Frasi su monte
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema monte, mare, due-giorni, città.
Frasi su monte

da Ascesa al Monte Ventoso
Origine: Cfr. Publio Ovidio Nasone: «Ti odierò, se potrò; altrimenti ti amerò mio malgrado».

Origine: Citato in Erri de Luca risponde a Giovanardi sulla morte di Stefano Cucchi http://baruda.net/2009/11/10/erri-de-luca-risponde-a-giovanardi/, baruda.net, 10 novembre 2009.
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.

Origine: Citato in Nina Serago, TeleradioPadrePio - San Michele e Padre Pio ci ricordano il giusto sentiero da percorrere... http://www.teleradiopadrepio.it/interna.php?key=6954&inc=dettaglio&bread=News&t=%93San%20Michele%20e%20Padre%20Pio%20ci%20ricordano%20il%20giusto%20sentiero%20da%20percorre%85%94, Teleradio Padre Pio.it, 26 settembre 2007.

da Sballi ravvicinati del terzo tipo, n. 3
Non siamo mica gli americani

18 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626

Origine: Da Forse che sì forse che no.
Alzati e rivestiti di luce

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 279

Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

Origine: Citato in André Louf, Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente, in Atti del IX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, traduzione di Laura Marino, Qiqajon, 2001
da A' Maronna d'o monte
Due passi nell'anima del sorcio

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 640.
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III
1591)

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

“Vita, | orrenda cosa che mi piaci tanto.”
da Monte Ceceri
Versi, Cuor mio

Origine: Dall'introduzione a Emilio Sassone Corsi, Il Sole Nero. Alla scoperta dell'eclisse di Sole, Gremese Editore, 2005.

da Ode a Walt Whitman
Odi elementari
Origine: citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, pp. 30-32.

p. 41
Variante: Non calcolare mai l'altezza della montagna prima di averne raggiunto la cima. Solo allora capirai quanto era bassa.

da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio

“Per arrivare a essere tutto | non voler essere nulla in nulla.”
da Salita del Monte Carmelo, a cura di P.P. Ottonello, TEA

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 20-21

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 157
da Am Isonzo: März bis Juli 1916, Vienna, Seidel u. Sohn, 1916, p. 225

25 maggio 2011, visibile su YouTube
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.

da Una rivisitazione. Magia del Monte Bianco (1984), p. 288
Montagne di una vita

da diMartedì, 15 dicembre 2015
Origine: Visibile al minuto 01:20 di diMartedì - La copertina di Crozza: anche Saviano chiede le dimissioni della Boschi... https://www.youtube.com/watch?v=y_d4ttty3_Q, YouTube.com, 15 dicembre 2015.

da Canzone, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Incipit

da Madrigale, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822

da Il monte Oliveto, 76; in Tutte le Opere, 1997

Origine: Da Viaggio in Italia, Bibliopolis, Napoli, 1979, p. 212.

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 239

Tentativi di descrizione d'un banchetto in maschera a Parigi-Francia
Parole

Palermo, 7 aprile 1787; 1817

I, Dell'albero sul monte, Montinari 1972

La favola della mia vita
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000.

da De montibus, silvis, fontibus, lacubis, fluminibus, stagnis, seu paludibus et nominibus maris, citato ne Il Vesuvio
da In cima al Corno Monte, 1573
da In cima al Corno Monte

Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
Sicile
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81

Walter Bonatti
Origine: K2 La verità. 1954 – 2004, p. 201
Origine: I vermi, p. 369
Descrizione della città di Napoli
Descrizione della città di Napoli
Descrizione della città di Napoli

“Marino che è stata la villa dei Marii, castello della famiglia Colonna.”
Marinum quod Marianum villam, Columnensium familiae oppidum.
Vedendo il castello dall'alto di Monte Cavo
Variante: Marino che è stata la villa dei Marii, castello della famiglia Colonna
da Memorie Storiche Civili, ed Ecclesiastiche della città e Diocesi di Larino, lib. I, cap. V, num. 7
Origine: Tito Livio. Ab Urbe Condit. op. cit. lib. XXII, num. 24. – «... dein castra ipsa propius hostem movit, duo ferme a Geronio milia, in tumulum hosti conspectum, ut intentum [se] sciret esse ad frumentatores, ...»
da La conquista del Monte Nero, Ufficio Storico dello Stato Maggiore, Roma, 1921

da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli
Origine: E. Banfield, The moral Basis of a Backward Society, Glencoe (ID.) 1958, p. 10 (trad. it. Le basi morali di una società arretrata, a cura di D. De Masi, Bologna 1976).
Origine: Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, p. X
ai siciliani?), p. 93
Una Sicilia senza aranci
Sicilia, pp. 140-141
Una Sicilia senza aranci