Frasi su maschio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema maschio, femmina, uomo, donna.
Frasi su maschio
III, 5; p. 129
Elementi di critica omosessuale
Dalla parte delle bambine

da Il ritorno di Lilith
In Non ho peccato abbastanza

“Mi ricevi | come il vento la vela. | Ti ricevo | come il solco il seme.”
Canzone del maschio e della femmina
Venti poesie d'amore e una canzone disperata

Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 91-92

frammento 18
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Chi ti muove i fili è Dio o Satana? Chi ti muove i fili è maschio o femmina?”
da Manichini
Zerofobia

da A New York
Origine: In Poemi africani, a cura di C. Castellaneta e E. de Poli, Rizzoli, Milano, 1971; citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A504.

“Nel sesso, il maschio adora la femmina. Nell'amore, l'uomo e la donna adorano Dio.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 23

Origine: Da Donna, in Canti e poesie.

da Padova, in Le città del silenzio, cap. II
da Oramai

C'è anche il guanto in lattice però la bestia si offende.
Animale da fosso

The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Il cuore di una donna è un meccanismo complesso, insensibile ai rozzi ragionamenti del maschio avventuriero. Se si vuole davvero possedere una donna, bisogna imparare a pensare come lei. Tutto il resto, il morbido involucro che ti fa perdere la ragione e l'onore, viene di conseguenza.

da Io sono un uomo libero, n. 9
Esco di rado e parlo ancora meno

In Italia si chiama amore

Origine: La naturale superiorità della donna, p. 37
Un ombrello di filo spinato

frammento 12
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Fra i pesci di fiume, il siluro maschio si prende molta cura dei figli.”
IX, 37; 2015, p. 76
Historia animalium

Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79

Variante: Bartali è una canzone sulla distanza tra maschio e femmina: lei è scontrosa, le scappa la pipì, vuole andare al cinema; lui attende il campione godendosi il silenzio tra una moto e l'altra.
Those Who Leave and Those Who Stay

da Il comportamento sessuale dell'uomo, Bompiani, Milano 1950
Il comportamento sessuale nel maschio umano

Origine: Amore e etichetta, p. 144

Origine: Marilyn Monroe DVD, libretti interni dei due cofanetti DVD, 20th Century Fox Italia, 2002.

“Perché la femmina delle varie specie è più mortale del maschio.”

Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Origine: Da Il maschio irlandese in patria e all'estero.
Detroit Pistons vs Boston Celtics, gara #1, 2008
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Lorenz si riferisce all'oca selvatica, animale di gruppo che possiede un ordinamento sociale simile a quello umano per quanto riguarda il vincolo fra gli individui del gruppo.
Origine: Il cosiddetto male, p. 235-236

Rai 2 – del Gennaio 2002.)
Al posto tuo – Rai 2 –
direbbe Fornari: ma in questo caso non lo direbbe...) tra altro sesso (rispetto a quello maschile, dal momento che la definizione di eterosessualità comporta necessariamente differenza tra i sessi) e buco: in altri termini, si è dell'altro sesso se si viene usati come buco. Così, applicando assurde categorie eterosessuali all'omosessualità, questa concezione denuncia il proprio carattere ottusamente maschilista e rivela come l'eterosessualità stessa si basi sulla negazione della donna (e come l'eterosessualità maschile venga fatta coincidere col ruolo di chi fotte).
L'altro sesso (la donna) è buco: poco importa se questo buco appartiene al corpo di una donna o a quello di un uomo [... ]. (IV, 1; p. 157)
V, 4; p. 196
Elementi di critica omosessuale
Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

Origine: Mille camere, p. 277
da Vanity Fair, n. 2, 19 gennaio 2011
Citazioni di Mina

Origine: Pensieri di un libertino, p. 23
Origine: Il critico, p. XIII

21 giugno 1977
il Giornale, Controcorrente – rubrica

15 marzo 1987
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Da Il grande fiume politicamente conteso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/17/grande_fiume_politicamente_conteso_co_9_070617119.shtml, Corriere della Sera, 17 giugno 2007.

“Il padre è stanziale, il maschio è mobile, l'uccello è volatile.”

“Com'è importante stare a due, maschio e femmina, per questa città. Chi sta solo è meno di uno.”
Origine: Montedidio, p. 134

“Ho successo con le donne che non cercano il maschio bello ma l'uomo educato, gentile e affidabile.”

In Italia si chiama amore