Frasi su maggioranza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema maggioranza, essere, politico, grande.
Frasi su maggioranza

Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 476 di lunedì 23 maggio 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=476 – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione della proposta di legge: Soro ed altri: Norme per la tutela delle vittime di reati per motivi di omofobia e transfobia (A.C. 2802-A). Camera dei Deputati, 23 maggio 2011.

“Il parere della maggioranza non può essere che l'espressione dell'incompetenza.”

cap. XI; 1973, p. 448
Il fu Mattia Pascal
Variante: Tu non le sai, povero ubriaco filosofo, queste cose; non ti passano neppure per la mente. Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. Perché quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà.

da I Siciliani, gennaio 1983

Origine: Da Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile, in Rinascita, 9 ottobre 1973; ristampato in La «Questione comunista», 1969-75, a cura di A. Tatò, Roma, 1975, vol. II, pp. 638-9; p. 480.

“La maggioranza ha molti cuori, ma manca di un cuore.”
Origine: Citato in Focus n. 62, p. 181.

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

citato in Tito Livio, XXXIV, 3; 1997
nâtarâjan), è il solo ad assumere il suo ruolo di creatore-distruttore nell'atto di giocare con fiamme che sono altrettanti mondi chiamati a nascere, a svilupparsi, per poi scomparire per effetto della sua magia (mâyâ). (p. 208)

È la massa di combattimento politico.
Dizionario Moderno

“In ogni minoranza intelligente c'è una maggioranza di imbecilli.”
da La solitudine del satiro
Attribuite

libro Lo Stato Montificio: Storia del 2012, l'anno dei tecnici. Tutta da ridere per non piangere

intervista all'Harvard Magazine, in Reuben Hersh, Cos'è davvero la matematica – Baldini Castoldi Dalai, traduzione di Rosalba Giomi

“La maggioranza che si rassegna è colpevole. La minoranza ha il diritto di richiamarla.”
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 383.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
da Eluana, Giovanni Franzoni: "Non più vita ma tortura" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-giovanni-franzoni-non-e-piu-vita-questa-tortura-audio/, micromega, 4 febbraio 2009

Abrakadabra: storia dell'avvenire

“La maggioranza degli uomini è cattiva.”
Origine: Frase scritta da Biante sul tempio di Apollo a Delfi, secondo Diogene Laerzio in Vite dei filosofi I, 87. Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 20.
I fondamenti sociali delle economie postindustriali

Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 31

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

citato in Francesco Verderami, «Romano e Silvio? Due sconfitti Servirà una Grande coalizione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/18/Romano_Silvio_Due_sconfitti_Servira_co_9_060418023.shtml, Corriere della sera, 18 aprile 2006, p. 10

Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.

Origine: Citato in Pena morte: Orban, scelta sia per Paese http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2015/05/08/pena-morte-orbanscelta-sia-per-paese_6b9dd9e0-b1b4-4c7b-936a-fd1f1669d386.html, Ansa.it, 8 maggio 2015

Origine: Dall'intervista di Federico Fubini, George Soros: "Rischio populismo anche per colpa delle scelte della Bce. E la Ue aiuti l'Ucraina" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/24/news/george_soros_rischio_populismo_anche_per_colpa_delle_scelte_della_bce_e_la_ue_aiuti_l_ucraina_-110345130/, Repubblica.it, 24 marzo 2015.

da Il Codice da Perdi, l'Unità, 22 maggio 2006
l'Unità

Origine: Da I liberisti brasiliani scendono in piazza, Internazionale, n. 1096, 3/9 aprile 2015, p. 40

“Nella maggioranza dei casi noi definiamo non dopo, ma prima di aver visto.”
L'opinione pubblica

da Lettera trovata indosso a un annegato
Racconti fantastici

dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.

Origine: Citato in Insulti Anna Frank, Mattarella: "Atto disumano". Lotito in Sinagoga: "Mi dissocio dagli ultrà" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2017/10/24/news/visita_lazio_e_lotito_in_sinagoga-179181236/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1, Repubblica.it, 24 ottobre 2017.

“Il potere che è uno può tutto contro la maggioranza che non lo è.”
Origine: Citato in Luigi Magnani, Beethoven nei suoi Quaderni di conversazione, Laterza, 1970, p. 38.

“La democrazia significa in effetti la coercizione della minoranza da parte della maggioranza.”
Origine: Autobiografia, p. 558
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

“Ho bisogno di distinguermi dalla massa. Non mi sento al mio posto in mezzo alla maggioranza.”
Versi poetici e dichiarazioni di guerra

“La maggioranza dell'umanità vive un'esistenza di tranquilla disperazione.”

Origine: Per una storia dei bisogni, Invece dell'istruzione, p. 106

1787; citato in Furio Colombo, Cittadini ancora uno sforzo – l'Unità, 4 giugno 2006

da «Legge» dell'audience? Abbasso la maggioranza, Corriere della sera, 16 novembre 2002, p. 36

Origine: Dall'intervista di Cristina Piccino, America, le "streghe" son tornate, Il Manifesto, 2 settembre 2005.

“Gli sciocchi da Adamo in poi sono in maggioranza.”
da Epître sur la question: L'étude fait-elle le bonheur dans toutes les situations de la vie?