Frasi su mezzi
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mezzi, essere, vita, proprio.
Frasi su mezzi

Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 32. ISBN 978-88-95903-50-7

Origine: Da Materialismo dialettico e materialismo storico; in Questioni del leninismo.
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf
da Esperienze pastorali
Esperienze pastorali

da La forza di amare
La forza di amare
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 80. ISBN 88-87881-68-5

Origine: Da Ombre grigie, elzeviro sul Corriere della sera, 13 marzo 1969; riportato anche in La solitudine del satiro.

n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.

Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.

1927: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Su Mussolini ed il fascismo

dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961

Né democratici né dittatoriali: anarchici

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

Origine: Motto erroneamente attribuito a Niccolò Machiavelli.
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Bosetti, «No, non c'è mai stato il comunismo giusto», l'Unità, 3 aprile 1998, p. 7.

“Puoi scoprire ciò che più teme il tuo nemico osservando i mezzi di cui si serve per spaventarti.”

Né democratici né dittatoriali: anarchici

Origine: Da un'intervista a I Siciliani, marzo 1983; riportata in Intervista al Giudice Rocco Chinnici http://www.fondazionechinnici.it/intervista-al-giudice-rocco-chinnici/, FondazioneChinnici.it.

Origine: Da Anarchia o socialismo?, in Opere complete, vol. I, Edizioni Rinascita, 1955, pp. 387-388.

Origine: Citato in Nicholl 1956.

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103

“La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.”
libro I, I, 24, titolo del paragrafo
Della guerra
Variante: La guerra non è se non la continuazione del lavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi.

da Raccontare una storia per salvare gli uomini

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
Origine: Monumenti caleni, p. 38

Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.

Né democratici né dittatoriali: anarchici

cap. VII, p. 69
Il partito comunista italiano

"... Dicterische Wohnet der Mensch ..."; citato in George Steiner, Dopo Babele, p. IX
Origine: Uomini e lupi, pp. 60-61

Origine: Citato in «Posti riservati ai milanesi» La provocazione della Lega http://milano.corriere.it/milano/notizie/politica/09_maggio_7/salvini_metropolitana_carrozze_riservate_milanesi-1501332667082.shtml, Corriere della Sera, 7 maggio 2009.

Potrebbe non essere un cattivo traguardo nella tua vita conoscere la parte più elevata di te e "starne al centro".
Conversazioni con Dio

“Se non ci fossero le calze, le gambe delle donne sarebbero soltanto mezzi di locomozione.”

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Philip Norman, p. 337.

Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906

vol. I, III
Variante: La mia idea essenziale del 1934: Non è il fine che importa, ma le conseguenze implicite nel meccanismo stesso dei mezzi messi in opera.

“Il sesso è uno dei mezzi istituiti da Dio per l'arricchimento della personalità.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 15

Origine: Da La felicità del cuore, Richter e C., Napoli, 1952.

Origine: Citato in Amadeus Voldben, La potenza del credere e la gioia d'amare, Edizioni Mediterranee, Roma, 1992, p. 194 http://books.google.it/books?id=0ckzXVBcNs0C&pg=PA194. ISBN 88-272-0040-1

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Fece un piccolo inchino. (c. 17)
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo

“Voglio scrivere perché ho bisogno di eccellere in uno dei mezzi di interpretazione della vita.”

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 48