
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema professore, essere, grande, vita.
dal suo Discorso a Oxford http://www.youtube.com/watch?v=XzIQlVSH8GU,21 marzo 2001
da La filosofia della forza, Il pensiero romagnolo, 1908; in Scritti politici, a cura di Enzo Santarelli, Feltrinelli, 1979
Origine: Dall'intervista di David Grieco, L'uomo che prese in giro Kissinger. Ecco Robin Williams, l'unico attore americano che può stare al fianco di Benigni http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/50000/48893.xml?key=David+Grieco&first=21&orderby=1&f=fir, l'Unità, 17 giugno 2002, p. 22.
libro Scritti politici 1910-1926
Origine: Da una dichiarazione durante un incontro presso il "Centro Balducci" di Zugliano (UD), 20 maggio 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=GHa68PiARbI&feature=relmfu disponibile su Youtube.com.
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
Origine: Da Un mito compie 60 anni: il mondo celebra Bob Dylan, Corriere della Sera, 22 maggio 2001.
Marxismo e «persona umana», Sul filo del tempo XXII, da Battaglia Comunista, n. 34 del 1949
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 130
Un fulmine sul 220
Origine: Da Travaglio in fuga dalla piazza tv http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/10/18/travaglio-in-fuga-dalla-piazza-tv37.html, la Repubblica, 18 ottobre 2014.
Pio, p. 201
Ranocchi sulla luna e altri animali
“L'ateismo è così insensato e odioso per l'umanità che non ha mai avuto molti professori.”
“Meravigliosa forza è quella del divino professore: l'amore!”
Atto III, Scena Prima
La ragazza sciocca
“La storia mondiale è la corte di giustizia del mondo.”
prima lezione come professore di storia a Jena, 26/5/1789, in "Dizionario delle citazioni", Rizzoli, 1992
da Piccola Storia, p. 36
citato in Antologia Alfieriana da Pasquale Leonetti, postfazione a Vittorio Alfieri, Saul, Società Editrice Dante Alighieri, 1934
“Queste due malattie italiane: l'avvocato e il professore.”
da Futurismo e fascismo, Campitelli
“Beati i professori, beati gli arrivisti, | i nobili e i padroni, specie se comunisti.”
da Le beatitudini, 1980
Incluse in raccolte
Origine: Da 50 anni di Credito Sportivo. Mezzo secolo di campioni; citato in Addio a Pietro Mennea, la Freccia del Sud http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/21/862240-addio_pietro_mennea_freccia_italia.shtml, Ubitennis.com, 23 marzo 2013.
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 190
Un fulmine sul 220
Le Ore, 29 marzo 1963
Epigrammi
Origine: Citato in La scelta di Dalla Chiesa "Ricomincio da Palermo" http://palermo.repubblica.it/dettaglio/la-scelta-di-dalla-chiesa-ricomincio-da-palermo/1437793, Repubblica.it, 26 marzo 2008.
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 143
Un fulmine sul 220
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 24-25
Origine: Citato in Italo De Feo, Croce: l'uomo e l'opera, Mondadori, Milano, 1975, p. 453.
Origine: Da Non si sfugge alla rosa. Ma in nome di che cosa?, "Il manifesto", settembre 1984; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.
Origine: Autobiografia (1925), p. 84 e s.
Origine: Citato in Montanelli 1975, p. 557
Origine: È una definizione che Bruno diede di se stesso agli amici londinesi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 258
“Il professore è un uomo che deve parlare per un'ora.”
Aforismi e detti memorabili
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361
«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo
dall'intervista di Silvia Fumarola, "Sgarbi e capricci" per il professore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/07/08/sgarbi-capricci-per-il-professore.html, la Repubblica, 8 luglio 1989, p. 29
Da interviste
“Ci sono uomini colti persino tra i professori.”
da Saper leggere, Studio Tesi, 1988
Origine: Anche in Ideario. La citazione è attribuita a Benedetto Croce nella forma: «Ci sono persone colte persino tra i professori».
dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
“È impazienza. Impazienza. Ecco cos'è il socialismo. Una furia dell'adesso.”
il Professore: cap. VIII, p. 46
Il correttore