Frasi su pari
pagina 2

“Prendi moglie fra i tuoi pari.”
Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia, Mondadori, 2013, p. 18.

Origine: Dall'intervista di Roberto Dall'Olio, Roberto Dall'Olio: Intervista con il poeta Umberto Piersanti http://www.inchiestaonline.it/arte-poesia/roberto-dallolio-intervista-con-il-poeta-umberto-piersanti/, Inchiestaonline.it, 10 ottobre 2013.

Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing

Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 69.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della esibizione italiana, 11 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123

“Nessuno, in alcuna lingua, ha scritto un romanzo che sia pari o almeno si avvicini a Clarissa.”
Origine: Da Lettr à d'Alembert; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese (The Rise Of The Novel), traduzione di Luigi Del Grosso Destrieri, Bompiani, Milano, 1985.

26 agosto 1942
Conversazioni a tavola

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

Origine: Newman si riferisce alla morte di padre Ambrose St John, suo collaboratore e grande amico al punto che, per volontà di Newman, sono stati sepolti insieme. Questo particolare ha fatto pensare ad alcuni all'esistenza di una relazione omosessuale fra i due.

da The Perennial philosophy, p. 194 – 204; citato in A Tribute to Hinduism

“Nella vita non esistono cose piccole o grandi. Tutte le cose possiedono pari valore e pari misura.”
1958, p. 21
De profundis
Variante: Nella vita non c'è in realtà nessuna cosa piccola o grande. Tutte le cose hanno uguale valore e uguale dimensione.

da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.

Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.

Origine: Da Un suicidio metafisico, Il Resto del Carlino, 5 novembre 1910; anche in 24 cervelli: saggi non critici, Facchi, 1919.

Origine: Maria Antonietta, p. 16

da Gestaltwandel, p. XLIV della trad. it. parziale.
Prognosi

Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 397.

“Con cento mila uomini pari ai vostri, Eugenio sarebbe già sul Danubio.”
Origine: Citato in Bartolomeo Bertolini, Il valore vinto dagli elementi, vol. II, Milano, 1869, p. 347.

Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.

libro II, capitolo VIII, p. 110
De medicina libri octo

libro III, capitolo XXIV, pp. 178-179
De medicina libri octo

Origine: Citato in Davide Uccella, Margaret Smith Court e le dichiarazioni sull'omosessualità http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/15/637737-margaret_smith_court_dichiarazioni_sull_omosessualita.shtml, Ubitennis.com, 15 dicembre 2011.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21

“L'onore deve essere pari al merito.”
XXXIII, 22; 2006
Par honos in dispari merito esse non debet.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 73
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 5

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: Arte e politica, p. 275

Origine: Dall' intervista http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/roma/2012/04/04-231303/Gago%3A+%C2%ABSenza+risultati+il+progetto+si+spegne%C2%BB al Corriere dello Sport, 4 aprile 2012.
Origine: Robespierre, p. 212
“Un contadino o un artigiano quando è contento del suo stato è felice al pari d'un re…”
Origine: Tempo di marzo, p. 51
Origine: Breve descrizione della città di Napoli e del suo contorno, p. 35

Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens
“Il pensiero concettuale è nato di pari passo con il linguaggio.”
Il futuro è aperto
Origine: I silenzi di Federer, p. 7
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 115

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Sesso e amore, p. 106-107

“La civilizzazione marcia di pari passo con la sifilide.”
Origine: Citato in Alessandra Farkas, Dracula, "la più bella storia d'amore" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/novembre/02/Dracula_piu_bella_storia_amore_co_0_9211026197.shtml, Corriere della Sera, 2 novembre 1992.

“Mai tenersi alla pari dei tizi qualunque. Abbassateli al vostro livello.”

Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
“I popoli, al pari degli individui, tanto possono quanto sanno.”
Pensieri
da Corriere della sera, 14 luglio 2000