Frasi sulla pazzia
pagina 2

“Se il matto persistesse nella sua follia, andrebbe incontro alla saggezza.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

“Chi vive senza follia non è poi così saggio come crede.”
209
Massime, Riflessioni morali

“Il genio si muove nella follia, nel senso che si tiene a galla là dove il demente annega.”
Origine: Citato in Serena Zoli, Giovanni B. Cassano, E liberaci dal male oscuro, TEA, Milano, 2009, p. 467. ISBN 978-88-502-0209-6

“Follia nel metodo, questo è il genio.”
Leto Atreides II
Messia di Dune

Lamento funebre per Jamis sulla Piana dei Morti; dai «Canti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 148
Dune

I, Del leggere e scrivere

premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione

1992, p. 120
Il libro dell'inquietudine

Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide

Olimpia Mancini, p. 219
La Corte del Re Sole

Origine: Da La grande sfida del pallone ovale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/03/23/la-grande-sfida-del-pallone-ovale-murrayfield.html, la Repubblica, 23 marzo 1998.

Ocean Sea
Oceano mare
Variante: La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è la fame, la settima orrore, l'ottava i fantasmi della follia, la nona è carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide.

Origine: Da La Germania, libro XIII, cap. IV, 1810.
“Una sola forza può ancora opporsi alla follia generale: l'intelligenza illuminata dalla fede.”
Diario

da To Henry Reynolds, of Poets and Poesy; citato da Kay Redfield Jamison, in Toccato dal fuoco, traduzione di A. Serra, TEA, 2009

“Per essere sani mentalmente si devono attraversare molte follie.”
Con te e senza di te
da La civiltà letteraria europea: da Omero a Nabokov, a cura di Paolo Lagazzi, Mondadori, 2005
La civiltà letteraria europea

prefazione a Willy Lindwer, Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
Citazioni di Elio Taff

citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, 1994

da Eccomi!!!!!!!, 5 maggio 2008
da La lirica di Hölderlin, pp. 19-20
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca
da Lettere di Nietzsche, p. 259
Sul "Torquato Tasso" di Goethe e altre note di letteratura tedesca

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

“Un viaggio nella lucida follia | viaggio nella mia | lucida follia.”
da Lucida Follia
Il Suono Della Strada

“Canto la follia di un visionario sotta la luna, muovo la poesia dentro lo svario che c'accomuna.”
da 1500 Lire
Sandro O.B.

Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74

Origine: Citato in Paul Duncan e Douglas Keesey (a cura di), Movie icons: Marx Bros., traduzione di Emanuela Rossato, Taschen, 2007, ISBN 9783822820186

“Rompo le catene, mi perdo nel mondo | Parto per il viaggio, so che non ritornerò, non lo farò.”
da Mia follia, n. 3
L'amore è qui

“La follia è la morte con vene calde.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“La follia di un uomo è spesso la moglie di un altro uomo.”
Senza fonte

Antologia poetica
Origine: Citato su Sicilia, Touring Club Italiano, 1989, ISBN 88-365-0350-0 pag. 13


“Il mio desiderio è che tu possa essere amato fino alla follia.”

“La bellezza e la follia sono vecchie compagne.”

“La Follia è la maschera del furfante.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi dell'inferno

da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo