Frasi su esperienza
pagina 4

Erri De Luca photo

“E[rri]: Gli uomini sono animali dotati di parola, ma si trasmettono esperienze meglio col silenzio.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, p. 102

Edoardo Mori photo
Bobby Sands photo
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo
Roy Dupuis photo

“È una di quelle esperienze che credo non dimenticherò, questo ruolo mi ha cambiato.”

Roy Dupuis (1963) attore cinematografico e attore televisivo canadese

dall'intervista rilasciata per il canale tv ET Canada
2007

Laura Boldrini photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo

“Tutto quello che possiamo fare è dare un consiglio, aggiungendo: "Questo consiglio avrà valore soltanto se tu riconoscerai da solo, con l'esperienza e con l'osservazione, che è buono da seguire."”

Pëtr Alekseevič Kropotkin (1842–1921) filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo

La morale anarchica
Variante: Tutto quello che possiamo fare è dare un consiglio, aggiungendo: "Questo consiglio avrà valore soltanto se tu riconoscerai da solo, con l'esperienza e con l'osservazione, che è buono da seguire".

Dino Risi photo
Eve Ensler photo
Waris Dirie photo
Roger Federer photo
Satoru Iwata photo
Satoru Iwata photo
Bassi Maestro photo

“Con la scusa di essere in partenza saranno ormai diec'anni che accumulo esperienza.”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Cosa resterà
Foto di gruppo

Jirō Taniguchi photo
Gianfranco Miglio photo
Riccardo Pazzaglia photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Keira Knightley photo
Giulio Giorello photo

“Il libertino cerca continuamente esperienze intellettuali nuove. E allora, in questo senso la lussuria è la passione del conoscere, dell'andare avanti, del non fermarsi mai, di non accontentarsi mai di un punto di vista raggiunto.”

Giulio Giorello (1945) filosofo e matematico italiano

Origine: Dall'intervista di Caffeinacultura, La conoscenza è lussuria. Parola di Giulio Giorello, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=YrIUf6xOKic.

Gianrico Carofiglio photo
Cristina Comencini photo
Ettore Sottsass photo
Kary Mullis photo
Enrico Berlinguer photo
Emmanuel Carrère photo

“Ho una mia teoria su cosa accade quando si muore. Siamo energia pura e, nel momento della morte, tutti gli atomi che ci compongono si mescoleranno al resto dell'Universo. La nostra energia personale finirà per mischiarsi con l'energia del Cosmo. Né paradiso, né inferno. Siamo particelle del Cosmo, o semplicemente il Cosmo intero. È così che mi sento quando faccio l'amore. Sento un mix di energia con l'altra persona, che mi fa viaggiare e fondere con il Cosmo. L'energia del mio orgasmo è una piccola parte di me che si stacca per mescolarsi con l'Universo e quando alla fine giaccio spossata torno al mio stato umano. È un viaggio siderale delle mie cellule che vanno a disperdersi per sempre, prigioniere di un vortice di energia, che non riesco a dominare e che mi attrae sempre. Ecco perché ogni volta desideriamo ripetere l'esperienza. Per capirla meglio. Eppure io non arrivo mai a comprenderla. È una piccola morte che cerco ogni volta di addomesticare. Tra l'altro, è l'espressione con cui noi francesi definiamo poeticamente l'orgasmo. Ogni rapporto amoroso è un tentativo di avvicinarmi a questo stato di estasi. Ma non riesco mai ad afferrarlo e sono condannata ripeterlo in continuazione per coglierlo meglio. In altri termini, è una montagna, con un grande strapiombo nel quale non cado mai, un piede per terra e l'altro sospeso nel vuoto. E il mio corpo sta in bilico tra l'umano e il divino.”

