Frasi su lusso

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lusso, vita, essere, uomini.

Frasi su lusso

Fabio Volo photo
Albert Einstein photo
Fabrizio De André photo
Bruno Munari photo
Erich Fromm photo

“Marx affermava che il lusso è un vizio esattamente come la povertà e che dovremmo proporci come meta quella di "essere" molto, non già di "avere" molto.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Mi riferisco qui al vero Marx, all'umanista radicale, non alla sua volgare contraffazione costituita dal «comunismo» sovietico.
Origine: Avere o essere?, p. 40

Truman Capote photo
Michelangelo Buonarroti photo
Carlo Collodi photo
Jean Paul Sartre photo
Maximilien Robespierre photo
Fabrizio Moro photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Io sono un animale di lusso; e il superfluo m'è necessario come il respiro.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Da una lettera a Emilio Treves, 1896; citato in Guglielmo Gatti, Vita di Gabriele d'Annunzio, Sansoni.

“So anche che esistono amori reciproci, ma non aspiro al lusso. Qualcuno da amare è un genere di prima necessità.”

Romain Gary (1914–1980) scrittore francese

Origine: Cocco mio, p. 104

“La povertà è il solo lusso delle persone oneste.”

Libero Bovio (1883–1942) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Don Liberato si spassa, p. 12

Oriana Fallaci photo
Rino Gaetano photo

“Camminare con quel contadino | che forse fa la stessa mia strada, | parlare dell'uva, parlare del vino | che ancora è un lusso per lui che lo fa.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Ad esempio a me piace il sud, lato B, n. 1
Ingresso libero

Herbert Marcuse photo

“Pensare è uno sforzo, credere un lusso. ”

Herbert Marcuse (1898–1979) filosofo, sociologo e politologo tedesco
Aldo Busi photo

“L'unico vero lusso di un perfetto Gentilomo è dire in pubblico ciò che pensa in privato, e viceversa.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

Origine: Aloha!!!!!, p. 79

Mary Shelley photo
Coco Chanel photo
Charles Baudelaire photo
Oscar Wilde photo
Alessandro Baricco photo
Stella McCartney photo
Leopold von Sacher-Masoch photo
Tiberio Sempronio Gracco photo
Fabri Fibra photo

“È un flusso, arriva sempre chi dice che sbaglio | anche se io mi sento nel giusto, | come se fare ciò che vorresti fosse un lusso.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da In Alto, n. 17
Controcultura

Giorgio Armani photo

“La legge del lusso non è aggiungere, ma togliere.”

Giorgio Armani (1934) stilista e imprenditore italiano

dall'intervista a TG2, Rai 2, 27 aprile 2010

Giorgio Faletti photo
Emma Bonino photo
Cecelia Ahern photo
Gesualdo Bufalino photo

“Questo luttuoso lusso d'essere siciliani.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Marzo, p. 31

Aurelio De Laurentiis photo

“Napoli non è una città violenta, semmai la capitale del crimine ora è Roma. Certo, in momenti come questi chi gira con auto e orologi di lusso dimostra di non essere diventato abbastanza napoletano.”

Aurelio De Laurentiis (1949) produttore cinematografico, dirigente sportivo e imprenditore italiano

Origine: Citato in Tancredi Palmeri Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011.

Charlie Chaplin photo

“La cosa più triste che possa immaginare è l'assuefazione al lusso. Io non mi ci abituerò mai.”

Charlie Chaplin (1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico

Origine: La mia autobiografia, p. 399

Roberto Gervaso photo
Albert Camus photo
Louis Bromfield photo

“La filosofia è un lusso per i deboli, il distacco un vizio degli oziosi.”

Louis Bromfield (1896–1956) scrittore (riformatore agrario)

La grande pioggia

Vincenzo Gioberti photo

“Che cos'è il lusso? Secondo me è tutto ciò che è superfluo a render l'uomo felice.”

