Frasi su pietà
pagina 4

Charlie Chaplin photo
Raffaele La Capria photo

“Sarà perché sono napoletano e ce l'ho con lui per come ha usato Napoli, ma si sarà capito ormai che a me questo Malaparte non piace, non mi piace la sua orrificazione della realtà, soprattutto quella della Napoli del 1944 evocata ne La pelle, e non posso fare a meno di ricordare con quanta maggiore pietà e precisione, e un umanissimo sense of humour, quella stessa realtà fu descritta dall'inglese Norman Lewis”

Raffaele La Capria (1922) scrittore italiano

in Napoli ' 44, Adelphi
Origine: Da Malaparte gran bugiardo Il suo trucco c'è e si vede https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/21/Malaparte_gran_bugiardo_suo_trucco_co_9_090421077.shtml, Corriere della sera, 21 aprile 2009, p. 37.

Salvatore Quasimodo photo

“I morti maturano, | il mio cuore con essi. | Pietà di sé | nell'ultimo umore hsa la terra.”

Metamorfosi nell'urna del Santo
Ed è subito sera, Òboe sommerso

Piero Calamandrei photo
Valery Larbaud photo

“Conserviamo il più a lungo possibile la pietà, è il miglior condimento della vita per noialtri miliardari.”

Valery Larbaud (1881–1957) romanziere, poeta e traduttore francese

da A. O. Barnabooth

Pietro Barcellona photo

“Il rapporto tra il presente ed il futuro dipenderà dalla pietà verso i nemici e dall'amore che sapremo esprimere verso le generazioni a venire.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità

Iginio Ugo Tarchetti photo
Stephen King photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Non appena un uomo rappresenta – con la propria fisicità – il proprio modo di guadagnarsi il pane, suscita pietà.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: La Divina Mimesis, p. 33

Curzio Malaparte photo
Ignazio Silone photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Questo s'impara dagli uomini della miniera, che la vita è una lotta e non una vacanza alle Maldive, che è inevitabile sporcarsi di terra e di carbone (cosa che non capita alla settimana bianca, né all'Accademia), che la vita è fragile ed effimera, che un Altro ce l'ha data e lui ha pietà di noi perché è Padre.”

Antonio Socci (1959) giornalista e scrittore italiano

14 ottobre 2010
Libero
Origine: Citato in Nella fede di quei minatori rivedo mio padre http://www.antoniosocci.com/nella-fede-di-quei-minatori-rivedo-mio-padre/, Lo Straniero, 14 ottobre 2010.

Davide Rondoni photo
Porfírio photo
Giancarlo De Cataldo photo
Curzio Malaparte photo
Susanna Tamaro photo
Antonio Guadagnoli photo
Suzanne Collins photo
George Orwell photo
Giacomo Leopardi photo
Ivan Sergeevič Turgenev photo
Robert Jordan photo

“Non c'è tregua, con l'Ombra. Non c'è pietà, per gli Amici delle Tenebre.”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Jaret Byar, capitolo 30
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Saˁdi photo
Arthur Pink photo
Oliver Goldsmith photo
Matilde Serao photo
Saˁdi photo

“Poter non resta d'esser scrupoloso | in chi digiuno sta; | toglie di man della pietà le redini | la trista povertà.”

da Disputa di Saadi con un presuntuoso intorno alla definizione della ricchezza e della povertà, vol II, p. 102
Il roseto

Bernard de Mandeville photo
Curzio Malaparte photo

“Molti eran vestiti del nero kaftano ebraico, molti erano nudi, e la loro carne splendeva castamente nel tepore freddo della Luna. Simile all'uovo turgido di vita, che nei sepolcreti etruschi di Tarquinia i morti sollevano fra due dita, simbolo di fecondità e di eternità, la luna usciva di sotterra, si librava nel cielo, bianca e fredda come un uovo: illuminando i visi barbuti, le nere occhiaie, le bocche spalancate, le membra contorte degli uomini crocifissi. Mi sollevai sulle staffe, tesi le mani verso uno di loro, tentai con le unghie di strappare i chiodi che gli trafiggevano i piedi. Ma voci di sdegno si levarono intorno, e l'uomo crocifisso urlò: "Non mi toccare, maledetto". "Non voglio farvi del male" gridai "per l'amor di Dio, lasciate che vi venga in aiuto!" Una risata orribile corse d'albero in albero, di croce in croce, e vidi le teste muoversi qua e là, le barbe agitarsi e le bocche aprirsi e chiudersi: e udii lo stridore dei denti. "Venirci in aiuto?" gridò la voce dall'alto "e perché? forse perché hai pietà di noi? perché sei un cristiano? (…) Coloro che ci hanno messi in croce, non sono forse cristiani come te? Son forse cani, cavalli, o topi, coloro che ci hanno inchiodati a questi alberi? (…) "Non sono stato io" gridai "non sono stato io a inchiodarvi agli alberi! Non sono stato io!". "Lo so" disse la voce con un inesprimibile accento di dolcezza e di odio "lo so, sono stati gli altri, sono stati tutti gli altri come te".”

