La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume I The gathering storm, 1° capitolo The Folies of the Victors, 1919 – 1929
Frasi su potente
pagina 2
“Il carattere è la forza più potente del mondo morale.”
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
da Vernunft and Existenz, G. B. Volters, U. M. Groningen, 1933, p. 101; citato in Enzo Paci, Logos, vol. II, S. A. Editrice Perrella, 1940
“Più parole potenti e azioni generose ha ispirate il dolore agli uomini, che la gioia.”
Pensieri morali
“Non mi sentii più triste. Imparai allora che a volte la morte è più potente dell'amore.”
Eva Luna Racconta
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 127
Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.
da Porta a Porta, 5 dicembre 2007
Da programmi televisivi
Origine: Visibile in Bondi vs Sgarbi, lite in tv http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=15081, Repubblica TV, 6 dicembre 2007.
La vita senza fine
cap. 4, p. 161
L'industria della carità
Breviario di cinismo ben temperato
Breviario di cinismo ben temperato
Origine: «Soror ab humana specie»: Jean Gerson, Tractatus quintus super Magnificat.
da Anima latina, lato B, n. 3
Anima latina
Discorso a Strasburgo, 11 maggio 1979
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003
“Non ci insegneranno mai l'amore i potenti, e la carità le croci rosse sulle rovine…”
da Alla fine
Grazie
dal "Bollettino della Vittoria", 4 novembre 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 615
Attribuite
“Io vengo processato perché critico i potenti, tu perché li servi, cialtrone!”
a Vittorio Sgarbi
Origine: http://it.youtube.com/watch?v=kYkKe-dJ9Zc
In Italia si chiama amore
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 271
Origine: Citato in "Ci ha umiliato, se ne vada" I gay furiosi con il premier http://www.repubblica.it/politica/2010/11/02/news/reazioni_gay_web-8668931/index.html?ref=search, Repubblica.it, 2 novembre 2010.
citato in Patrizia de Mennato, La ricerca «partigiana», Libreria CUEM, Milano 1994
Ahimè! Ahi vita!, p. 350
Foglie d'erba, Lungo la strada
Origine: La poesia viene citata nel film L'attimo fuggente (1989). Il professor Keating (interpretato da Robin Williams), infatti, dice: «Citando Walt Whitman, "Oh me, oh vita, domande come queste mi perseguitano. | Infiniti cortei di infedeli. Città gremite di stolti. | Che v'è di nuovo in tutto questo, oh me, oh vita? | Risposta. | Che tu sei qui, che la vita esiste, e l'identità, | che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso." Quale sarà il tuo verso?» Questo ed altri passaggi del monologo del professor Keating sono stati poi utilizzati dalla Apple per uno spot commerciale nel 2014. A pronunciare le battute è lo stesso Robin Williams nello spot in lingua originale ed il doppiatore del professore nel film, Carlo Valli, nello spot in lingua italiana.
Origine: La breve poesia viene citata anche da Roberto Benigni al termine del suo spettacolo I Dieci Comandamenti, andato in onda su Rai 1, il 16 dicembre 2014. Benigni e i Dieci comandamenti, il passo del Talmud e la poesia di Walt Whitman citati durante lo show http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/televisione/benigni-dieci-comandamenti-talmud-poesia-whitman/1070801.shtml, Messaggero.it, 17 dicembre 2014.
Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Citato in Edward Klein, La maledizione dei Kennedy, Milano, Mondadori, 2007, p. 132. ISBN 978-88-04-53311-5
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“Potente la lingua, più pura la vita.”
libro Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo
“L'affabilità, in uomini già potenti, costituisce un aumento di potere, perché li rende amati.”
2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Le origini, p. 14
Storia del fascismo
“Nessuna nazione può dividersi al suo interno e rimanere potente.”
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 255
Thomas Henry Huxley
“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”
da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale
Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.
Fuori dal Palazzo: p. 96
Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.
“Non è infatti tanto potente la nostra natura da dimorare nello stesso campo del vero.”
2008
Origine: Citato in James Dewey Watson, In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della Sera, 2 gennaio 2006.
La fatica di diventare migliori
“Un uomo potente ci fa del bene, se appena non ci fa del male.”
citato in Focus n. 65, p. 135
“Le parole sono, naturalmente, la più potente droga usata dall'uomo.”
“La legge è potente, ma più potente è il bisogno.”
II, Atto I
I, 2; 1991
I, 11; 1991
“Fra tutti i veleni, l'anima è il più potente.”
fr. 1665
Frammenti
“La morte è più potente dell'amore. È una sfida gettata all'esistenza.”
Variante: La morte è più forte dell'amore, è una sfida all'esistenza.
Origine: Il sogno, I traduzione, p. 39
L'ultima incarnazione di Vautrin