Vincenzo Gioberti (1801–1852) filosofo

da Pensieri: miscellanee

Alexander Sergejevič Puškin photo
Pierre de Coubertin photo
Margaret Atwood photo
Marco Porcio Catone photo
Lucio Anneo Seneca photo
Quinto Orazio Flacco photo

“Ragazzo, odio il lusso persiano.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

I, 38

Stella McCartney photo
Riccardo Pazzaglia photo
Vinicio Capossela photo

“Cala la luna e io non spero, l'illusione è il lusso della gioventù.”

Vinicio Capossela (1965) cantautore e polistrumentista italiano

da Contratto per Karelias, n. 12
Canzoni a manovella

Plutarco photo
Fabio Fazio photo

“Lo scrittore è un lusso in ogni società, ma si tratta di un lusso indispensabile.”

Victor Sawdon Pritchett (1900–1997) scrittore e critico letterario britannico

Senza fonte

Camillo Prampolini photo
Jeff Koons photo
Bernard de Mandeville photo
Alessandro Borghese photo
Jack Nicholson photo
Licio Gelli photo
Bohumil Hrabal photo
Coco Chanel photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Giambattista Vico photo
Ernst Jünger photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Judith Butler photo
Paulo Coelho photo
Louis-ferdinand Céline photo
Honoré De Balzac photo
Honoré De Balzac photo

“L'amore è un lusso.”

La pelle di zigrino

Ernest Renan photo
Henry Adams photo

“La moralità è un lusso privato e costoso.”

Henry Adams (1838–1918) scrittore e storico statunitense

cap. XXII

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ilija […] è tutto preso da piccolezze, e poi lusso e mancanza di vita spirituale. È un uomo buono, ma molto debole.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

13 maggio 1889, p. 309

George Crabbe photo

“Provò il lusso di fare del bene.”

George Crabbe (1754–1832) poeta inglese

Senza fonte

Gilbert Keith Chesterton photo

“[San Francesco] non confondeva la folla con i singoli uomini. Ciò che distingue questo autentico democratico da qualunque altro semplice demagogo è che egli mai ingannò o fu ingannato dall'illusione della suggestione di massa. Qualunque fosse il suo gusto per i mostri, egli non vide mai dinanzi a sé una bestia dalle molteplici teste. Vide unicamente l'immagine di Dio, moltiplicata ma mai ripetitiva. Per lui un uomo era sempre un uomo, e non spariva tra la folla immensa più che in un deserto. […] Nessun uomo guardò negli occhi bruni ardenti senza essere certo che Francesco Bernardone si interessasse realmente a lui, alla sua vita intima, dalla culla alla tomba, e che venisse da lui valutato e preso in considerazione. […] Ora, per questa particolare idea morale e religiosa non c'è altra espressione esteriore che quella di "cortesia". "Interessamento" non può esprimerla, perché non è un semplice entusiasmo astratto; "beneficenza" nemmeno, perché non è una semplice compassione. Può solo essere comunicata da un comportamento sublime, che può appunto dirsi cortesia. Possiamo dire, se vogliamo, che San Francesco, nella scarna e povera semplicità della sua vita, si aggrappò a un unico cencio della vita del lusso: le maniere di corte. Ma mentre a corte c'è un solo re e una folla di cortigiani, nella sua storia c'era un solo cortigiano attorniato da centinaia di re.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

cap. VI, p. 73
Francesco d'Assisi

Papa Francesco photo
Alain de Botton photo
Alessandro Esseno photo
Tito Lívio photo

“Come, un uomo malvagio è più sicuro imputarlo che assolverlo, così, il lusso sarebbe più tollerabile trattenerlo piuttosto che lasciarlo libero, come succede ad un animale indomabile, eccitato proprio dai vincoli, lasciato libero.”

