da Il barocco in Sicilia
Frasi su guisa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema guisa, essere, stesso, modo.
Frasi su guisa

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia

“Nel mondo l'uomo è vivo solo a un patto: | se può scordar che a guisa d'uomo è fatto.”
Macheath: II, III, Secondo finale da tre soldi; p. 73
L'opera da tre soldi

cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

da la nuova epoca, o il fazioso, p. 162
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370

Origine: Da Storia dell'Idea di Europa, pp. 162-163.

da Trattato di sociologia generale, § 102

citato in Carlo Alianello, La conquista del sud, Rusconi Editore
I fatti spiritici e le ipotesi affrettate
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario

cap. I; p. 43
Clelia: il governo dei preti

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
I Vermi, Prima Piaga, Parte seconda, II, p. 156
I vermi

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 7-8

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 122
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 7-8
Origine: Teano Sidicino, antico, e moderno, p. 44
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7
Origine: La conquista del sud, p. 8
“(Che) la natura umana è fatta in guisa | Che si mantien di lagrime e di risa.”
XXVI, 80
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 345.

da De jure belli et pacis, L. II; citato in Terenzio Mamiani, D'un nuovo diritto europeo, p. 170
p. 4-5
da Raccolta di opinioni filosofiche
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 63-64

Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 63

da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo
2013, 1b-2
Tantrāloka, Capitolo XXXIV

“La guerra è un'azione d'eserciti offendentisi in ogni guisa, il cui fine si è la vittoria.”
Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 7

capitolo III; p. 50
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.

Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 896

Da Dialogo Secondo, Delle lettere latine, p. 54
L'Asino Pontaniano
2013, 115b-117a
Tantrāloka, Capitolo XXIX

Delle cause e dei segni delle malattie croniche, libro I, capitolo III; p. 26
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

capitolo IX, p. 21
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
2013, 41-42
Tantrāloka, Capitolo XXVI

da A guisa d'introduzione, p. 113
Il mestiere dell'archeologo
In Bismarck, p. 233
da Versuch über den Expressionismus; in 1964, p. 273; in Masini, p. 68

da A guisa d'introduzione, p. 120
Il mestiere dell'archeologo

Operette Morali: Essays and Dialogues

Origine: Gli innocenti all'estero, pp. 137-138

dalla lettera del gennaio 1799, p. 59
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

Origine: Vecchie utopie, pp. 240-241

Origine: Da Relazione della Giunta d'inchiesta, in L'inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876), volume secondo, a cura di Salvatore Carbone e Renato Crispo, Cappelli editore, Rocca San Casciano, 1969, p. 1139.