Frasi su non-violenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema non-violenza, violenza, essere, vita.
Frasi su non-violenza

27/2/93, 12:56 AM; 2000, p. 135
Il capitano è fuori a pranzo

Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Liliana Segre: “Io, da Auschwitz a senatrice a vita” https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2018/01/19/news/liliana_segre_io_da_auschwitz_a_senatrice_a_vita_-186860561/, Rep.repubblica.it, 19 gennaio 2018.

Origine: Citato in Salvini alla stampa estera: "Castrazione chimica per i violentatori" http://www.repubblica.it/politica/2014/12/10/news/salvini_castrazione_chimica_per_i_volentatori-102543700/?ref=HREC1-3, Repubblica.it, 11 dicembre 2014

Origine: Da Il libretto rosso di Pertini, a cura di Massimiliano Di Mino e Pier Paolo Di Mino, Castelvecchi Purple Press, Roma, 2011, p. 32. ISBN 978-88-95903-50-7

Variante: Tutti vedono la violenza del fiume in piena,
nessuno vede la violenza degli argini che lo costringono.
dal Saluto al Convegno "Educare è difficile", Legambiente – MCE Perugia marzo 2003 http://www.territorioscuola.com/download/la_conoscenza_valore_sociale_legambiente.pdf

da La forza di amare
La forza di amare

Origine: Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56 http://books.google.it/books?id=SRsC5i0eb8QC&pg=PA56#.

Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory

dall'omelia del 25 luglio 1993
Origine: Citato in Don Giuseppe Puglisi: vita, insegnamento e martirio di Francesco Deliziosi http://web.archive.org/web/20130608071740/http://www.padrepinopuglisi.diocesipa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=91&catid=43&Itemid=101, PadrePinoPuglisi.it.

Origine: Citato nella home http://www.giorgioperlasca.it/ di GiorgioPerlasca.it.

libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.
Origine: Calabria grande e amara, p. 13

autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.

Origine: Dall'intervento alla manifestazione della CGIL a Pomigliano d'Arco, 14 novembre 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=6wyr233ls2w.

da La mia vita, 1983, p. 101

da un discorso al parlamento, prima della prima guerra mondiale; citato in Chomsky 2004, p. 33

“La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci.”
Origine: Da Cronache della galassia, Mondadori.

p. 34, 1992

citato in Tim Willocks, Il fine ultimo della creazione
Critica del giudizio

pp. 47-48

“Se l'anima è nata libera allora non la si calibra.”
da Fuck the violenza, n. 7
?!

“Se c'è chi provoca tu non alimentargli il fuoco, | tanto serve a poco e faresti il suo gioco.”
da Fuck the violenza, n. 7
?!

da Scritti attuali, a cura di Umberto Calosso, Capriotti

“La violenza che ci si fa per restare fedeli a chi si ama non vale molto più di un'infedeltà.”
381
Massime, Riflessioni morali

Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013

Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi

“La violenza è l'uomo che ricrea se stesso.”

“Troppa debolezza o troppa violenza nuocciono: bisogna congiungere fermezza alla moderazione.”

Origine: Dalla conferenza stampa prima di Verona-Juventus; citato in Allegri: “Avevo 18 anni quando successe la tragedia dell'Heysel. A Verona per vincere” http://www.canalejuve.it/news/allegri-avevo-18-anni-quando-successe-la-tragedia-dellheysel-a-verona-per-vincere-152769, Canalejuve.it, 29 maggio 2015.

Versi poetici e dichiarazioni di guerra
Variante: La violenza ci spaventa meno delle nostre sensazioni. La sofferenza personale, privata, solitaria è più terrificante di qualsiasi altro dolore possa essere inflitto dall'esterno.

Aforismi e pensieri

Origine: Citato in C'era una volta il Che.

Origine: Da Fuori della realtà, L'Ordine Nuovo, 17 giugno 1921.

Origine: La puttana di Babilonia, p. 291