Marco Porcio Catone: XXXIV, 4; 1997
Et hominem improbum non accusari tutius est quam absolvi, et luxuria non mota tolerabilior esset quam erit nunc, ipsis vinculis sicut ferae bestiae inritata, deinde emissa.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Giovanni Spadolini photo

“Che cosa è un libro di filosofia? Troppe volte è l'abito di lusso che copre la povertà del cuore.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Giuseppe Prezzolini photo

“Se io viaggiai in terza classe per molti anni non lo facevo per gusto di povertà. Lo facevo perché convinto che era pericoloso prendere l'abitudine della prima classe e del lusso.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

da L'italiano inutile)
Origine: citato in Sandro Gentili, Carteggio di Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, p. 8, Volume 1

Edward Morgan Forster photo

“In non molta distanza della sponda meridionale dell'Arno, rimpetto quasi а Terranuova, si incontra Montevarchi, una delle più ragguardevoli Terre del Valdarno superiore, e che merita l'attenzione dei curiosi.
Nei più remoti tempi un [sic] altra Terra, postata quasi a cavaliere dell'attuale sull'alto del Colle, godeva del medesimo nome, ed era riguardata come luogo di non lieve importanza. Varie sono l'opinioni che gli eruditi hanno esternato sulla prima costituzione di essa, e vi fu chi fino pensó che questa presistesse all'epoca del prolungamento della via Cassia rinnovato dall'Imperatore Adriano.
Certo che la predetta magnifica strada attraversava una parte del Valdarno di sopra, non già per la moderna pianura, ma sempre su per le cime delle Colline, e particolarmente dove esse confinano con le pendici delle montagne […]
Molto soffrì la Terra, anzi a tal fu ridotta che può dirsi con sicurezza come essa non poté più emergere pienamente da quello stato di languidezza in che la posero le guerre fino a tantoché, soggettato finalmente Arezzo al Fiorentino dominio, e cessati in Toscana i furori delle Fazioni, i popoli di questa bella parte d'Italia si fecero più mansueti, ed abbandonate l'armi con più utile loro e di tutto l'universale, si dettero all'esercizio delle pacifiche Arti, e del Commercio.
Alla sicurezza e vantaggio del traffico molto, come ognun sa, contribuisce il locale, dove possa questo esercitarsi: e basta dare un [sic] occhiata a Montevarchi, ed a' suoi vaghi contorni per sincerarsi che questa Terra, assai ben popolata, è quanto altra mai di Toscana opportunissima al medesimo.
Situata essa sulla strada che da Arezzo conduce a Firenze, mezzo miglio in circa lontana dall'Arno, circondata da una deliziosa campagna, fertile, ed ubertosa quanto desiderare si possa, non manca di alcuno di quei generi che sono necessarj alla vita, anzi ne abbonda sì fattamente da poterne ad altri concedere senza pericolo di disperderne a scapito proprio. […] Contuttociò qualora si osservi attentamente la Terra, ognuno manifestamente ben vede che vi regna l'opulenza, e mercé di questa la prosperità, ed il lusso.
La forma del suo recinto tende quasi all'Ovale. II Rendi in alcune memorie, ch'ei lasciò manoscritte de' pregi della sua patria, con bizzarria sì, ma non senza una certa verità disse che potea questa rassomigliarsi nella sua figura a una nave, la cui prua fra scirocco e mezzogiorno guarda Arezzo, e con la poppa fra maestro e tramontana riguarda Firenze.
Le mura che la circondano sembrano essere le stesse dalle quali fu cinta dapprima sul terminare del Secolo XIII venuta appena che fu in pieno potere della Fiorentina Repubblica. Si veggono queste condotte a merli, interstiziate da alcune torrette o baluardi, e due più alte Torri le servirono un tempo per ispecial sua difesa.
Quella di esse che sussiste tuttora, e che dicesi comunemente "la Rocca", potrebbe anche nell'età nostra essere opportuna a difendere per alcun tempo la Terra; l'altra però fu demolita in gran parte, ed incorporata nell'edifizio ove più modernamente ebbe sede un Monastero di Religiose. La predetta Rocca forse è l'unica fabbrica la quale, oltre le mura, ci dia indizio dell'epoca della prima edificazione della Terra, la quale sembra però fabbricata di recente, perché modernamente restaurata, ed abbellita pressoché nel totale de' suoi edifizj.
Se in molti di essi si fosse più avuto riguardo al solido, che a quel falso brillante il quale colpisce ma non soddisfa, Montevarchi porterebbe il vanto sopra molti altri luoghi del Valdarno superiore ancora per l'eleganza del suo materiale.
La maggior piazza farebbe assai più vaga comparsa se il loggiato che in parte la cinge fosse stato condotto con maggior proprietà di disegno, d'esattezza, e di simetrìa [sic].
Fra le fabbriche Sacre è degna d'essere riguardata con attenzione la Prepositura che è bella, sebben moderna anzichenò, e che risente alquanto di un certo caricato ne' suoi ornati, il quale non può per altro gran fatto dispiacere agli intendenti.
Bella pure è la fabbrica del Convento, come della Chiesa di S. Francesco, dove all'Altar maggiore si ammira la celebre Tavola lavorata con arte ed ingegno da Alessandro Filippi, comunemente detto Sandro Botticello, che fu rammentata con lode pur dal Vasari.”

