Frasi su metro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema metro, vita, due-giorni, essere.
Frasi su metro

Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)

“Ho ancora la forza di non tirarmi indietro | di scegliermi la vita masticando ogni metro.”
da Ho ancora la forza
Stagioni
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/28/come-si-capisce-che-e-vero-amore/, 28 ottobre 2011
Citazioni di Mina

“Non tornerò più indietro | Vada come vada, neanche di un metro.”
da Non Tornerò, n. 2
Origine: Da The Outermost House; citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, pp. 50-51. ISBN 88-87881-68-5
Origine: Faust mediterraneo, p. 121

“L'apparizione di questi volti nella folla: | Petali su un ramo umido e scuro.”
distico In a Station of the Metro
Origine: Renata Tebaldi, la voce d'angelo, p. 155
Origine: Da Con Del Potro la matematica è un'opinione http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/10/800591-potro_matematica_opinione.shtml, Ubitennis.com, 10 novembre 2012.

Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 130

Origine: Citato in Nel 1972 una svolta: nasce la pista di Fiorano http://www.repubblica.it/ferrari/storia/undicesima.html, I sessant'anni Ferrari, 11<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 212

“La tua coscienza è il metro della schiettezza del tuo egoismo. Ascoltala attentamente.”
Illusioni

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Democrazia al verde http://rassegna.governo.it/rs_pdf/pdf/HFZ/HFZ9O.pdf, Corriere della sera, 13 marzo 2008, p. 1

Origine: Il dottor Divago, L'osso sacro, p. 54

Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840
Origine: Da La Monarchia Tradizionale, Edizioni Controcorrente, 2001.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76

Origine: Da Laicità senza aggettivi http://www.carloflamigni.it/scripta/laicita_senza_aggettivi.html, carloflamigni.it, luglio 2012.
Settimana nera

Origine: Da Cosmopolita, La lira e le monete estere, 16 dicembre 1944; citato in Capite la lira, cambiate l'Italia, Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2013.

Prolusione del Cardinale presidente

detta da Stefania Craxi quale Sottosegretario agli Esteri, da Libia: comitati, risposta sara' violenta http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/18/visualizza_new.html_1585936970.html, ANSA, 18 febbraio 2011
“Il metro dell'ideologia, se vale per smascherare i cattivi scrittori, non aiuta a trovare i veri.”

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II

La signora canta il Blues
Origine: Luogo in cui fu in arresto per 4 mesi.
Da Il codice di Babele, Milano, Rizzoli, 1972, p. 46

la Repubblica
Origine: Da Il match che non vuole finire, dieci ore, il record più folle http://www.repubblica.it/sport/tennis/2010/06/24/news/record_durata-5106586/, la Repubblica, 24 giugno 2010.
Argentina-Messico, 24 giugno 2006
Da Rai dire gol
“Da La Mettrie in poi è la macchina a diventare sempre più il metro di interpretazione dell'umano.”
Libertà e tecnologia

Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Lo Smemorato di Cologno (Silvio Berlusconi)

tratto da Matematicamente.it Magazine http://www.matematicamente.it/magazine/ottobre2007/Numero04.pdf, numero 4, Ottobre 2007

Origine: Da La questione degli scioperi e del vagabondaggio; in Giorni rappresentativi e altre prose, p. 693.

A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
vol II, p. 185
Letterine