
pag. 144
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
pag. 144
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 75-76
La compagnia del gatto volante
2012
Origine: Dall'intervista a USA Today; citato in Federer: "Mi piace presiedere l'ATP Player Council" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/11/08/799344-federer_piace_presiedere_player_council.shtml, Ubitennis.com, 8 novembre 2012.
L'albero dei Mille Anni
Versione celeste
da Primavera passeggera o Ailleurs
Versione Celeste
“E ci siamo mischiati la pelle, le anime, le ossa, ed appena finito ognuno ha ripreso le sue.”
da L'odore del sesso, n. 8
Miss Mondo
La Dama Bruna
“Ma la cosa più sorprendente era l'enorme cumulo di ossa.”
riferendosi al campo di battaglia dopo l'assedio di Antiochia
Alessiade
da Cena con poeti morti
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
cap. IX, pp. 224-225
La laguna azzurra
12 luglio 1982
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 151
Origine: La mucca è savia, p. XVII
Da Elisir di lunga vita. Per lui è il latte fresco, in Altroconsumo N. 225, Milano, Altroconsumo Edizioni, aprile 2009, p. 51
Variante: In soldoni, e sempre alla buona, il super io di Freud è una sorta di liquore distillato dell’io in carne e ossa, mentre il soggetto trascendente di Kant è un recipiente che non contiene distillati, o piuttosto che li può contenere tutti.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24
Origine: Dalla prefazione a E. A. Poe, Gli assassini della Rue Morgue, CDE, 1973.
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
da Strada
L'anima in disparte
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.
capitolo XII; p. 62
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Citato in Il pessimismo osé di Manlio Sgalambro http://www.psychiatryonline.it/node/3343, PsychiatryOnline.it, 4 marzo 2013.
“(Che) chi non ama l'ossa non amava.”
Coro: Atto IV
L'Oreste
Origine: Citato in Harbottle, p. 267
precedentemente in Di chi è la colpa?, 1866
Lettere meridionali
da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818
Le pietre di Pantalica
Origine: Citato in Vincenzo Consolo e il ritratto di una Sicilia suggestiva e straziante http://www.lavocedinewyork.com/arts/libri/2014/01/21/vincenzo-consolo-e-il-ritratto-di-una-sicilia-suggestiva-e-straziante/, La Voce di New York.com, 21 gennaio 2014.
“[…]Grazie a esse, da cenere e nulla torno a essere carne e ossa.”
Cassia
Crossed
da Un mio inverno a Debreczen, pp. 172-173
Poemetti e poesie scelte
Origine: Petőfi era protestante.
A Giuseppe Tironi, Caprera, 29 settembre 1868; p. 492
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Moiraine Damodred: capitolo 9
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
cap. 13, p. 46
Casa d'altri
Origine: Dal discorso riportato dall'Agenzia DIRE, supplemento al n. 218/21, novembre 1992, p. 5.
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 34
Origine: Dalla lettera indirizzata a Daniele Conti pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>Unione sarda; citato in L'orgoglio dei Conti, papà Bruno scrive a Daniele: «Onori la nostra famiglia, dentro e fuori il campo» http://www.corriere.it/sport/13_novembre_13/orgoglio-conti-papa-bruno-scrive-daniele-onori-nostra-famiglia-dentro-fuori-campo-5b827eda-4c79-11e3-b498-cf01e116218a.shtml, Corriere.it, 13 novembre 2013.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 34-35
“Hanno voluto la carne e si prenderanno anche le ossa. Io non firmo.”
in Gramsci vivo – Nelle testimonianze dei suoi contemporanei a cura di Mimma Paulesu Quercioli, Feltrinelli, 1977
Origine: Da Malapianta, Baldini&Castoldi, Milano, 2016, p. 151.
Ottativo, p. 52
Diario di bordo
da Sulla caducità della vita, p. 392
In Orfeo, il tesoro della lirica universale
“Considera le tue ossa ridotte nella polvere della tua ombra.”
Padre di Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
Alle donne italiane, Caprera, 8 maggio 1861; p. 225
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da Non dimenticarti di respirare, Mursia, Milano, 2000, p. 222.
Theropoda volume II: Deinonychosauria
Tinder