citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
Frasi su disgraziato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema disgraziato, essere, uomo, uomini.
Frasi su disgraziato

Origine: Da un discorso di Paolo Borsellino ai cittadini siciliani. La registrazione originale è presente anche nella fiction Paolo Borsellino prodotta da TaoDue film e trasmessa da Mediaset.
Galatea

da Versi del testamento, vv. 44-46; 1997, p. 159
Trasumanar e organizzar

Origine: Da L'Occhialetto, XIX, 29, Napoli, 18 settembre 1886; citato in Nota bio-bibliografica di Salvatore Di Giacomo http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=330&Itemid=2#_ftn1, bibliocamorra.altervista.org.

“Ma è per questo, o disgraziato, che mi diedi alla filosofia.”

XVI, 1; 1993, p. 85
La brevità della vita (De brevitate vitae)

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

1966, p. 191
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

“Questi disgraziati re, che fanno tanto male, hanno talora del buono.”
da Le meunier de Sans-Souci, 7-8; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 459

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
“Tale è la sorte disgraziata di ogni libro prestato: perduto spesso, sciupato sempre.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Tel est le sort fâcheux de tout livre prêté, | Souvent il est perdu, toujours il est gâté.

“Lei è un ciarlatano che si approfitta dei poveri disgraziati!”
Reverendo Scarlet Johassen a Padre Maronno
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Terza puntata
Parte seconda, libro I, cap. XXXII, p. 629
“Sto disgraziato assassino morammazzàto tiè!”
Personaggi, Sora Flora
Origine: Da Barbablù, mistero di lacrime e sangue https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/13/BARBABLU_MISTERO_LACRIME_SANGUE_co_9_080313077.shtml, Corriere della Sera, 13 marzo 2008, p. 49.

Origine: Citato in Claudio Gregori, Milano celebra Brera. Noi lo ricordiamo così http://milombardia.gazzetta.it/milano/2012-11-18/milano-celebra-brera-noi-ricordiamo-cosi-913254193849.shtml, Gazzetta.it, 18 novembre 2012.

da La canzone delle mosche, 1937, Storaci e Avanzi, orchestra Pippo Barzizza
Origine: La figlia del cardinale, p. 196

Origine: Dall'intervista di Roberto Croci, Quegli amorevoli stronzi dei Red Hot Chili Peppers http://www.rollingstone.it/musica/interviste-musica/quegli-amorevoli-stronzi-dei-red-hot-chili-peppers/2016-08-10/#Part6, RollingStone.it, 10 agosto 2016.
Origine: Da Noi, ragazzi reazionari di Piazza Colonna https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/12/Noi_ragazzi_reazionari_Piazza_Colonna_co_0_9611124786.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 1996, p. 33.
Origine: L'albero della vita, p. 59

Variante: Con l'esperienza, ho imparato che una tragica fine attende chiunque osi scontrarsi con me; Nasser non c'è più, John e Robert Kennedy perirono per mano di assassini, il loro fratello Edward è stato umiliato, Nikita Chruščëv è stato deposto, la lista non ha fine.
da Malaphorus, p. 109
Le pietre di Pantalica

Cesare e Napoleone, p. 107
Meditazioni dell'esilio