Frasi su pensata
pagina 3

Origine: Dall'intervista di Jean Quatremer Jean-Claude Juncker, verre de rage http://www.liberation.fr/planete/2016/09/13/jean-claude-juncker-verre-de-rage_1495839 a Libération; citato in Juncker dice che non ha problemi con l’alcol http://www.ilpost.it/2016/09/15/alcolismo-juncker/, Il Post.it, 15 settembre 2016.

“Mai si parlò di esilio, da parte di nessuno. Né mai, io almeno, ci avevo pensato.”
Citazioni di Umberto II
Origine: Da un'intervista con Bruno Gatta; citato in Speroni, p. 316.

2014, p. 114
La Signora Dalloway

citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della Sera, 19 dicembre 2009

“Non ho mai pensato che ci siano domande che non si possono fare.”
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 102

Origine: Da Come nacque la Costituzione, Editori Riuniti, Roma, 1997.

Origine: Citato in Carlo Martini, Valéry a Roma http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/view_doc_frameset.php?IDA=69&IDF=2758, Capitolium, n. 6, 1960, p. 28.

da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 232

Origine: Dall'intervista di Mattia Feltri, Veltroni: "I luoghi del fascismo non siano più un tabù" http://www.lastampa.it/2013/03/23/cultura/i-luoghi-del-fascismo-non-siano-tabu-K6cGDwyOG5AOC7c6tIbeKL/pagina.html, La Stampa.it, 23 marzo 2013.

Parla di un vecchio negro – ricorda la fotografia di quell'album di Fabien?
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell del [11 ottobre 1957], pp. 77–78.

da L'attesa, lato B, n. 1
Anni Affollati
Shantaram


Origine: Citato in La Brexit e Colin Firth: "Troppa incertezza, meglio diventare italiano" http://www.repubblica.it/esteri/2017/09/23/news/colin_firth_cittadinanza_italiana_brexit_europa-176327499/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P6-S1.4-T1, Repubblica.it, 23 settembre 2017.


Variante: [VIDEO]"Oh, per vendere dischi hanno molta importanza, sì. Ma i video ci sono sempre stati. David Bowie li ha fatti fin da quando ha incominciato. Una volta ho visto un video e ho pensato fosse grande. Poi ho ascoltato il disco alla radio ed era un niente. Eppure il video ti fornisce un appiglio. Ne stavo giusto parlando l'altra sera con Ronnie Wood. Era andato al concerto dei Duran Duran al Garden e mi ha detto che era stato proprio buffo, perche dietro il palcoscenico c'era uno schermo gigante: che mostrava enormi primi piani dei membri del gruppo. Ogni volta che mostravano il primo piano di qualcuno il pubblico sembrava impazzito: diventavano matti, capisci? Così, mentre mostravano il primo piano di qualcuno del gruppo, il chitarrista stava facendo un assolo. Naturalmente ha pensato che stessero urlando per lui. Allora ha ripetuto lo stesso assolo per scatenare la stessa reazione ma non ha ottenuto nulla"

da una lettera a Clara Wieck; citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica

Citazioni di Talleyrand
Origine: Citato in André Castelot, La diplomazia del cinismo: la vita e l'opera di Talleyrand l'inventore della politica degli equilibri dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, Rizzoli, Milano, 1982, p. 5.

Origine: Newman si riferisce alla morte di padre Ambrose St John, suo collaboratore e grande amico al punto che, per volontà di Newman, sono stati sepolti insieme. Questo particolare ha fatto pensare ad alcuni all'esistenza di una relazione omosessuale fra i due.

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

e sparisce immediatamente in una nuvoletta di logica.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Origine: Da una lettera del 20 dicembre 1935.
Origine: Il lato umano, pp. 31-32

Origine: Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983), p. 199

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 170

Origine: Serie del Mondo Disco, 9. Eric (1990), p. 55

"Interessante" concesse Om. "Argomento interessante. Subdolo."
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune

“Tutti i pensieri intelligenti sono già stati pensati; occorre solo tentare di ripensarli.”
I, 2

Dell'amore del prossimo
Variante: Quando volete parlar bene di voi stessi vi procurate un testimone; e quando lo avete indotto a pensar bene di voi, pensate voi stessi bene di voi.

Origine: Da Sull'educazione: Pensieri di Niccolò Tommaséo, Via del Durino, No 27, 1864, p.15 http://books.google.it/books?id=xilNAAAAcAAJ&pg=PA15.

Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

“La diligenza mette in atto rapidamente ciò che l'intelligenza ha maturamente pensato.”
da Diligente e intelligente, p. 56
Oracolo manuale e arte di prudenza

Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia

Promo rivolto a Raven tenuto durante Ring of Honor: WrestleRave '03, del 28 giugno 2003, dopo un tag team match con Colt Cabana contro Raven e Christopher Daniels

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Origine: [Citato in Matt Damon bacia Michael Douglas: gay o solo affari professionali? http://www.gqitalia.it/show/cinema/2012/12/matt-damon-bacia-michael-douglas-gay-o-solo-affari-professionali, GQItalia.com, 14 dicembre 2012.

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

Origine: Da un'intervista con gli studenti di Pesaro, 11 maggio 1983, in Il gusto dei contemporanei. [Quaderno numero tre], Pesaro, 1987, p. 9.

“[Regola] Agli accidenti subiti con difficoltà si rimedia, a' pensati con facilità.”
Fabrizio: libro settimo, p. 379
Dell'arte della guerra

da Idee per la filosofia della storia dell'umanità

Origine: Diario di Satana, p. 35

“Chi ha vissuto e pensato, questi non può nella sua anima non disprezzare gli uomini.”
cap. I, st. XLVI
Evgénij Onégin