Frasi su gonfio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema gonfio, essere, vita, cosa.
Frasi su gonfio

“La presunzione gonfia gli uomini stolti, allo stesso modo che il vento gli otri vuoti.”
libro III, cap. 22
Giovanni Stobeo, Anthologion

da pareggiare i conti; p. 61
L'amore è un cane che viene dall'inferno

dalla lettera http://www.nettunocitta.it/OPERE/pirandello/lettera7.html a Marta Abba dell'11 luglio 1928
Citazioni di Jacopo marino

Origine: Dall'intervista di Marco Piscitello, «La Città Eterna e Napoli due capitali che s'ignorano» http://iltempo.ilsole24ore.com/roma/2009/07/12/1046475-citta_eterna_napoli_capitali_ignorano.shtml, Il Tempo, 12 luglio 2009.

da Non c'è disaccordo nel cielo, n. 12
Da Solo

Origine: Da Gloria mundi http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=1071&ID_sezione=56, La Stampa.it, 21 ottobre 2011.
da Le mie parole, n. 4
Pacifico
da Lettera a mio figlio sul calcio

Origine: La storia sta per cominciare, p. 38

La Testa di Ferro, giornale del Fiumanesimo, n. 25, Milano, 29 agosto 1920, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 648
“Stavano per vedere la guerra, la bestia scarlatta; la guerra, il Dio gonfio di sangue.”
Il segno rosso del coraggio

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.


“La Speranza per me è vederti un giorno; | Carità è una vela gonfia che mi spinge”
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 7-8

da Aneurin Bevan: A biography; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1976
La vita spirituale
Origine: Creature, p. 27

“Il pallone è una bella cosa, ma non va dimenticata una cosa: che è gonfio d'aria.”

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.

“La gonfia spiga attende già matura | la falce dell'usato mietitore;”
da La spiga, vv.1-2, p. 27
Cinigia
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

da Discorsi per la guerra, Roma, 1919, Biblioteca dell'«Eloquenza», p. 30

21 gennaio 1916; citato da Enrico Falqui, in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Cartolina da Marradi
Ancora dalla parte delle bambine
Cin cin, amarissimo.
Origine: Da Forattini contro tutti http://www.ilgiornale.it/cultura/forattini_contro_tutti/24-11-2007/articolo-id=222791, Il Giornale, 24 novembre 2007

da Ahi Maria, lato B, n. 1
Resta vile maschio, dove vai?

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 14
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Primo, Sopra l'educazione dei fanciulli sono: L'ASINO del Pontano, GRAVINA, POLIZIANO, FRACASTORO, CASSITTO GIOV. ANTONIO.

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.

da Democrazia futura
Democrazia futurista

“Svuotare la vescica gonfia è una delle grandi gioie umane.”
1968
Primavera nera

Origine: Citato in Milan, Criscitiello scommette su Gattuso: con lui il Palermo ha fatto una grande scelta http://www.milanlive.it/2013/06/26/milan-criscitiello-scommette-su-gattuso-con-lui-il-palermo-ha-fatto-una-grande-scelta/ Milanlive.it, 26 giugno 2013.

Origine: Da Appunti per una poesia di viaggio da Foggia a Venosa / Il piano delle fosse, Gazzetta del Popolo, Torino, 22 agosto 1934.

17
La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale

Origine: Citato in Mario Soldati un viaggio alla scoperta della Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/17/mario-soldati-un-viaggio-alla-scoperta-della.html, la Repubblica, 17 novembre 2006.

da Visione sugli acquitrini, p. 45
In Poesia ungherese del Novecento
Those Who Leave and Those Who Stay
grande e piccola), p. 65
Parlare italiano
Origine: "imaginifico" http://www.treccani.it/vocabolario/imaginifico/), Vocabolario on line, Treccani.it.