Valérie Tasso (1969) scrittrice francese

Diario di una ninfomane

Adam Smith photo
Makoto Shinkai photo
Mahátma Gándhí photo

“La mia esperienza mi insegna che se si ha il cuore puro, le sventure portano con sé anche il rimedio per debellarle.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

IV, 15; 1994, p. 266
La mia vita per la libertà

José Saramago photo
Alexander Lowen photo
Jean Meslier photo
Alexander Balmain Bruce photo
Enzo Ferrari photo
Henry Miller photo
Pietro Siciliani photo
Dalai Lama photo

“Anche una piccola esperienza di altruismo procura immediatamente un po' di pace mentale.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

L'arte della pace interiore

Roberto Maroni photo

“Con grande emozione assumo una responsabilità importante. Voglio continuare l'esperienza di buon governo di chi mi ha preceduto [il governo di Roberto Formigoni], valorizzare le eccellenze che ci sono e migliorare il lavoro svolto. Ho infatti l'ambizione di fare meglio.”

Roberto Maroni (1955) politico italiano

Origine: Dal discorso d'insediamento; riportato su regione.lombardia.it http://www.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=Cittadini%2FDetail&cid=1213590656066&p=1194454788040&packedargs=locale%3D1194453881584%26menu-to-render%3D1194454788040&pagename=CTTDNWrapper, 18 marzo 2013.

Umberto Bossi photo
Demetrio Albertini photo
Piero Calamandrei photo
Leo Ortolani photo
Carl Gustav Jung photo

“[L'alchimista esperiva inconsciamente] la sua proiezione come qualità della materia. Ma ciò di cui viveva l'esperienza era in realtà il suo inconscio […] Tutto ciò che era inconscio era, se attivato, proiettato sulla materia, veniva cioè incontro all'uomo dall'esterno […] [A causa del] miscuglio di fisico e psichico [egli ignora del tutto] se le trasformazioni ultime del processo alchimistico vadano ricercate maggiormente in campo materiale o in campo spirituale […] a quei tempi non si trattava di alternativa; esisteva piuttosto un regno intermedio tra materia e spirito: cioè un regno psichico di corpi sottili aventi la proprietà di manifestarsi in forma sia spirituale sia materiale […] Naturalmente questo regno intermedio di corpi sottili cessa di colpo di esistere qualora si tenti di indagare la materia in sé e per sé […] finché noi crediamo di sapere qualcosa di definitivo sulla materia e sull'anima. Ma se viene il momento in cui la fisica sfiora «regioni inesplorate, inesplorabili», e contemporaneamente la psicologia è costretta ad ammettere che esistono altre forme d'esistenza psichica al di fuori delle acquisizioni personali della coscienza, in cui cioè anche la psicologia cozza contro un'oscurità impenetrabile, allora quel regno intermedio ritorna in vita, e il fisico e lo psichico si fondono una volta di più in un'unità indivisibile. Oggi ci siamo molto avvicinati a questa svolta.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: Da Psicologia e alchimia (1935); citato in von Franz, Psiche e materia, p. 124.

Gianni Rodari photo
Randy Pausch photo
Giuseppe Betori photo
Jon Krakauer photo
Chris Kyle photo
Walter Lippmann photo
Christopher Paolini photo
Luigi Pirandello photo
Selvaggia Lucarelli photo
Halsey (cantante) photo
Neale Donald Walsch photo
Charles Dickens photo

“Ho un'esperienza vastissima di ragazzi, e siete tutti manigoldi.”

Charles Dickens (1812–1870) scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico

Origine: Da Grandi speranze

Guido Morselli photo
Mario Sconcerti photo
Jacques Derrida photo
Marisa Laurito photo

“[Su Mario Trevi] È stata la mia unica esperienza al suo fianco. Interpretavo il ruolo della moglie, quindi ero la protagonista con lui, cui ammazzavano il figlio piccolissimo. Una di quelle storie di camorra e dolore che in quegli anni funzionava. Una rarità, purtroppo. Eppure, credo di essere adatta a ruoli seri, ma non me ne hanno mai affidati. Quello lo ricordo con piacere. Negli Anni Settanta, Mario Trevi aveva raccolto i frutti del suo lavoro, era considerato già un grande interprete della canzone napoletana. Era un cantante famoso, un personaggio doc. Poi, aveva lanciato Indifferentemente, una delle più belle canzoni del nostro repertorio, quindi per me era emozionante lavorare con lui e quel ruolo mi sembrò ancora più importante, anche se i film tratti dalle sceneggiate restavano un po' relegati in ambiti ristretti. Lui, inoltre, fu molto carino con me, che ero giovane e avevo ancora tanto da imparare. Era un'epoca meravigliosa, ricca di vitalità. Per un artista che avesse veramente voglia di fare questo mestiere era davvero stimolante. Mi ero appena trasferita a Roma. Nella capitale c'era tutto: il cinema, la musica, l'arte. S'incontravano i pittori, i poeti. Napoli era pervasa dalla stessa creatività, dalla stessa voglia di fare che si respirava dovunque. La nota dominante di quegli anni era la passione, ricordo anche il produttore del film La pagella, era un tipo particolare. Avevano coraggio, allora, rischiavano in proprio per produrre spettacoli di qualità. Tutti noi venivamo da quell'epoca, che volevamo fare gli attori, i cantanti, i musicisti, avevamo grandi maestri da imitare, ai quali ispirarci e ci avvicinavamo a loro con umiltà e serietà. Volevamo crescere, conoscere, sapere tutto quel che si poteva perché ci tenevamo a realizzare spettacoli di buon livello. Ragioniamo ancora così. Oggi, invece, tranne che per rare eccezioni (penso a Fabio Fazio, a Fiorello, per esempio), il successo immediato, i guadagni, la facile popolarità sembrano diventati gli unici obiettivi.”

Marisa Laurito (1951) attrice, showgirl e cantante italiana

Origine: Citato in Angela Matassa, Laurito: «Io, attrice drammatica in un film con Mario», Il Mattino, 17 aprile 2005.

Piero Calamandrei photo
Dag Hammarskjöld photo

“Non possiamo permetterci di dimenticare nemmeno l'esperienza più penosa.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Tracce di cammino, p. 92

Valentina Nappi photo
Anthony Kiedis photo
Pietro Leemann photo
Flavio Aquilone photo
Italo Calvino photo
Giovanni Sartori photo
José Mourinho photo

“Ho l'esperienza sufficiente per non essere pazzo di gioia perché abbiamo vinto una partita di Champions o perché abbiamo 4 punti in campionato. Io voglio migliorare sempre, il risultato, il modo di giocare. Non cambio la mia filosofia e metodologia di calcio, ho bisogno di tempo per vedere la squadra giocare come voglio io.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008-2010)
Origine: Da un'intervista a Sky Sport 24; citato in Mourinho il perfezionista "Voglio migliorare tutto" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/09/18/mourinho.shtml, Gazzetta.it, 18 settembre 2008.

Nathaniel Hawthorne photo
John Steinbeck photo
Giacomo Bevilacqua photo
Louise Bourgeois photo
Eleanor Roosevelt photo
Helen Keller photo
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Robert Musil photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
Licio Gelli photo

“La decifrazione dei necrologi è un lavoro delicato, che va svolto con molta attenzione e che consente di colmare alcune lacune.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

Eleanor Roosevelt photo
Hannah Arendt photo
Eric Hobsbawm photo
Licio Gelli photo

“È necessario farsi invitare, attraverso conoscenze comuni e amici, a conferenze, dibattiti, incontri radiofonici e televisivi.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

“Il semplice ascolto da parte mia e la condivisione della mia esperienza era come un raggio di sole che scioglieva la muraglia di ghiaccio.”

Chiara Amirante (1966) scrittrice italiana

libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada

Licio Gelli photo

“E' necessario frequentare seminari e corsi di specializzazione e di aggiornamento, per quanto riguarda il proprio settore specifico.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

Licio Gelli photo

“È opportuno tenere un elenco quotidiano delle cose da fare.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita