Frasi su lettera
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lettera, essere, vita, citata.
Frasi su lettera

“A me bastano poche persone, anzi anche una sola o addirittura nessuna.”
da Lettere a Lucilio, I, 7; 2010
libro Lettera ad una professoressa

“Non sono i fatti a contare nella vita, conta solo ciò che grazie ai fatti si diventa.”
libro Lettere 1941-1943

Origine: Citato in 22 luglio 1947: Giovanni Agnelli diventa Presidente della Juventus http://www.juventus.com/it/news/news/2016/22-luglio-1947--giovanni-agnelli-diventa-presidente-della-juventus.php, Juventus.com, 22 luglio 2016

da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900

dal discorso pronunciato da Luigi Pirandello in occasione della morte di Giovanni Verga; citato in Michele Sabatino, Tra la mia perduta gente. Lettere e poesie, epilogo, La Moderna Edizioni, Enna, 2006
da Lettera ad una professoressa
“Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far parti uguali fra disuguali.”
da Lettera a una professoressa, Libreria editrice Fiorentina

“Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare.”
lettera 71; 1975, pp. 458-459

Platone, Michelangelo, Leonardo da Vinci, ecc
Origine: Da una lettera del 1935, scritta in risposta a una madre che gli aveva chiesto aiuto per il figlio gay; citato in Sigmund Freud e l'omosessualità. La lettera ritrovata che svela il suo pensiero: "Non c'è niente di cui vergognarsi" http://www.huffingtonpost.it/2015/02/19/sigmund-freud-lettera-omosessualita_n_6713954.html, Huffington Post.it, 19 febbraio 2015]

“Il tempo è la cosa più importante: esso è un semplice pseudonimo della vita stessa.”
lettera a Tania, 2 luglio 1933
Lettere dal carcere

da Lettera, n. 1
D'amore di morte e di altre sciocchezze
da una lettera pubblicata sul Giornale di Sicilia, 10 gennaio 1991
libro Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana
libro Lettere contro la guerra

Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.
da Lettera ai giudici

“È uno che si gode la vita, come tutti quelli a cui è risparmiata la maledizione dell'intelligenza.”
da Lettere dall'altrove

Dalla lettera all'amico Spampanato nel dicembre del 1942.
Citazioni tratte dalle lettere

Origine: Citato in Richard Friedenthal, Lettere di grandi artisti.

dalla lettera alla studentessa liceale Barbara Wilson, 7 gennaio 1943

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

“Bisogna rassegnarsi ai voleri di Dio a prezzo di qualsiasi dolore e di qualsiasi sacrificio.”
da una lettera alla madre
Origine: Citato in Carmine Di Biase, L'eroismo della carità http://web.archive.org/web/20130317112927/http://biesseonline.sdb.org/bs/2004/200402034.htm, Bollettino Salesiano, febbraio 2004, p. 18.

Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 31. ISBN 978-88-95903-50-7

“Io sono un animale di lusso; e il superfluo m'è necessario come il respiro.”
Origine: Da una lettera a Emilio Treves, 1896; citato in Guglielmo Gatti, Vita di Gabriele d'Annunzio, Sansoni.

da una lettera alla sorella Lina, 13 ottobre 1886
Citazioni di Jacopo marino

dalla lettera http://www.nettunocitta.it/OPERE/pirandello/lettera7.html a Marta Abba dell'11 luglio 1928
Citazioni di Jacopo marino

Origine: Invocazione di Flaubert nella seconda delle quasi cento lettere a Louise Colet; citato in L'amore è tutto di Dino Basili, p. 40, Tascabili economici newton, Febbraio 1996

“Il linguaggio è la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo.”
dalla Lettera sull'umanismo

Lettera al Card. Pietro Respighi, dal Vaticano, 18 ottobre 1912

da una lettera del 1570 a Filippo II; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 236

“Il Destino ha la sua puntualità.”
da Lettera a G., n. 7
Nome e cognome

dalla prima Lettera ad Agnese di Boemia; citato in Vita di Chiara d'Assisi, p. 120
Origine: Mt 8, 20.
Origine: Gv 19, 30.

“In altro non sta la pena nostra, se non in volere quello che non si può avere.”
da Le lettere

Origine: Da una lettera a John Murray (1778–1843), ottobre 1821, citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori.

Origine: Da Lettera agli Efesini, in Testi Mariani del primo millennio, a cura di G. Gharib, M. Toniolo, L. Gambero, G. Di Nola, Città Nuova, 2001.

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

Origine: Dalla lettera del 30 giugno 1924, da Lettere 1908-1926, Einaudi.

“[I]l fare è il miglior modo d'imparare […].”
dalla lettera al fratello Pier Francesco, Firenze, 16 ottobre 1828

“Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore.”
Lettere

ad Abiah Root, 3 agosto 1845, 7
Lettere
Origine: In Le lettere 1-10 http://www.emilydickinson.it/l0001-0010.html, Emilydickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

“Ventisei anni fa un veggente mi disse: «Tu un giorno riceverai una lettera». Oggi mi è accaduto.”
È già mercoledì e io no

“Si dipinge col cervello et non con le mani.”
Origine: Dalle Lettere.

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 424
da Lettera ai giudici
da Lettera a Pipetta, scritta a un giovane comunista

“Abbi giudizio e fa grande economia. E almeno tu fa denari. Io ci dispero.”
lettera a Michele Puccini, p. 22
Epistolario

Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.

Origine: Dall'aggiunta del 24 dicembre 1922 alla Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di Testamento. [fonte secondaria?]

“Tutto va per il meglio nel peggiore dei mondi possibili…”
lettera dell'11 aprile 1930 a Bino Binazzi, in Un viaggio chiamato amore: lettere 1916-1918