La pelle, Il vento nero

Cassandra Clare photo
Al-Hallaj photo
Jack Kerouac photo
Enrico Panzacchi photo

“È sdrucito il navil: l'ira del fiotto | Tregua non ha, || Ecco … l'ultima antenna il vento ha rotto: | Signor, pietà!”

Enrico Panzacchi (1840–1904) poeta, critico d'arte e critico musicale italiano

In alto mare

Andrzej Sapkowski photo
Confucio photo
Francesco Grisi photo
Mahátma Gándhí photo

“Quando vedo una vacca non vedo un animale da mangiare. Essa per me è un poema di pietà.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: L'Induismo, p. 114

Pietro Nigro photo
Max Gazzé photo

“Cannone spara fumo | un rimorso custodisce sul passato e castiga | nessuna pietà.”

Max Gazzé (1967) cantautore e bassista italiano

da Sul Filo
Contro Un'Onda Del Mare

Charles Robert Maturin photo
Giorgio Bassani photo
Indro Montanelli photo
Giuseppe Prezzolini photo
Leon Uris photo
Enrico Panzacchi photo

“Fugge dai petti l'ultima speranza: | La morte è qua. || Non un'ombra di vela in lontananza… | Signor, pietà!”

Enrico Panzacchi (1840–1904) poeta, critico d'arte e critico musicale italiano

In alto mare

Gesualdo Bufalino photo

“Signore, abbi pietà dei suicidi, risparmia loro l'immortalità.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 91

Primo Levi photo
Immanuel Kant photo
Robert Jordan photo

“Sono stufo di scappare» disse, stupito per la calma del proprio tono. «Stufo di vederti minacciare i miei amici. Non scapperò più.»
Anche Ba'alzamon aveva un cordone ombelicale: nero, molto più grosso del suo, così grande che avrebbe reso minuscolo il corpo umano e che invece era reso minuscolo da Ba'alzamon. Ogni pulsazione di quella vena nera consumava luce.
«Credi che faccia differenza, se scappi o ti fermi?» Le fiamme nella bocca di Ba'alzamon risero. Le facce nel focolare piansero all'ilarità del loro padrone. «Sei fuggito da me in molte occasioni, ma ogni volta ti raggiungo e ti costringo a ingoiare il tuo orgoglio condito di lacrime e di piagnistei. In molte occasioni ti sei fermato a combattere e poi, sconfitto, hai strisciato implorando pietà. Hai questa scelta, verme, e solo questa: mettiti in ginocchio ai miei piedi, servimi bene e ti darò potere sopra i troni; oppure diventa il burattino di Tar Valon e urla mentre vieni sgretolato nella polvere del tempo.»
Rand cambiò posizione, con un'occhiata al di là della porta, quasi a cercare una via di fuga. Che il Tenebroso lo pensasse pure. Al di là della porta c'era sempre il nero del nulla, diviso in due dal cavo lucente che partiva dal suo corpo. E c'era anche il cordone ombelicale di Ba'alzamon, così nero da risaltare nella tenebra come sulla neve. I due cordoni pulsavano fuori fase, uno al contrario dell'altro, e la luce resisteva a stento alle ondate di tenebra.
«Ci sono altre scelte» disse Rand. «La Ruota, non tu, tesse il Disegno. Sono sfuggito a tutte le trappole che hai predisposto per me. Sono sfuggito ai Fade e ai Trolloc e ai tuoi Amici delle Tenebre. Ti ho rintracciato qui e ho distrutto il tuo esercito. Non sei tu, a tessere il Disegno.”

