Frasi su piede
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema piede, due-giorni, essere, terra.
Frasi su piede
“Preferisco avere il mio piede destro che un bel viso.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 50.
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
Cose che nessuno sa
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Variante: Se fai le vacanze in motocicletta le cose assumono un aspetto completamente diverso. In macchina sei sempre in un abitacolo; ci sei abituato e non ti rendi conto che tutto quello che vedi da quel finestrino non è che una dose supplementare di tv. Sei un osservatore passivo e il paesaggio ti scorre accanto noiosissimo dentro una cornice. In moto la cornice non c’è più. Hai un contatto completo con ogni cosa. Non sei più uno spettatore, sei nella scena, e la sensazione di presenza è travolgente. È incredibile quel cemento che sibila a dieci centimetri dal tuo piede, lo stesso su cui cammini, ed è proprio lì, così sfuocato eppure così vicino che col piede puoi toccarlo quando vuoi - un’esperienza che non si allontana mai dalla coscienza immediata.»
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 14-15
XLIV, ss. 1-5; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 192-193.
Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.
Casino Totale
cap. X, pp. 248 sg.
I cento giorni
Origine: Da una lettera a Benito Mussolini; citato in Renzo De Felice, Mussolini: Il rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1965, p. 560.
III, Di antiche tavole e nuove
la Repubblica
Origine: Da Ha vinto Benito il solitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/17/ha-vinto-benito-il-solitario.html, 17 agosto 1989, p. 17.
“Il bue stanco punti il piede più forte.”
libro Lettera a Sant’Agostino
Origine: Dall'intervista a Mukunda Goswami, 4 settembre 1982.
XIX, 1
Orlando furioso
Variante: Alcun non può saper da chi sia amato,
Quando felice in su la ruota siede:
Però c'ha i veri e i finti amici a lato,
Che mostran tutti una medesma fede.
Se poi si cangia in tristo il lieto stato,
Volta la turba adulatrice il piede;
E quel che di cor ama riman forte,
Ed ama il suo signor dopo la morte.
Origine: Lettere di un polemista, XVIII. Alla signora***, p. 49
Morivo, un altro po' morivo! Sono rimasto così davanti al televisore. Mi piaci, Shaquille!
Io sono el Diego
Origine: La città degli amanti, p. 149
da Giovanna D'Arco, n. 3
Domenica e lunedì
Origine: Testo di Paola Pallottino e Angelo Branduardi.
Origine: Citato in Gianni Ferracuti, Profilo Storico della Letteratura Spagnola, 2008. ISBN 9781409238089
presentazione Torino-Inter, 20 aprile 2008
Serie A
Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138
Origine: Dal programma televisivo I signori del calcio, Sky sport; citato in Yayà Tourè: «Quando giocai al San Paolo mi tremarono le gambe, un posto magico» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2013/11-gennaio-2013/yaya-toure-quando-giocai-san-paolomi-tremarono-gambe-posto-magico-2113507321010.shtml, Corriere del mezzogiorno.it, 11 gennaio 2013.
Diario di una ninfomane
“Valentino butta giù il piede di salvataggio come i flaps in atterraggio.”
Catalunya 2016, dopo una staccata decisa di Rossi.
Tratte da alcune gare
da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane
The Reptile Room
Variante: La morte di una persona casa è una strana cosa. Noi tutti sappiamo che il nostro tempo in questo mondo è limitato, e che alla fine ci ritroveremo tutti sotto un lenzuolo per non rialzarci più. E tuttavia è sempre una sorpresa quando succede a qualcuno che conosciamo. È come quando saliamo le scale al buio per andare a casa e pensiamo che ci sia un altro gradino, e invece non c'è. Il piede ricade pesantemente nell'aria, e c'è un momento di spiacevole sorpresa in cui cerchiamo di modificare la nostra idea delle cose.
Stannis Baratheon
2016, p. 457
Il Regno dei Lupi
“Dirò insomma, ch'in lei dal capo al piede, | quant'esser può beltà, tutta si vede.”
canto XI, ottava LXIX, versi 7-8
Orlando furioso
“Piuttosto perdonare un brutto piede che delle brutte calze!”
Detti e contraddetti
IV, Il saluto; Montinari 1972
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 56-57
“Il neonato saluta se stesso dando la mano al proprio piede.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 81
“Io sono sinistro, tutto sinistro: di piede, di fede, di cervello.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26