Frasi su pelo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pelo, animale, dopo, due-giorni.
Frasi su pelo

Da Take Two, la contro-intervista a Living With Michael Jackson
la Repubblica
Origine: Da Ha vinto Benito il solitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/17/ha-vinto-benito-il-solitario.html, 17 agosto 1989, p. 17.
Origine: Era di maggio, p. 35

da Il dono del cervo, n. 6
Alla fiera dell'est
Origine: Testo di Luisa Zappa e Angelo Branduardi.

Origine: Da Poesie inedite, Einaudi, Torino, 1996; citato in Valerio Pocar, Gli animali non umani, Laterza, Roma-Bari, 1998, epigrafe.

“La volpe cambia (o perde) il pelo ma non il vizio (o la propria natura, i propri costumi).”

Origine: Lila: indagine sulla morale, p. 34

Albano, 30 aprile 1841; p. 80
Calabria Sicilia 1840

da Per la cruna di un ago
Parabola

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
Strani esseri di un altro pianeta!

da Cani Pericolosi, 26 gennaio 2007

dalla predica XIII
Dalle prediche

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 125

da Tel chi el telùn
Personaggi originali, Brunello Robertetti

da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Vulvia
“L'amore è un gallo e strilla nel cielo.”
da Il pelo nell'uovo, n. 4
Miserere
Origine: Testo di Pasquale Panella.
“E a me mi girano le palle | possibile che tu stai sempre bene?”
da Il pelo nell'uovo

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 501

Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
Origine: Noi no, p. 120-121

cap. XIX, Taglia, cuci e poi bruci - Alberto Burri, p. 49
Si crede Picasso

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale
Origine: Il viaggiatore spaesato, pp. 42-43

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, pp. 125-126

Origine: Da Opere, vol. 3, pp. 328 e 376; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 56 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA56.

Origine: Dall'intervista di Guido Vaciago, Cruciani: «L'antijuventinità è diventata un mestiere» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2016/05/01-11108831/cruciani_lantijuventinit_diventata_un_mestiere/?utm_source=facebook.com&utm_medium=social&utm_campaign=Social_org, Tuttosport.com, 1º maggio 2016.

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 1° aprile 2016
Personaggi originali, Germidi Soia
Origine: Visibile al minuto 58:20 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 01/04/2016 https://www.youtube.com/watch?v=cJs_PqVJkpE, YouTube.com, 3 aprile 2016.

Citazioni tratte da interviste, Il Venerdì di Repubblica

riferendosi ai metodi di depilazione pubica

“Hum governo já não vive quando tolera impassivel a sua dissecção pelo jornalismo. (p. 9)”
Novos pensamentos. Máximas e reflexões

“Ogni pelo arricciossi
E scolorossi al Saracino il viso,
La voce ch'era per uscir fermossi.”
Orlando Furioso (1532)

“Vero è 'l proverbio, ch'altri cangia il pelo
anzi che 'l vezzo.”
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life