L'uomo di vetro
Frasi su impeto
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema impeto, amore, vita, arte.
Frasi su impeto

"Amleto" televisivo di C. Bene, Rai 1977

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967
Kitchen, Postscriptum

| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.

“Sii sempre padrone del tuo animo, affinché con il suo impeto non produca inganni o violenze.”
citato in Festo, De significatione verborum

Origine: Da un telegramma del 14 settembre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 612.

Lyno Guarnieri
Gli dei hanno sete, Citazioni sul libro

da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia

da Vite de' pittori, scultori ed architetti, p. 62

libro IV, capitolo XVIII, p. 202
De medicina libri octo

da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

pag. 124
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XII
Origine: Lettera a Monsignor Carlemanuele Muzzarelli, p. XX
da Sull'Orestiade di Eschilo, p. 12
The whole man must move at once.
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 131
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. XII

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 652

“Non puoi sconfiggere i fiumi, se nuoti contro l'impeto dell'onda.”
Nec vincere possis flumina, si contra quam rapit unda nates.
Ars Amatoria
Manlio Cancogni
Gli dei hano sete, oppure Gli dei sitibondi
Prefazione a Gli dei hanno sete
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43

Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 37

Alle genti slave sotto la dominazione austriaca e ottomana, Palermo, 23 luglio 1862; pp. 274-275
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Origine: Da Il Tempo, Roma, 5 febbraio 1960; citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 95-96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318
Origine: Il senso religioso, p. 182

Origine: Da Il gran Basile, Giorn. Napol. di Fil. e Lett., Sc. Mor. e Pol., Vol. I e II, Napoli, 1875-76; Vol. II, p. 448. Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 679.
Il tormento di Chopin

Viva il Cazzo!
Origine: Da A me piace il Cazzo http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/09/22/valentina-nappi-a-me-piace-il-cazzo/, La pagina dei blog, Micromega.it, 22 settembre 2014.

Origine: Circolare ministeriale, Torino 13 agosto, p. 32

da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici

da Schermi, III, 20, Milano, gennaio-febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 95 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA95. ISBN 8876059318

da Della Guida ovvero Scorta de' peccatori, traduzione di T. da Bagno, Angelieri, Venezia 1581.
Origine: Citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, pp. 16-17. ISBN 8806147234

| e l'impeto passò. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674)

Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.

Origine: Da Lettera per la scelta di una moglie http://www.mi.infn.it/~gnegri/media/keplero.pdf, Stampa Alternativa, 1998, p. 9.

da L'Agente Paolo, in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 172
Citazioni tratte da racconti inediti

Colibrì, J1463 – F1489, vv. 1-8
Lettere
Variante: Una Rotta d'Evanescenza | con una Ruota turbinante | una Risonanza di Smeraldo | un Impeto di Cocciniglia | e ogni Bocciolo sul Ramo | sistema il suo Capo arruffato – | Posta da Tunisi, probabilmente, | in semplice Passaggio Mattutino. (J1463 – F1489

La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi

162; pp. 20-21
Il teatro della politica
Origine: Emanuele Tesauro, La filosofia morale [derivata dall'alto fonte del grande Aristotele stagirita] (1670), libro XIV, cap. I: «Le passioni non sono virtù, ma impeti naturali; perché non si acquistano con atti liberi, ma precedono l'uman discorso; non perfezionano l'animo, ma perturbano il cuore, ed alterano il sembiante.»
Capitolo VI – Il risveglio dell'Occidente, p. 137
La storia del mondo in 300 minuti
“Quale arabo, dopo forse il Saladino, ha affrontato l' Occidente con tanto impeto?”

cap. 2, p. 163
Stazione Finlandia