Robert Jordan (1948–2007) scrittore statunitense

Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Bonaventura da Bagnoregio photo

“[Francesco] considerando l'origine di tutte le cose era colmato da una grande pietà e chiamava tutte le creature, non importa quanto piccole fossero, col nome di fratello e sorella, perché sapeva che esse provenivano dalla stessa sorgente dalla quale proveniva lui.”

Bonaventura da Bagnoregio (1221–1274) cardinale, filosofo e teologo italiano

Vita di San Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 11. ISBN 978-88-87947-01-4

Ignazio Silone photo
Konrad Lorenz photo
Pasquale Villari photo
Emilio De Marchi photo
J. K. Rowling photo
Guy de Maupassant photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Martín Lutero photo

“La vera giustizia prova pietà; la falsa giustizia sdegno.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 109

Celso (filosofo) photo
Francesco De Gregori photo
Charles Baudelaire photo
Harriet Beecher Stowe photo
Bernard de Mandeville photo
Mario Puzo photo
Stephenie Meyer photo
Terry Goodkind photo

“Guidaci, Maestro Rahl. Insegnaci, Maestro Rahl. Proteggici, Maestro Rahl. Nella tua luce noi prosperiamo. La tua pietà ci protegge. Ci umiliamo davanti alla tua saggezza. Viviamo solo per servirti. Le nostre vite ti appartengono.”

Master Rahl guide us. Master Rahl teach us. Master Rahl protect us. In your light we thrive. In your mercy we are sheltered. In your wisdom we are humbled. We live only to serve. Our lives are yours.
La prima regola del mago, Incipit

Margaret Mazzantini photo

“Amo la naturalezza della vostra unione, la guardo con un sorriso, voi, in qualche misura, mi avete protetto da me stesso. Io non mi sono mai sentito "naturale", mi sono impegnato per esserlo, tentativi striduli, perché impegnarsi per essere naturali e già una sconfitta. Così ho accettato il modello che mi avete ritagliato nella carta velina dei vostri bisogni. Sono rimasto un ospite fisso in casa mia. Non mi sono indignato nemmeno quando in mia assenza, durante le giornate di pioggia, la cameriera ha spostato lo stenditoio con i vostri panni accanto al calorifero nel mio studio. Mi sono abituato a queste umide intrusioni senza ribellarmi. Sono rimasto sulla mia poltrona senza poter allungare troppo le gambe, ho posato il libro sulle ginocchia e mi sono fermato a guardare la vostra biancheria. Ho trovato in quei panni umidi una compagnia che forse superava quella delle vostre persone, perché in quelle trame sottili e candide io catturavo il profumo fraterno della nostalgia, di voi, certo, ma soprattutto di me stesso, della mia latitanza. Lo so, Angela, per troppi anni i miei baci, i miei abbracci sono stati goffi, stentati. Ogni volta che ti ho stretta, ho sentito il tuo corpo scosso da un fremito d'impazienza, se non addirittura di disagio. Non ti ci ritrovavi, ecco tutto. Ti è bastato sapere che c'ero, guardarmi in lontananza, come un viaggiatore appeso al finestrino di un altro treno, scialbato da un vetro. Sei una ragazza sensibile e solare, ma di colpo il tuo umore cambia, diventi rabbiosa, cieca. Ho sempre avuto il sospetto che questa ira misteriosa, dalla quale riaffiori sconcertata e un po' triste, ti sia cresciuta dentro per causa mia.
Angela, a ridosso della tua schiena incolpevole c'è una sedia vuota. Dentro di me c'è una sedia vuota. Io la guardo, guardo la spalliera, le gambe, e aspetto, e mi sembra di ascoltare qualcosa. È il rumore della speranza. Lo conosco, l'ho udito affannarsi nel fondo dei corpi e affiorare negli occhi delle miriadi di pazienti che ho avuto davanti, l'ho sentito fermarsi in stallo tra le mura della sala operatoria, ogni volta che ho mosso le mie mani per decidere il corso di una vita. So esattamente di cosa m'illudo. Nei grani di questo pavimento che ora si muovono lenti come fuliggine, come ombre morenti, m'illudo che quella sedia vuota si riempia anche per un solo lampo di una donna, non del suo corpo, no, ma della sua pietà. Vedo due scarpe décolletées color vino, due gambe senza calze, una fronte troppo alta. E lei è già davanti a me per ricordarmi che sono un untore, un uomo che segna senza cautela la fronte di chi ama. Tu non la conosci, è passata nella mia vita quando ancora non c'eri, è passata ma ha lasciato un'impronta fossile. Voglio raggiungerti, Angela, in quel limbo di tubi dove ti sei coricata, dove il craniotomo scassinerà la tua testa, per raccontarti di questa donna.”

