Frasi su meno
pagina 2
libro Il quadro mai dipinto

Origine: Carmelo Bene - Documentario - Parte Quarta http://it.youtube.com/watch?v=DSf0G4lUV8I&NR=1,

atto II, quadro I
Il Grigio

dall'omelia del 25 luglio 1993
Origine: Citato in Don Giuseppe Puglisi: vita, insegnamento e martirio di Francesco Deliziosi http://web.archive.org/web/20130608071740/http://www.padrepinopuglisi.diocesipa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=91&catid=43&Itemid=101, PadrePinoPuglisi.it.

“Per poco che abbia, un uomo, s'accorge che potrebbe aver anche di meno.”
Origine: Storie di ordinaria follia, p. 18

“[…] un uomo è ricco in proporzione al numero di cose delle quali può fare a meno.”
cap. II, 1988, p. 143

Perché sono così accorto, 1
Variante: L'ateismo, per me, non è un risultato, e tanto meno un avvenimento - come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori - in fondo è solo un grossolano divieto che ci viene fatto: non dovete pensare!

Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5

Citazioni in lingua originale

“La vita si svolge interiormente e lo scenario esteriore ha sempre meno importanza.”
Diario

Origine: Citato in Massimo Oriani, È il vecchio Shaq, Kobe s'inchina http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/marzo/03/vecchio_Shaq_Kobe_inchina_ga_10_090303076.shtml, Gazzetta dello Sport, 3 marzo 2009.

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 314-315

Origine: Citato in Michele Smargiassi, Nell'Italia dei laureati che non sanno scrivere http://www.repubblica.it/2008/02/sezioni/scuola_e_universita/servizi/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti/laureati-analfabeti.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2008.

da Vista con granello di sabbia; 1998
25 poesie

Origine: Da una lettera al fratello Theo, 30 maggio 1877.

da La forza di amare
La forza di amare

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

da Destra e sinistra, pp. 120-121
L'uomo di vetro

“È meglio dirsi addio quando si arriva. Così sarà meno doloroso quando ci si dovrà lasciare.”
Racconti per una solitudine insonne
Storia romana

citato in La fede è mistero oltre la ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/10/FEDE_MISTERO_OLTRE_RAGIONE_co_9_080110081.shtml, Corriere della sera, 10 gennaio 2008
Casino Totale

Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.

“Gli uomini sono portati a credere soprattutto ciò che meno capiscono.”


Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo, in Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire, a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.

p. 111

si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano

1992, p. 203
Il libro dell'inquietudine
Noi delle strade

autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.

Origine: Da un'intervista a Rai News 24 alla vigilia del concerto del Primo Maggio a Roma, 2009.
da Viaggio nella canapa

da I passi che facciamo, n. 10
Per sempre
Origine: Testo di Pacifico.

da Vorrei avere il becco, n. 11
I bambini fanno "oh..." la storia continua...