straordinario potere del mito cristiano
Di questo mondo e degli altri
preghiera particolare tratta dall Udienza Generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_13091978_it.html di mercoledì 13 settembre 1978: La Fede
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
“Maggior difetto men vergogna lava.”
Virgilio: XXX, 142
non so vivere a metà dall' album Ma Cambierà,1986
“Lo so, ho un grande difetto, che guardo ancora le stelle.”
da Credimi, n. 3
da Sciocco non è chi commette la sciocchezza, ma chi, dopo averla commessa, non la sa nascondere, p. 89
Oracolo manuale e arte di prudenza
“Trova quella persona che con i tuoi difetti ci fa l'amore.”
Origine: prevale.net
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
“Lascia che si veda il tuo piccolo difetto: | un difetto, se nascosto, sembra molto più grave.”
III, 42; 1995
Simpliciter pateat vitium fortasse pusillum: quod tegitur, maius creditur esse malum.
Epigrammi
Origine: Dall'aggiunta del 24 dicembre 1922 alla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento. [fonte secondaria?]
“La formica non è portata a far prestiti: è l'ultimo dei suoi difetti.”
Origine: Citato in Joséphine. Dalla Martinica al trono di Francia la donna che sposò Napoleone di Ernest John Knapton, p. 214.
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903
Origine: Dall'intervista di Nicola Mirenzi, Francesco Piccolo su Maurizio Landini: "Le sue idee sono il male della sinistra" http://www.huffingtonpost.it/2015/03/28/piccolo-intervista-landini_n_6960544.html?utm_hp_ref=italy, Huffington Post.it, 28 marzo 2015.
Silvia
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Colorless Tsukuru Tazaki and His Years of Pilgrimage
Variante: è come costruire una stazione. Una cosa bella e di valore, che è stata importante anche per poco tempo, non sparisce nel nulla per un piccolo errore. Cominciamo col costruirla la stazione anche se non è perfetta. Se non ci fossero le stazioni, i treni non potrebbero fermarsi lì e non potremmo vedere le persone a cui vogliamo bene. Se poi si scoprono dei difetti, si può rimediare dopo. Prima di tutto costruisci la stazione. Una stazione speciale per lei, dove il treno desideri fermarsi, in cui trovare un rifugio, così, anche senza uno scopo preciso. Cerca di immaginarla nella tua mente, quella stazione, di darle concretamente forma e colore. Poi incidi il tuo nome sulla base, e soffiaci la vita.
“Ma I miei difetti sono tutti intatti
E ogni cicatrice è un autografo di Dio.
(Mezzogiorno)”
“Non si ama per una ragione, ma si ama nonostante: non per le virtù, ma a dispetto dei difetti.”
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, Milano 1943
“Le donne generalmente non negano i loro difetti. Solo li designano con nomi di virtù.”
Parole alla buona gente
“Fino all'anno scorso avevo un solo difetto. Ero presuntuoso.”
Origine: Citato in Gino & Michele, § 792.
“Non ama colui al quale i difetti della persona amata non appaiono virtù.”
“Ho venti difetti, ma la presunzione non è fra questi venti.”
Coblenza, 1° dicembre 1818
da "Revue de Paris", Salon de 1835 1835; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
Origine: Giorgio Antonucci, Il giudice e lo psichiatra, dalla rivista " Volonta" del 1994, www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html http://www.nopazzia.it/Antonucci/antonuccigiudici.html, consultato 4-12-2009
“Chi può vantarsi | Senza difetti? Esaminando i sui | Ciascuno impari a perdonar gli altrui.”
da Zenobia, I, 3
Origine: Dalla trasmissione televisiva Agorà, 4 aprile 2012.
“Enrichetta: Se la presunzione è un difetto, la timidezza lo è pure.”
Origine: Il parente di tutti, p. 7
Il padrone dell'impossibile
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 23