Frasi su maggiore
            
                 pagina 16
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
     
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Origine: Da una lettera a Max Brod, 22 febbraio 1949. 
Origine: Il lato umano, p. 20
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Cézanne, in Enciclopedia universale dell'arte, III, 1958 
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 882
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Il fratello maggiore di ogni calciatore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/05/fratello_maggiore_ogni_calciatore_co_9_060905062.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2006.
Origine: Citato in Indro Montanelli, Pantheon minore (incontri), Longanesi e C., 1950.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        capitolo IX, p. 21 
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        cap. VII; p. 16 
Clelia: il governo dei preti
                                    
Origine: Da Gli animali possono avere diritti?, in Aa. Vv., Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, p. 196. ISBN 88-7670-097-8. La traduzione riportata in Diritti animali, obblighi umani è tratta da Silvana Castiglione (a cura di), I diritti degli animali: prospettive bioetiche e giuridiche, il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Le parole e le cozze, p. 7
Incipit
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
 
                            
                        
                        
                        Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 83
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dall'intervista a Der Spiegel; citato in Michele Selvini, Concerto (Dvořák).
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 121
 
                            
                        
                        
                        da La conversione di Gramsci e santa Teresina di Lisieux http://blog.ilgiornale.it/tornielli/2008/11/25/la-conversione-di-gramsci-e-santa-teresina-di-lisieux/
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 149
 
                            
                        
                        
                        “La terra e la stupidità sono le cose presenti in maggior quantità nel mondo.”
                                        
                                        Paonay 
Gli ultimi Incantesimi
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Francesca De Benedetti, Il Papa, le donne e ora anche i giornalisti, tutte le "vittime" del presidente filippino http://www.repubblica.it/esteri/2016/06/01/news/filippine_duterte_giornalisti-141055036/, Repubblica.it, 1º giugno 2016.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Rodolfo Di Giammarco, Gassman: mi scatenerò in tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/12/01/gassman-mi-scatenero-in-tv.html, la Repubblica, 1º dicembre 1998.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Crozza è il miglior politologo italiano http://www.ilgiornale.it/news/politica/crozza-miglior-politologo-italiano-1142994.html, il Giornale, 21 giugno 2015
 
                            
                        
                        
                        “La maggior parte dei fatti contenuti nella coscienza appaiono in parte costruiti.”
L'opinione pubblica
da Da Milena Gabanelli a Saviano, da Chris Martin a Eastwood: personaggi (e opere) da ricordare https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/31/Milena_Gabanelli_Saviano_Chris_Martin_co_9_091231048.shtml, Corriere della sera, 31 dicembre 2009
 
                            
                        
                        
                        da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Francesco Curridori, "Lo stile di vita dei migranti sia il nostro". E il sermone della Boldrini diventa virale http://www.ilgiornale.it/news/politica/boldrini-stile-vita-dei-migranti-sia-nostro-1164836.html, il Giornale.it, 31 agosto 2015.
Origine: Da Simone Weil: La rivoluzione solitaria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/gennaio/04/SIMONE_WEIL_rivoluzione_solitaria_co_0_9801043261.shtml, Corriere della Sera, 4 gennaio 1998, p. 25.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da La parola a Batman - intervista a Christian Bale, il Cavaliere Oscuro http://www.comingsoon.it/News_Articoli/Interviste/Page/?Key=298, Coming Soon.it, 22 luglio 2008.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Luigi Ranieri, Basilicata, UTET, 1972, p. 353.
“Non vi ha cosa che rechi maggior ornamento al Prencipe, che l'haver buoni officiali.”
                                        
                                        Origine: Citato in Harbottle, p. 380 
Origine: Dialoghi Piacevoli, De' Magistrati, p. 117
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        We see that science and peace are related. The world has been greatly changed, especially during the last century, by the discoveries of scientists. Our increased knowledge now provides the possibility of eliminating poverty and starvation, of decreasing significantly the suffering caused by disease, of using the resources of the world effectively for the benefit of humanity. But the greatest of all the changes has been in the nature of war the several million fold increase in the power of explosives and corresponding changes in methods of delivery of bombs. 
Origine: Dal discorso tenuto per il ricevimento del premio Nobel per la pace (1962), 11 dicembre 1963; in  Linus Pauling - Nobel Lecture http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/peace/laureates/1962/pauling-lecture.html, nobelprize.org.
                                    
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 56
 
                            
                        
                        
                        Origine: Dall'intervista di Sara Faillaci, Bruno Barbieri: «Datemi Johnny Depp» http://www.vanityfair.it/vanityfood/foodstar/14/01/08/bruno-barbieri-chef-masterchef-intervista-rivelazioni, Vaniti Fair.it, 9 gennaio 2014.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Inter (2008-2010) 
Origine: Citato in  Capello sotto pressione E Mourinho lo difende http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2008/09/02/MouLampard.shtml, Gazzetta.it, 2 settembre 2008, ripresa da un'intervista al Daily Telegraph.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da  Quella verità che cerchiamo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/26/QUELLA_VERITA_CHE_CERCHIAMO_co_0_0002264627.shtml, 26 febbraio 2000, p. 1 
Corriere della Sera
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in John Martin, "Little Mo" Connolly, la prima regina del tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/10/03/959862-little_connolly.shtml, traduzione di Giulia Vai, Ubitennis.com, 3 ottobre 2013.
 
                            
                        
                        
                        “Spesso avvien che ne' maggior perigli | Sono i più audaci gli ottimi consigli.”
                                        
                                        VI, 6 
Gerusalemme liberata 
Variante: Chè spesso avvien che ne' maggior' perigli 
 Sono i più audaci gli ottimi consigli.
                                    
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 112
Origine: Da Spontaneous Healing, Random House, New York, 1995, pp. 145-147; citato in Tuttle, p. 81.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Filosofia del metaforico, p 103 
L'ignoto che appare
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 1000-1001. ISBN 978-88-420-8734-2
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Dove nascono le stelle, Sperling & Kupfer, Milano, 2004, p. 198. ISBN 8820036258
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da una dichiarazione a Radio Anch'io; citato in Scuola, Gelmini: no a ora religione multiconfessionale http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE5890A520090910, Reuters.com, 10 settembre 2009.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 64
 
                            
                        
                        
                        Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Reisen in verschiedenen Provinzen des Königreich Neapel, Zurigo, 1793. Traduzione italiana: Trani, 1906. 
Origine: Citato in Monumenti e Miti della Campania Felix, Paestum e il Cilento, Pierro, 1996, pp. 25-26.
                                    
citato in Gaetano Munafò, p. 239
 
                            
                        
                        
                        So it's about seeing the world in two different ways - normally and through the sun-glasses, which show the truth. We shot every scene twice, which was time consuming; dressing a whole street of billboards with subliminal messages was a pain in the ass. Strangely, though, most people didn't notice, which was also frightening. Especially the newsstand display, where the magazine covers were plastered with slogans, they passed right by without paying any attention at all.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        in Introduzione, p. 11-12 
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28) 
Il codice da Vinci
                                    
p. 10
 
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            