Francesco Fontani (1748–1818) religioso, erudito, filologo, archeologo, numismatico, storico delle arti, bibliotecario e antiquario itali…

da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

George Steiner photo

“È un volantino. Per una vendita all'incanto di attrezzi agricoli usati e sacchi di concime! Avrà luogo al consorzio di San Maurizio – Dio sa dov'è quel buco – martedì prossimo. Cento copie. Che verranno affisse sulla porta del cesso esterno di qualche fattoria o buttate nel fosso più vicino. E lei si preoccupa per un accento!»
«Disperatamente. Sa cosa insegna la Cabala? Che tutto il male, tutte le sofferenze dell'umanità provengono dallo sbaglio di uno scrivano pigro o incompetente che sentì male, o trascrisse erroneamente, un'unica lettera, un'unica e sola lettera nel Testo Sacro. Ogni orrore successivo ci è pervenuto tramite e a causa di quell'unico erratum. Non lo sapeva, vero? […] È proprio qui che conta, più che mai in passato. Agire diversamente è segno del più profondo disprezzo. Disprezzo per quelli che non si possono permettere di sfogliare un'edizione di lusso, che non vedranno mai un foglio di carta di qualità o dei caratteri artigianali. Disprezzo per quelli cui Dio, sì, Dio!, ha concesso il diritto di avere un volantino senza pecche, anche per una svendita di concime! È proprio per quelli che vivono in qualche sperduto buco di campagna, nei bassifondi, che dovremmo produrre il lavoro migliore. Perché qualche scintilla di perfezione penetri nelle loro vite sconsolate. Non capisce quanto disprezzo ci sia in un accento sbagliato o in un trattino fuori posto? Come se lei sputasse su un altro essere umano.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

cap. X, pp. 76 sg.
Il correttore

Robert McNamara photo
Roland Barthes photo

“Ciò che disgusta… è il ricorso a una falsa natura, il lusso delle forme significative, come in quegli oggetti che ornano la loro utilità con una apparenza naturale. Il mito è ricco, e di troppo ha appunto la sua motivazione.”

Roland Barthes (1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese

da Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatiano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.

Roger Etchegaray photo

“La beatitudine della povertà appare come un lusso o una derisione.”

Roger Etchegaray (1922–2019) cardinale e arcivescovo cattolico francese

Il ricco è perduto

Vittorio Paliotti photo
Michel Onfray photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Stefano Accorsi photo
Gilles Jacob photo
Chuck Palahniuk photo
Marco Bersanelli photo
Silvio Berlusconi photo