Frasi su preoccupazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema preoccupazione, vita, essere, stesso.
Frasi su preoccupazione

Variante: Quando sono sopraffatto dalle preoccupazioni, ripenso a un uomo che, sul suo letto di morte, disse che tutta la sua vita era stata piena di preoccupazioni, la maggior parte delle quali per cose che mai accaddero.
da Viaggio nella canapa

“Abbandona ogni preoccupazione per la tua esistenza e te la renderai piacevole.”
4, 6; 2010
Epistulae morales ad Lucilium

da Il teatro e il suo doppio

Origine: La mia autobiografia, p. 461
libro L'ozio come stile di vita

citata in Donatello Aramini, George L. Mosse, L'Italia e gli storici, FrancoAngeli, 2010 ISBN 978-8-85-682735-4, p. 116

da Vedo Satana cadere come la folgore, Adelphi, p. 228

da Il tempo se ne va, n. 4
Un po' artista un po' no
Origine: Testo di Cristiano Minellono e Claudia Mori.

“La mia grossa preoccupazione è prendere un gol meno dell'avversario.”

da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002

Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
da Eluana, Giovanni Franzoni: "Non più vita ma tortura" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-giovanni-franzoni-non-e-piu-vita-questa-tortura-audio/, micromega, 4 febbraio 2009

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
Il padrone dell'impossibile
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64

Origine: Citato in La Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2008.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

XVII, 6; 1993, p. 91
La brevità della vita (De brevitate vitae)

da Come vivere con la bomba, p. 66
Intervista con Alberto Moravia

dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.

“Di quante preoccupazioni ci si libera quando si decide non di essere qualcosa bensì qualcuno.”

1876, lettera alla principessa Carolyne; citato in Rostand, Liszt, 1961

Origine: Il mio primo viaggio, p. 36

“Con la ricchezza, diceva Orazio, crescono le preoccupazioni. Con la povertà, non diminuiscono.”
Il grillo parlante
Origine: Odi, III, 16, 17.

“Nulla giova alla felicità come sostituire il lavoro alle preoccupazioni.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973.

“Io preferisco pensare bene della gente, perché così mi risparmio un sacco di preoccupazioni.”


Origine: Citato in Focus, n. 91, p. 188.

citato in Mario Monti, Gli esploratori, Longanesi & C., 1965

“La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, l'abbondanza e la noia.”

Origine: Citato in Simone Weil, Riflessioni sulla guerra (1933), in Incontri libertari, traduzione di Maurizio Zani, Elèuthera, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-85060-52-8

dall'intervista televisiva di World Granada nel programma In azione, 27 gennaio 1978
“O preoccupazioni degli uomini! Quanta inutilità c'é nelle loro cose!”
2005

Origine: La potenza dei media, p. 51

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: La violenza in tv, p. 84
cap. 2, p. 48
L'industria della carità

dall' Udienza Generale, 26 settembre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20120926_it.html
Udienze
“L'amore è causa di inutile preoccupazione!”
Amor otiosae causa sollicitudinis.
Sententiae
citato in Corriere della Sera, 30 settembre 2008

Origine: Citato in Conte: «Non accetto lezioni di stile da altri allenatori» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/02/17-171161/, Tuttosport.com, 17 febbraio 2012.
A Man's Ingress into the World, is naked and bare,
His progress through the World, is trouble and care.
And lastly, his egress out of the World, is nobody knows where.
To Conclude.
If we do well here, we shall do well there,
I can tell you no more, if I preach a whole year. (citato in The Eccentricities of John Edwin, vol. I, p. 74)