Origine: Non ti muovere, pp. 21-23

Raffaele La Capria photo

“Tu che per questa palude di canne | guidi la barca dei morti, | abbi di me pietà, | e al figlioletto mio ora che scende | per la scaletta porgigli la mano. | È in bilico sui sandali, trema la creatura | di scivolare coi piedini nudi | sulla sabbia bagnata.”

Diodoro Zona poeta greco antico

Sandalini di bimbo nell'Ade
Origine: Il titolo è di Manara Valgimigli. Classico e Mediazione, p. 232.
Origine: Traduzione di Manara Valgimigli. Citato in Marcello Gigante, Classico e Mediazione, Contributi alla storia della filologia antica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1989, pp. 232-233.

Carlo Emilio Gadda photo
Bram Stoker photo

“Moro non è il santino immaginario della interessata iconografia ufficiale. […] Moro è quello che vien fuori dalle sue lettere, quelle lettere che scrisse quando era prigioniero delle Br e che sono quanto di più penoso ed umiliante sia mai uscito da una prigione. Lo «statista insigne» che, al momento del dunque, sconfessa tutti i principi dello Stato di diritto, sembra considerare lo Stato ed i suoi organismi come un proprio patrimonio privato, invita gli amici del suo partito ed i principali rappresentanti della Repubblica a fare altrettanto. L'uomo che chiede pietà per sé ma, in novanta lettere, non ha una parola per gli uomini della sua scorta, morti ammazzati per lui e, anzi, l'unico accenno che ne fa è gelidamente burocratico per definirli «amministrativamente non all'altezza». Il politico che conferma la tradizione della classe dirigente italiana pronta a chiedere tutto, anche la vita, agli umili, ma mai disposta, le poche volte che capita, a pagare di persona (si pensi a Mussolini in fuga sotto un pastrano tedesco, al modo con cui il re e Badoglio abbandonano Roma). Dire queste cose d'un uomo che è morto come è morto Moro può apparire, anzi è, crudele. Ma è la verità. E poiché ho scritto queste cose quando Moro era ancora vivo («Statista insigne o pover'uomo?»”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.

Eugène Scribe photo
Simone Weil photo
Tommaso d'Aquino photo
Guido Ceronetti photo
Arthur Schopenhauer photo
Giovanni Keplero photo

“Anche la pietà, anche il sacrificio di sé fanno parte delle passioni cieche: si scatenano con impeto e disprezzano il buon senso.”

Giovanni Keplero (1571–1630) astronomo, matematico e musicista tedesco

Origine: Da Lettera per la scelta di una moglie http://www.mi.infn.it/~gnegri/media/keplero.pdf, Stampa Alternativa, 1998, p. 9.

“Non ho un'ammirazione incondizionata per Fellini. Potrei usare una bandiera: Strada no, Vitelloni sì. Ma credo che se ci si lasciasse completamente andare, Otto e mezzo apparirebbe, aldilà dei pregiudizi e delle reticenze, come un oggetto prodigioso. Una fantastica generosità, un'assenza totale di precauzioni e d'ipocrisia, una sincerità evidentemente priva di compiacimento e un grande coraggio artistico e finanziario caratterizzano questa impresa stupefacente. […] Otto e mezzo, intellettualmente ed esteticamente, è uno sforzo lirico, patetico e forsennato verso l'unità, al di là delle contraddizioni e degli ostacoli interni o esterni. Da questa permanente inquietudine nasce un'opera, da questa follia barocca un'architettura molto ben congegnata, in un'appassionata negazione delle convenzioni e dei valori consolidati, in una ricerca neo-francescana, al di là delle false ricchezze, d'una specie di equilibrio. Io non amavo né La strada né Cabiria. Fellini riprende, riesamina senza pietà tutto ciò che ha detto fino ad ora con la follia e il movimento di Vitelloni e dello Sceicco bianco. Non credo che si tratti di un gusto per l'auto-citazione. […] Fellini affila il suo coltello contro se stesso. Così facendo supera le proprie angosce, e quelle di ogni uomo di cinema, traumatizzato […] dallo stato d'inferiorità e di soggezione in cui vegeta, come un pesce delle caverne, l'arte di fare dei film.”

Pierre Kast (1920–1984) regista francese

da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318